Network
Pubblica i tuoi prodotti
Gli enti pubblici cercheranno casa con il sistema P@loma

Gli enti pubblici cercheranno casa con il sistema P@loma

Agenzia del Demanio: con la piattaforma si cercherà di contenere la spesa pubblica e di garantire la trasparenza

di Paola Mammarella
07/05/2014 - Si chiama P@loma, Public Administration Location Management, ed è l’applicativo web dell’Agenzia del Demanio che le Amministrazioni devono utilizzare per cercare gli immobili in cui localizzare le proprie attività.
 
L’utilizzo del sistema P@loma è stato previsto dal DL sulla Spending Review, in base al quale le Pubbliche Amministrazioni devono individuare gli spazi più funzionali alle loro esigenze tra quelli presenti nella piattaforma. In questo modo, oltre a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, si ottiene un risparmio sia in termini economici che di tempo nelle procedure di pubblicazione dei bandi, garantendo il contenimento della spesa pubblica e il rispetto della massima trasparenza.
 
Il sistema consente a privati, enti pubblici territoriali e non territoriali di inserire dati relativi ad immobili di proprietà che le Amministrazioni statali possono utilizzare nell’ambito della ricerca degli immobili da acquisire in locazione passiva.
 
Le Amministrazioni, in altre parole, possono cercare in un unico database tutte le informazioni sugli immobili pubblici e privati che sono stati registrati nel sistema.
 
La ricerca deve rispettare il parametro metro quadro per addetto previsto dalla legge e deve rivolgersi in prima istanza agli immobili di proprietà pubblica. Solo dopo aver valutato l’offerta di immobili pubblici ci si può rivolgere a quelli offerti in vendita o in locazione dai privati.
 
Per inserire i dati degli immobili è necessario accedere alla sezione “Servizi online” del sito dell’Agenzia del Demanio, (https://paloma.agenziademanio.it/). Dopo aver completato la registrazione, i proprietari possono inserire i propri immobili specificando le informazioni tecniche ed economiche come, ad esempio, l’ubicazione, la tipologia del bene, la sua destinazione e il canone annuale di locazione richiesto.
 
Al momento, fa sapere l’Agenzia del Demanio, sono 130 gli immobili caricati sulla piattaforma.



 
Le più lette