Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Milano, in arrivo il nuovo Regolamento Edilizio

Milano, in arrivo il nuovo Regolamento Edilizio

La riqualificazione energetica darà diritto ad un bonus di superficie fino al 15%

Vedi Aggiornamento del 17/04/2014
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 17/04/2014
18/07/2013 - È in arrivo il nuovo Regolamento Edilizio (RE) del Comune di Milano. A darne notizia è la vicesindaco e assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata, Ada Lucia De Cesaris che ha presentato alla Città le novità principali del provvedimento.
Ecco le novità principali del nuovo Regolamento:

Agli stabili riqualificati energeticamente è riconosciuto un premio di edificabilità pari al 15% della superficie esistente senza scadenza temporale. Questo bonus era già previsto dal Piano di governo del territorio (Pgt) nella misura del 5% con scadenza pari a 5 anni.
 
Una particolare attenzione verrà posta agli immobili di interesse storico-artistico che, nell’ambito di un processo di recupero, miglioreranno anche le loro prestazioni energetiche.
 
Il regolamento rivede le superfici minime di alloggi (28mq), camere a due posti letto (12 mq) e camere ad un posto letto (8 mq). I bagni non sono vincolati ad una superficie minima, l’importante è che possano contenere la dotazione degli apparecchi sanitari previsti.

Previsto anche un piano di revisione periodica delle costruzioni in cui tutti i fabbricati, a 30 anni dalla data di collaudo e successivamente ogni 15 anni, dovranno essere sottoposti ad una verifica dell’idoneità statica di ogni loro parte da allegare al fascicolo del fabbricato.

Con il nuovo regolamento potranno essere adibiti a residenza i locali seminterrati che abbiano il pavimento ad una quota non inferiore ad un 1 metro sotto il piano di spiccato (stradale) e che garantiscano tutti gli altri requisiti igienico-sanitari con il parere preventivo favorevole da parte della ASL.
 
Novità anche per aree dismesse ed edifici abbandonati: accertato lo stato di abbandono o di dismissione, il Comune potrà diffidare le proprietà ad eseguire interventi di ripristino, recupero e messa in sicurezza. Qualora il proprietario non intervenga, l’Amministrazione provvederà in via sostitutiva, addebitandone il costo e applicando una sanzione e attribuendo a tali beni un uso pubblico.

Verrà rafforzato lo Sportello Unico per l’Edilizia tramite la gestione unitaria dei procedimenti edilizi con l’obiettivo di semplificare le procedure e accelerare i tempi.

“Il nuovo Regolamento è un atto importante e indispensabile - ha dichiarato la De Cesaris - non solo per l’attuazione del Pgt ma anche per aggiornare e dare certezza al quadro delle regole, mantenendo due obiettivi fondamentali: maggiore attenzione e cura del territorio e migliore efficienza della struttura amministrativa”.
 
“Abbiamo voluto porre particolare attenzione ad alcuni problemi essenziali della città - ha spiegato la vicesindaco - per favorire una migliore qualità della vita e una maggiore cura del territorio; con questi obiettivi sono state pensate le norme relative alle aree e agli edifici abbandonati e alla localizzazione delle sale da gioco”.
 
Attualmente è in atto una fase di confronto e ascolto tra il Consiglio comunale e gli operatori del settore alla cui conclusione la norma potrà essere adottata e approvata, aggiornando la versione vigente del 1999.
Le più lette