
Fotovoltaico, solo per le P.A. vale ancora il Quarto Conto Energia
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Fotovoltaico, solo per le P.A. vale ancora il Quarto Conto Energia
Proroga riservata agli impianti entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2012
Vedi Aggiornamento
del 03/07/2013
Vedi Aggiornamento del 03/07/2013
06/02/2013 - Agli impianti fotovoltaici realizzati su edifici e su aree delle amministrazioni pubbliche, entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2012, continua ad applicarsi il Quarto Conto Energia, come disposto dal Quinto Conto Energia (DM 5 luglio 2012 - art.1, comma 4 lettera c).
Lo ribadisce il GSE ricordando che la Legge di Stabilità 2013 (Legge 228 del 24 dicembre 2012 - art.1, comma 425) ha prorogato il termine dell’entrata in esercizio di tali impianti:
1. al 31 marzo 2013, purché a tale data l’impianto sia stato debitamente autorizzato;
2. al 30 giugno 2013, purché l’impianto, al 31 marzo 2013, sia stato debitamente autorizzato e sottoposto alla procedura di VIA, di cui al Dlgs 152 del 3 aprile 2006;
3. al 30 ottobre 2013 nel caso di impianti sottoposti alla procedura di VIA di cui al Dlgs 152 del 3 aprile 2006 e che siano stati autorizzati successivamente al 31 marzo 2013.
Le proroghe di cui ai punti 2 e 3 - precisa il GSE - non sono applicabili agli impianti la cui verifica di assoggettabilità alla VIA abbia dato esito negativo.
Per gli impianti interessati alle proroghe, ai fini dell’invio delle richieste di incentivazione, resta fermo il limite del costo indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro l’anno.
Gli impianti con data di entrata in esercizio successiva al 31 dicembre 2012 accederanno alle tariffe incentivanti del Quarto Conto Energia relative all’anno 2013 riportate all’Allegato 5 del DM 5 maggio 2011.
Gli edifici e le aree dove sono ubicati gli impianti devono essere di proprietà delle Amministrazioni pubbliche già alla data di entrata in esercizio dell’impianto e per tutta la durata del periodo di incentivazione. Soggetto Responsabile dell’impianto può essere un soggetto terzo a cui è conferito un diritto reale o personale di godimento.
Per richiedere gli incentivi gli operatori dovranno continuare ad accedere al Portale GSEdedicato al Quarto Conto Energia. A breve il GSE comunicherà sul proprio sito l’attivazione di tutte le funzionalità necessarie per consentire l’inserimento e l’invio delle richieste d’incentivazione relative agli impianti che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012.
Lo ribadisce il GSE ricordando che la Legge di Stabilità 2013 (Legge 228 del 24 dicembre 2012 - art.1, comma 425) ha prorogato il termine dell’entrata in esercizio di tali impianti:
1. al 31 marzo 2013, purché a tale data l’impianto sia stato debitamente autorizzato;
2. al 30 giugno 2013, purché l’impianto, al 31 marzo 2013, sia stato debitamente autorizzato e sottoposto alla procedura di VIA, di cui al Dlgs 152 del 3 aprile 2006;
3. al 30 ottobre 2013 nel caso di impianti sottoposti alla procedura di VIA di cui al Dlgs 152 del 3 aprile 2006 e che siano stati autorizzati successivamente al 31 marzo 2013.
Le proroghe di cui ai punti 2 e 3 - precisa il GSE - non sono applicabili agli impianti la cui verifica di assoggettabilità alla VIA abbia dato esito negativo.
Per gli impianti interessati alle proroghe, ai fini dell’invio delle richieste di incentivazione, resta fermo il limite del costo indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro l’anno.
Gli impianti con data di entrata in esercizio successiva al 31 dicembre 2012 accederanno alle tariffe incentivanti del Quarto Conto Energia relative all’anno 2013 riportate all’Allegato 5 del DM 5 maggio 2011.
Gli edifici e le aree dove sono ubicati gli impianti devono essere di proprietà delle Amministrazioni pubbliche già alla data di entrata in esercizio dell’impianto e per tutta la durata del periodo di incentivazione. Soggetto Responsabile dell’impianto può essere un soggetto terzo a cui è conferito un diritto reale o personale di godimento.
Per richiedere gli incentivi gli operatori dovranno continuare ad accedere al Portale GSEdedicato al Quarto Conto Energia. A breve il GSE comunicherà sul proprio sito l’attivazione di tutte le funzionalità necessarie per consentire l’inserimento e l’invio delle richieste d’incentivazione relative agli impianti che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012.
Norme correlate
Legge dello Stato 24/12/2012 n.228
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)
Decreto Ministeriale 05/07/2012
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (c.d. Quinto Conto Energia) (Suppl. Ordinario n.143)
Decreto Ministeriale 05/05/2011
Ministero dello Sviluppo Economico - Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia fotovoltaico, domande entro sabato 6 luglio
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia fotovoltaico: tra un mese stop agli incentivi
NORMATIVA Quinto Conto Energia, 64 milioni per raggiungere la soglia
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, più snelle le procedure di accesso agli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia fotovoltaico, aperto il secondo Registro
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, vicino il tetto dei 6,7 miliardi di euro del Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia, online i soggetti idonei a smaltire i moduli
AMBIENTE Bologna, fotovoltaico al posto dell'amianto sui tetti dei privati
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia: al via le domande per gli impianti della P.A.
RISPARMIO ENERGETICO Incentivi fotovoltaico, da fine mese le decisioni sul riciclo
RISPARMIO ENERGETICO Il bonus 50% sulle ristrutturazioni vale anche per il fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Proroga quarto Conto Energia per le PA, Anie Gifi contraria
NORMATIVA Approvata la legge di stabilità, dal 2014 professionisti esenti da Irap
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, incentivi in scadenza
RISPARMIO ENERGETICO Quinto Conto Energia, il GSE risponde alle Faq
Altre Notizie