03/05/2021 - Torna con il
numero 119 il tradizionale appuntamento con
Metrocubo, la rivista che raccoglie notizie e approfondimenti su applicazioni e realizzazioni con
prodotti e soluzioni a base di argilla espansa Leca.
Questo numero è dedicato ai
pacchetti di incentivazioni fiscali previste dal cosiddetto Superbonus 110%, che oggi rappresentano un forte stimolo agli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare.
Le soluzioni tecniche
Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce per l’isolamento, il consolidamento e il rinforzo consentono di accedere all’Ecobonus 110% e al Sismabonus 110%, come dimostrano le case history presentate in Metrocubo 119.
Sono sette, in particolare, le realizzazioni presentate in questa nuova uscita.
La prima riguarda il
recupero strutturale di una villa Liberty a Rapallo (GE). Il complesso, nato come struttura alberghiera a fine ‘800 e soggetto ai vincoli architettonici dettati dalle Soprintendenze, è stato oggetto di un intervento dedicato al
miglioramento del comportamento antisismico, in cui hanno trovato esteso impiego le
soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.
La seconda realizzazione mostra il progetto di
riqualificazione del complesso residenziale “La Playa 1” a San Salvo Marina (CH), che troverà una seconda giovinezza grazie alle soluzioni Lecablocco e Gras Calce, con tutti i vantaggi dell’accessibilità agli incentivi fiscali del
Superbonus 110%. L’intervento ha mirato, da un lato, a ripristinare e migliorare la funzionalità statica dell’edificio, con un aumento di due classi sismiche, dall’altro a ottimizzarne le performance energetiche portando l’immobile nel suo complesso in classe A1, obiettivi raggiunti grazie al calcestruzzo predosato Compat di Gras Calce e alla gamma Lecablocco Bioclima Zero.
La terza realizzazione è il
tetto verde estensivo al Santuario di Montecroce: un giardino pensile su una superficie di 1.000 m² con 65 inclinazioni diverse, nel comune di
Balestrino (SV). Laterlite e Climagrün, specialisti in tetti verdi, hanno individuato in
LecaGreen la soluzione più idonea per realizzare il substrato estensivo della copertura a verde, in un progetto rispettoso dei caratteri ambientali dell’area.
La pubblicazione prosegue presentando la riqualificazione di un complesso residenziale portato a nuovo con il sistema di
consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico: un complesso di
edifici risalenti agli anni ‘50, situato in via Galeno a Milano, è stato oggetto di consolidamento strutturale, realizzato mediante la tecnica della soletta mista collaborante, impiegando i
calcestruzzi leggeri Leca e il
Connettore CentroStorico Chimico.
Continua la carrellata il progetto di
riqualificazione di un grande outlet multimarca del Nord Italia, le cui strutture si adeguano ai nuovi standard antisismici grazie alle
soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi FRCM. Oltre a garantire la massima celerità operativa, la combinazione delle soluzioni FRCM Ruregold ha consentito di migliorare le prestazioni antisismiche delle strutture interessate, adeguandole alle norme tecniche vigenti.
Nell’intervento di
demolizione e ricostruzione in zona sismica nel centro storico di Aiello (UD), è stato costruito un nuovo edificio residenziale che ha sostituito quello esistente d’epoca ottocentesca. Le murature portanti interne ed esterne sono state realizzate con i blocchi semipieni in argilla espansa
Lecablocco Bioclima e
Lecablocco Fonoisolante. Il progetto ha permesso di accedere agli incentivi fiscali
Superbonus 110% per le opere di miglioramento sismico (Sismabonus).
La messa in sicurezza di una
scuola a Francavilla in Sinni con i sistemi
FRCM Ruregold chiude il numero 119. Il pacchetto di prodotti e sistemi a base di fibre di PBO utilizzato nell’intervento, garantiscono proprietà meccaniche ad alte prestazioni in grado di assorbire gli sforzi generati dai sovraccarichi e da eventi eccezionali come i terremoti.
La sezione "Elementi" della rivista, dedicata agli approfondimenti tecnici, dà ampio spazio alla tematica di particolare attualità del Superbonus 110%. Sono numerose le soluzioni indicate per ottenere l’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione fiscale delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi antisismici e di efficientamento energetico, in aggiunta alle altre detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio già in vigore (bonus ristrutturazione, facciate).
Il Sismabonus 110% (valido dal 1° luglio 2020) è un potenziamento del Sismabonus 2017 che, eliminando la necessità di migliorare la classe sismica ma inserendo verifiche tecniche e fiscali più stringenti, porta al 110% qualsiasi detrazione legata a opere strutturali sia di natura statica (prima agevolate solo al 50%) che di miglioramento sismico.
L’Ecobonus 110% introduce nuovi incentivi rivolti alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente attraverso l’esecuzione di due precise tipologie di interventi definiti “trainanti”, in grado di estendere l’aliquota del 110% anche ad altri interventi definiti “trainati” (già agevolati dalle precedenti versioni di Ecobonus) nel rispetto dei limiti dei massimali per tipologia di unità immobiliare.
Metrocubo, con i suoi spunti e approfondimenti, dimostra le qualità delle soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce, l'ampia famiglia di elementi costruttivi a base di argilla espansa Leca e ne sottolinea l’importanza come soluzioni ideali per edifici ad alte prestazioni.
ANPEL - Ass. Naz. Produttori Elementi Leca su Edilportale.com