11/12/2013 - La Regione Emilia-Romagna riapre il “
Fondo Energia” da
24 milioni di euro destinato agli investimenti industriali nel settore della green economy.
A partire
da oggi fino al 31 dicembre 2013, gli enti locali e le piccole e medie imprese emiliane classificate Ateco 2007 possono inviare le richieste di finanziamento per investimenti nei settori dell’
efficienza energetica e dello
sviluppo delle fonti rinnovabili.
Dopo una
prima tranche di finanziamenti, la Giunta emiliana ha rimodulato i termini per l’accesso al Fondo attivato, ricordiamo, nel marzo 2013. In dettaglio:
- è stato portato da 75 mila a 20 mila euro il limite minimo finanziabile, con la finalità di sostenere anche piccoli progetti per le microimprese;
- è aumentato il massimale da 300 mila a 1 milione di euro per sostenere i progetti più strutturati che ora viene fissato di euro rispetto ai precedenti;
- è stata estesa la durata massima del finanziamento che passa da 4 a 7 anni.
A restare invariata è, invece, la tipologia di investimenti agevolabili, ossia quelli volti a
migliorare l’efficienza energetica e lo
sviluppo delle fonti rinnovabili, nonché l’utilizzo di tecnologie che consentano la
riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali.
Scopo ulteriore del fondo è
promuovere la nascita di nuove imprese operanti nel campo della green economy, incentivare gli investimenti immateriali volti all’efficienza energetica dei processi o a ridurre il costo energetico incorporato nei prodotti.
Diverse le banche convenzionate con il fondo: tutte le Banche di Credito cooperativo dell’Emilia-Romagna, la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, il Banco Popolare (che comprende l’ex Banco di San Geminiano e San Prospero e l’ex Banca Popolare di Lodi) e la Banca Popolare di Ravenna.
Segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter.