Network
Pubblica i tuoi prodotti
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila

Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila

La struttura, in cemento armato è rivestita con blocchi faccia-vista splittati e lisci alternati

Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
Lecablocco per la Nuova Procura Generale della Corte d’Appello de L’Aquila
25/07/2012 - La struttura, destinata a futura sede di uffici ed archivio della Procura Generale della Corte di Appello de L’Aquila, sorge su una costruzione già esistente prima del terremoto. L’edificio semicircolare sarebbe dovuto diventare la sede dell’Archivio di Stato ma a seguito del sisma del 06 aprile 2009 la struttura è stata adattata alla nuova funzione con un accurato progetto di riconversione.

La nuova sede sorge nelle vicinanze della stazione ferroviaria in un fabbricato a forma di C, esteso su circa 3.500 m2. L’edificio ospita in tre piani fuori terra gli uffici, le aule per le udienze e le segreterie che si sviluppano attorno ad una corte centrale vetrata. Le facciate esterne sono state realizzate con blocchi LecaSistemi facciavista in calcestruzzo del tipo splittato color sabbia aventi spessore 10 cm ed altezze variabili da 6, 13 e 20 cm alternati con elementi lisci da 9,5 cm.

L’alternanza delle diverse dimensioni e finiture dei prodotti LecaSistemi conferisce all’opera a pianta circolare un effetto visivo di notevole impatto e variabile in base alla luce che si riflette sulla superficie alle diverse ore del giorno.

La Corte interna è illuminata da vetrate continue inclinate verso l’alto che mettono in evidenza il contrasto dei diversi materiali utilizzati conferendo all’opera un riferimento importante per l’intera comunità Aquilana. La stessa trama della muratura è stata riproposta all’interno dell’edificio come nelle pareti dell’ingresso al piano terra, dei corridoi e di alcune sale riunioni.

A causa dell’alto rischio tellurico della zona, nel rispetto della nuova normativa sismica (Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni), è stato studiato un particolare sistema di ancoraggio meccanico del rivestimento facciavista con elementi a T in acciaio zincato e con l’inserimento di tralicci e fasce multiforate nei corsi orizzontali di malta.

I lavori, iniziati verso alla fine dell’anno 2010, si sono conclusi nel 2011 rispettando i tempi previsti di consegna e consegnando in pochissimo tempo alla comunità Aquilana un edificio di alto valore sia dal punto di vista della valenza estetica, sia dall’alto valore simbolico.

Il cantiere in breve
Località: L’Aquila (AQ);
Tipologia: Edificio Direzionale;
Progetto esecutivo: C.G.Engineering S.r.l. - Ing.Campanelli (TE);
Impresa Costruttrice: Edilcostruzioni Group S.r.l. di Montorio al Vomano(TE);
Responsabile di cantiere: Geom. Claudio Paoletti;
Direzione Lavori: Ing. Giuliano Genitti;
Anno di realizzazione: 2010-2011;
Sistema costruttivo: Blocchi Facciavista splittati e lisci di spessore 10 cm e altezze variabili;
Tipologia strutturale: Struttura a telaio con rivestimento facciavista in blocchi splittati e lisci.

LecaBlocco su Edilportale.com
 
Le più lette