
Quinto Conto Energia, il GSE risponde alle Faq
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Quinto Conto Energia, il GSE risponde alle Faq
Le risposte alle domande più frequenti sugli incentivi al fotovoltaico
Vedi Aggiornamento
del 05/05/2015
Vedi Aggiornamento del 05/05/2015
03/12/2012 - Per gli impianti installati su edificio è necessario produrre l’Attestato di certificazione energetica? Cosa si intende per “produzione netta consumata in sito”? Quali sono i requisiti dei moduli fotovoltaici per accedere alle tariffe incentivanti?
Sono solo alcune delle FAQ sul quinto Conto Energia (DM 5 luglio 2012) per il fotovoltaico, alle quali il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha dato risposta.
Tutte le risposte alle domande più frequenti sono pubblicate in una apposita pagina del sito del GSE.
Si va dagli aspetti di carattere generale, a domande più specifiche su registri, impianti realizzati su edifici, attestato di certificazione energetica, energia incentivata, cumulabilità degli incentivi, fino a quesiti su potenziamento degli impianti, impianti multisezione e requisiti dei moduli fotovoltaici e degli inverter.
Ricordiamo che il quinto Conto Energia è entrato in vigore il 28 agosto 2012 e ha fissato a 6,7 miliardi di euro il tetto massimo degli incentivi erogabili in favore degli impianti fotovoltaici. Il contatore sul sito del GSE segna già 6 miliardi e 486 milioni euro; mancano quindi circa 214 milioni di euro all’esaurimento delle risorse.
Sono solo alcune delle FAQ sul quinto Conto Energia (DM 5 luglio 2012) per il fotovoltaico, alle quali il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha dato risposta.
Tutte le risposte alle domande più frequenti sono pubblicate in una apposita pagina del sito del GSE.
Si va dagli aspetti di carattere generale, a domande più specifiche su registri, impianti realizzati su edifici, attestato di certificazione energetica, energia incentivata, cumulabilità degli incentivi, fino a quesiti su potenziamento degli impianti, impianti multisezione e requisiti dei moduli fotovoltaici e degli inverter.
Ricordiamo che il quinto Conto Energia è entrato in vigore il 28 agosto 2012 e ha fissato a 6,7 miliardi di euro il tetto massimo degli incentivi erogabili in favore degli impianti fotovoltaici. Il contatore sul sito del GSE segna già 6 miliardi e 486 milioni euro; mancano quindi circa 214 milioni di euro all’esaurimento delle risorse.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 05/07/2012
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (c.d. Quinto Conto Energia) (Suppl. Ordinario n.143)
Notizie correlate

NORMATIVA Conto Energia fotovoltaico, cosa fare per non rischiare di perdere gli incentivi

NORMATIVA Conto Energia: in consultazione il sistema dei bonus al fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, solo per le P.A. vale ancora il Quarto Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Il bonus 50% sulle ristrutturazioni vale anche per il fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, incentivi solo se è garantito lo smaltimento
RISPARMIO ENERGETICO Proroga quarto Conto Energia per le PA, Anie Gifi contraria
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, incentivi in scadenza
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico integrato e innovativo, chiarimenti sul V Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Nota del GSE sugli edifici energeticamente certificabili
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, mancano 370 milioni al tetto di 6,7 miliardi
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia, senza obbligo di Registro gli impianti della P.A.
NORMATIVA Fotovoltaico, dal Gse la guida agli impianti integrati e innovativi
NORMATIVA Quinto Conto Energia, via da oggi alle nuove tariffe incentivanti
Altre Notizie