Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ieri a Bolzano il 10° appuntamento di ‘Edilportale Tour’

Ieri a Bolzano il 10° appuntamento di ‘Edilportale Tour’

Le esperienze delle reti edili e della certificazione CasaClima per la riqualificazione

Vedi Aggiornamento del 12/06/2014
Vedi Aggiornamento del 12/06/2014
17/04/2014 - Si è svolta ieri a Bolzano, nella Sala Artigianato Altoatesino, la decima tappa di “Edilportale Tour” 2014, la mostra-convegno itinerante organizzata da Edilportale in collaborazione con Velux, dedicata alla sostenibilità, efficienza energetica, comfort abitativo, luce e ventilazione naturale, acustica.
 
Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita, ha aperto i lavori ricordando che “proprio 12 anni fa, in questa sala, abbiamo presentato per la prima volta il progetto CasaClima”. Dopo tanti anni l’Europa continua ad essere minacciata da un collasso economico finanziario perchè l’energia ‘convenzionale’ sta scarseggiando.

Scarica gli atti del convegno 

Vai alle foto dell'evento

Guarda il video del convegno

La scarsa energia ed il cambiamento climatico stanno imponendo un cambiamento di strada dove l’indipendenza energetica è l’unica soluzione possibile. Ma come si può intraprendere questa strada? Una soluzione possibile ci viene fornita da Patrick Dallasega, rappresentante del Fraunhofer Italia, che ha illustrato alla platea le procedure snelle in reti edili portando come esempio  Build4future.
 
Novità di quest’anno, che sta riscuotendo grande successo, è l’Active House, un nuovo approccio olistico alla progettazione, messo a punto dall’Active House Alliance (associazione no-profit che promuove la costruzione di edifici in grado di combinare l’efficienza energetica con la salute e il comfort abitativo) descritta da Gabriele Masera, Politecnico di Milano. Esempio italiano dell’Active House è il VELUXlab presente oggi all’interno del Politecnico di Milano nella sua quarta vita.
 
A entrare nel dettaglio delle potenzialità che scaturiscono dalla giusta sinergia tra comfort ed efficienza energetica è stato Marco Soravia (Velux). Affinché questo binomio funzioni bene è fondamentale che il professionista, oltre a progettare nella maniera più efficiente possibile, debba seguire il proprio progetto anche nella fase successiva alla cosiddetta ‘consegna delle chiavi’. Solo così si riuscirà a garantire il comfort senza trascurare all’efficienza energetica degli edifici. 
 
Un contributo tecnico è stato fornito da Edoardo Zamuner (Knauf) che ha illustrato le soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l’efficienza energetica nelle ristrutturazioni soffermandosi sui vantaggi di costruire a secco: risparmio economico, sostenibilità e prestazioni più elevate su ingombri più ridotti.
 
Mauro Tricotti (Rockwool) ha portato in campo il progetto Botticelli, edificio realizzato in Sicilia classificato CasaClima Gold. Mentre Luca Federle (Schüco), si è soffermato sull’involucro trasparente quale soluzione per garantire sostenibilità, comfort ed efficienza energetica
 
A chiudere Ulrich Klammsteiner, Vicedirettore e responsabile tecnico Agenzia CasaClima, che ha descritto le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. L’Italia ha una serie di problemi oltre la dipendenza energetica. Uno fra tutti l’avere degli edifici vecchi che è necessario risanare. Ed un sistema di linee guida viene fornito da CasaClima R, certificazione di qualità che si pone come obiettivo la valutazione della qualità dell’intervento unita al comfort che sia esso energetico, ambientale o economico. 
 
Molto attento il pubblico presente e interessante è stato il dibattito animato dalle domande concrete che la platea ha posto all’attenzione dei relatori coinvolti nella giornata.


I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”. Scaricalo in PDF
 
La partecipazione dà diritto ai crediti formativi
 
I prossimi appuntamenti:
MILANO - 8 maggio 2014
ROMA - 15 maggio 2014
TORINO - 20 maggio 2014
GENOVA - 21 maggio 2014
BERGAMO - 28 maggio 2014
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!

Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata. Prenota l’appuntamento!

Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour
 
Le più lette