Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bolzano rinvia al 2017 l’obbligo di CasaClima A nei nuovi edifici

Bolzano rinvia al 2017 l’obbligo di CasaClima A nei nuovi edifici

Istituita la classe energetica CasaClima R per i risanamenti

Vedi Aggiornamento del 18/04/2014
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 18/04/2014
05/09/2013 - L’obbligo di rispettare gli standard CasaClima A per tutti gli edifici di nuova costruzione in provincia di Bolzano entrerà in vigore non più nel 2015, ma nel 2017. Lo ha deciso la Giunta provinciale lunedì scorso.
 
“La proroga di due anni - ha commentato il Presidente Luis Durnwalder - si è resa necessaria perchè questa norma avrebbe portato con sè un notevole aggravio dal punto di vista dei costi”. “Inoltre - ha aggiunto l’assessore allo sviluppo del territorio, Elmar Pichler Rolle - le cose sarebbero diventate troppo complicate e di difficile attuazione anche dal punto di vista tecnologico”.
 
La scadenza del 2015 era stata decisa un anno fa, con la Deliberazione 939/2012 che attua la Direttiva europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, anticipando le scadenze nazionali che prevedono l’obbligo di costruire solo nuovi “Edifici a Energia Quasi Zero” dal 2018 per gli enti pubblici e dal 2020 per i privati (leggi tutto). (La delibera 939/2012 è stata bocciata in alcuni punti dalla Commissione europea e quindi sostituita dalla 362/2013 - leggi tutto, ferme restando però le scadenze). Con la decisione di ieri, ci sarà tempo fino al 2017.
 
Nella stessa seduta del 2 settembre, la Giunta provinciale ha modificato le regole per la concessione del bonus cubatura in caso di risanamento energetico di un edificio già esistente. “Sino ad oggi veniva concesso solo se dopo i lavori si arrivava a raggiungere la classe CasaClima C - ha spiegato Durnwalder - ma per alcuni edifici, soprattutto quelli più datati, ciò comporterebbe degli interventi troppo invasivi”.
 
Per contribuire anche a preservare il pregio architettonico e artistico delle costruzioni storiche, la Giunta provinciale ha deciso di cambiare rotta. “Il bonus cubatura - ha sottolineato Elmar Pichler Rolle - verrà concesso anche a chi dimostrerà di aver fatto tutto quanto era possibile, dal punto di vista tecnico, per ridurre al massimo il consumo energetico. A tale proposito verrà istituita un’apposita classe riservata ai risanamenti, la classe CasaClima R”.
 
Per l'entrata in vigore di questo provvedimento sarà necessario il via libera del Consiglio provinciale che discuterà al più presto il tema.
 
Ricordiamo che il protocollo CasaClima R per edifici e unità abitative risanate, messo a punto dall’Agenzia CasaClima, è stato presentato a gennaio 2013 durante la fiera Klimahouse a Bolzano (leggi tutto).


Nella foto: Comune di Brunico (Bz) - foto tratta da provincia.bz.it
 
Le più lette