
Rinnovabili diverse dal fotovoltaico, assegnati 4,15 miliardi di euro
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Rinnovabili diverse dal fotovoltaico, assegnati 4,15 miliardi di euro
Dal Gse i dati sugli incentivi per idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse e biogas
Vedi Aggiornamento
del 11/11/2014
Vedi Aggiornamento del 11/11/2014
02/05/2013 - È stato aggiornato al 31 marzo 2013 il contatore del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.
Lo fa sapere il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) con un comunicato pubblicato sul proprio portale.
Il costo indicativo annuo risulta pari a circa 4,15 miliardi di euro. Il tetto massimo di questo costo è di 5,8 miliardi euro, come previsto dal DM 6 luglio 2012 per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.
Il DM 6 luglio 2012, ricordiamo, è entrato in vigore il 1° gennaio 2013 e si applica agli impianti da fonte idroelettrica, geotermica, eolica, da biomasse e biogas con potenza non inferiore a 1 kW.
Al costo indicativo annuo contribuiscono, oltre agli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6, con i Certificati Verdi o con le Tariffe Onnicomprensive ai sensi del DM 18 dicembre 2008, anche gli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d’asta ai sensi del DM 6 luglio 2012 e gli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del DM 6 luglio 2012a seguito dell’entrata in esercizio.
Le modalità di calcolo utilizzate per le valutazioni degli oneri indicati nel Contatore sono illustrate nel documento informativo Il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili.
Lo fa sapere il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) con un comunicato pubblicato sul proprio portale.
Il costo indicativo annuo risulta pari a circa 4,15 miliardi di euro. Il tetto massimo di questo costo è di 5,8 miliardi euro, come previsto dal DM 6 luglio 2012 per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.
Il DM 6 luglio 2012, ricordiamo, è entrato in vigore il 1° gennaio 2013 e si applica agli impianti da fonte idroelettrica, geotermica, eolica, da biomasse e biogas con potenza non inferiore a 1 kW.
Al costo indicativo annuo contribuiscono, oltre agli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6, con i Certificati Verdi o con le Tariffe Onnicomprensive ai sensi del DM 18 dicembre 2008, anche gli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d’asta ai sensi del DM 6 luglio 2012 e gli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del DM 6 luglio 2012a seguito dell’entrata in esercizio.
Le modalità di calcolo utilizzate per le valutazioni degli oneri indicati nel Contatore sono illustrate nel documento informativo Il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili.
Norme correlate
Linee Guida 05/10/2012
Gestore Servizi Energetici (GSE) - Guida all’utilizzo dell’applicazione web per la richiesta degli incentivi da fonti rinnovabili ”FER elettriche” (DM 06/07/2012)
Decreto Ministeriale 06/07/2012
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici (Suppl. Ordinario n.143)
Decreto Ministeriale 18/12/2008
Ministero dello Sviluppo Economico - Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell'articolo 2, comma 150, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO FER non fotovoltaiche, allo studio l’aumento degli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO FER non fotovoltaiche, niente tagli alle tariffe nel 2015 e 2016
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili non fotovoltaiche, assegnati 5,4 miliardi di euro
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili non fotovoltaiche, assegnati 4,51 miliardi di euro
NORMATIVA Incentivi rinnovabili: si studia l’allungamento dei tempi di pagamento
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, per diventare installatori varrà anche l’esperienza
AMBIENTE Energie rinnovabili, in Abruzzo aperti 600 cantieri per 35 milioni
FINANZIAMENTI Toscana, un fondo da 3 milioni per le energie rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, via alle domande
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili elettriche, il GSE illustra i nuovi incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili diverse dal fotovoltaico, ok alle procedure applicative
NORMATIVA In Gazzetta ufficiale quinto Conto energia e decreto rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO Geotermico, eolico, biomasse: i contenuti del nuovo decreto
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, cambiano certificati verdi e incentivi
Altre Notizie