Network
Pubblica i tuoi prodotti
Livingbox, presentato a Smart Village il prototipo di casa sostenibile

Livingbox, presentato a Smart Village il prototipo di casa sostenibile

Grande entusiasmo dei visitatori per l'unità residenziale modulare, trasportabile ed efficiente

Vedi Aggiornamento del 01/08/2014
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 01/08/2014
02/10/2013 - Con la presentazione ufficiale di Livingbox si apre la seconda edizione di Smart Village, la mostra-convegno su sostenibilità ed efficienza energetica. "L'anno scorso abbiamo accolto 50.000 partecipanti - ha sottolineato Ferdinando Napoli, Presidente Edilportale - quest'anno puntiamo a raddoppiare, anche grazie a Livingbox".

Il progetto del prototipo di unità residenziale e ricettiva sostenibile è stato illustrato da Antonio Frattari, docente all'Università degli Studi di Trento e ideatore del concept di Livingbox. 

I criteri applicati sono:
la trasportabilità, con i due moduli che possono essere trasportati in un container, senza richiedere un 'trasporto eccezionale'; l'aggregabilità, più moduli affiancati e sovrapponibili fino a tre piani;
la flessibilità, cioè la possibilità di adibire Livingbox a diversi usi.

E ancora, la sostenibilità ambientale, con lo sfruttamento di apporti energetici gratuiti, l'uso di fonti rinnovabili e di materiali naturali (per la realizzazione di Livingbox sono stati usati solo 25 litri d'acqua), la building automation; la sostenibilità sociale, ovvero la resistenza al sisma, la lavorazione in officina, la facilità di trasporto; la sostenibilità economica: tante possibili soluzioni di arredo, un'ampia gamma di prezzi
e, infine, la certificazione 'Make it sustainable' rilasciata da Icmq.

Ulteriori aspetti sono stati illustrati da Agostino Presutti, Strutturista di IDS Ingegneria, che ha affermato che il cantiere è stato 'sostenibile' e la realizzazione è durata 17 giorni. La progettazione tenuto conto del sollevamento per il trasporto (Livingbox pesa quanto mezza betoniera di calcestruzzo). Nel tragitto Livingbox ha subito 12 accelerazioni pari al sisma de L'Aquila del 2009 e sono state calcolate le sollecitazioni del vento e di altri agenti naturali.

Scarica gli atti del convegno

I singoli componenti sono stati descritti dalle aziende che li hanno forniti e messi in opera.

Natalie Meyer, responsabile della comunicazione di KNAUF, ha spiegato le caratteristiche di aquapanel, pannelli che consentono la realizzazione di manufatti in esterno o in ambienti interni dalle condizioni climatiche particolarmente aggressive.

Mauro Tricotti Project Sales Manager ROCKWOOL ITALIA ha affermato che è stato impiegato un isolante con caratteristiche di isolamento termico e materiali riciclati e riciclabili che rientrano nel ciclo produttivo.

Matteo Buffagni, Funzionario Tecnico Olimpia Splendid ha illustrato la climatizzazione invernale ed estiva di Livingbox, basata su una pompa di calore e inverter e tre terminali idronici top di gamma.

 Marco Soravia, Responsabile Ufficio Tecnico VELUX Italia ha spiegato che il comfort illuminotecnico in edifici come Livingbox, dove entra poca luce naturale, si risolve con la luce zenitale, una finestra da tetto che fa entrare il doppio della luce, e un tunnel solare per captare la luce anche per due o tre piani.

Daniela Ducato di Edilana ha sottolineato che è un'azienda a km0. L'isolante con lana di pecora sarda dopo l'utilizzo diventa concime perla terra.

Mauro Paris, Amministratore Delegato di ROOFINGREEN ha spiegato che la sostenibilità è aumentata dall'erba sintetica per mitigare l'isola di calore e dall'uso di materiale riciclato e riciclabile, modulare, con led.

Fredi Piotto, Direttore Commerciale Alban Giacomo AGB ha parlato dei sistemi di chiusure per serrramenti, un alzante scorrevole con design innovativo in legno, alluminio o acciaio con un'ampia parte vetrata, che fa aumentare del 16% gli apporti energetici gratuiti e offre ottime prestazioni di isolamento termico, ma anche dell'uso di un materiale sostenibile come il legno.

Claudio Balestri, Presidente OIKOS si è soffermato sul colore e i materiali sostenibili.

Michele Spinazzola, Direzione Generale Ermetika ha spiegato che in in un modulo di 20 mq è fondamentale recuperare spazio e che due porte scorevoli fanno risparmiare 1,6 mq.

Ivo Giachi, Amministratore Delegato Duravit Italia, ha focalizzato il suo intervento sul design senza data di scadenza e sul fatto che dal ciclo di cottura si recupera il calore per riscaldare lo stabilimento. Oltre a 4,5 litri di acqua ogni sciacquone, in Livingbox c'è la linea durastyle disegnata da thun e un piatto doccia di starck

Daniele Prosdocimo, Responsabile Comunicazione VALCUCINE ha affermato che dall'economia lineare si passa all'economia circolare con una cucina smontablie, riciclabile e riutilizzabile.

Massimo Giroldi Amministratore Delegato NEWFORM rubinetti e accessori per il bagno e cucina ha spiegato che i rubinetti di Livingbox sono a risparmio d'acqua, con un limitatore di portata che dimezza da 10 a 5 litri al minuto il consumo di acqua. Si utilizza ottone riciclato, il trattamento PVP non fa rilasciare metalli nell'acqua e c'è un trattamento antigermico.

Luca Colombo della Direzione Vendite CLEI ha detto che gli arredi trasformabili consentono di utilizzare in tanti modi lo stesso ambiente e sono adatti a famiglie sempre piu piccole e a case piu piccole.

Infine, Lorenzo Orsenigo Direttore Generale di ICMQ ha spiegato che è stato certificato tutto il processo, dal concept alla realizzazione, e che è stato verificato il progetto per valutarne la sostenibilità, poi il cantiere, il trasprto e il completamento in fiera. 

Livingbox, aperta al pubblico già da questa mattina, è affollata di progettisti e tecnici che stanno toccando con mano i materiali innovativi e le soluzioni impiantistiche che lo rendono all'avanguardia della sostenibiltà e della versatilità d'uso http://www.livingbox.it/
Le più lette