Network
Pubblica i tuoi prodotti
Provincia di Bolzano, nuove opportunità per casa e occupazione

Provincia di Bolzano, nuove opportunità per casa e occupazione

Contributi e agevolazioni dalle nuove leggi provinciali su rendiconto finanziario ed edilizia pubblica

Vedi Aggiornamento del 12/06/2014
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 12/06/2014
26/09/2013 - Importanti novità interessano la Provincia Autonoma di Bolzano nei settori dell’edilizia abitativa e della tutela dell’occupazione.
 
Con la pubblicazione della LP 14/2013, la Provincia ha modificato il proprio ordinamento in materia di edilizia agevolata con l’obiettivo di offrire, soprattutto alle giovani famiglie, la possibilità di accedere ad un sistema innovativo di aiuti e contributi per avere un alloggio di proprietà.
 
“In concreto - ricorda l’assessore provinciale all’edilizia abitativa - si tratta di un percorso costruito con capitale proprio risparmiato per un periodo minimo di 8 anni, al quale vanno aggiunti l’accesso ad un mutuo a condizioni agevolate con una banca convenzionata e l’eventuale accesso a un secondo mutuo, oppure al contributo provinciale con una maggiorazione aggiuntiva per gli anni oggetto del risparmio”.
 
Anche nell’edilizia abitativa sarà utilizzata la Dichiarazione unificata di reddito e patrimonio (Durp), da compilare ogni anno, per valutare la situazione di ogni singolo richiedente e assegnare i contributi.
 
Infine, per interventi di recupero di alloggi situati nei centri storici, la Provincia anticiperà in un’unica soluzione il bonus fiscale offerto dallo Stato su un periodo di dieci anni, dando respiro al settore dell’edilizia, valorizzando i centri abitati e riducendo il consumo di suolo.
 
Novità anche per il settore dell’occupazione. La nuova legge provinciale sul rendiconto finanziario (LP 12/2013) contiene tre articoli che attuano misure prioritarie del piano pluriennale per il lavoro.
 
Si prevedono sgravi IRAP per le imprese che assumono disoccupati o stabilizzano precari under 30 anni o over 55 e un sostegno straordinario per le imprese che assumono persone con più di 55 anni che sono disoccupate da oltre 6 mesi.
 
Ulteriore misura riguarda  l’istituzione di un fondo per lo sviluppo della cooperazione, al fine di sostenere la crescita delle cooperative sociali per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Le più lette