11/06/2014 - Il Depuratore di Nosedo è il primo e più grande impianto di trattamento delle acque reflue della città di Milano, in cui vengono “rigenerati” ogni anno 150 milioni di metri cubi di acque di scarico con una capacità di trattamento di 1.250.000 Abitanti Equivalenti.
Le acque depurate rese disponibili a fine ciclo dal depuratore sono sfruttate come pozzo termico in accoppiamento con le unità a pompa di calore acqua-acqua
Clivet per la climatizzazione dei due edifici esistenti presso il depuratore. Questo permette una significativa ottimizzazione dei consumi energetici sia rispetto ad impianti di generazione termica e frigorifera tradizionali (tipicamente generatori di calore a gas metano e gruppi refrigeratori d’acqua con condensazione ad aria) sia nei confronti di pompe di calore aria/acqua.
Rispetto alla situazione preesistente il miglioramento dell’efficienza delle unità termofrigorifere ha consentito infatti una riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione stimabile in circa il 50% su base annua.
Martedì 19 giugno il depuratore ospiterà un
incontro tecnico organizzato da Clivet in collaborazione con AICARR nel quale verranno messi in evidenza sia l'importanza di quanto recentemente installato a Nosedo con l'utilizzo delle acque come fonte per il recupero del calore e la produzione di fluidi per la climatizzazione di edifici, sia il potenziale futuro del depuratore in ottica di riqualificazione urbana green attraverso l'impiego di fonti rinnovabili.
La parte pratica di visita del depuratore sarà affiancata dalle relazioni di:
- Milanodepur, gestore dell’impianto di Nosedo, che presenterà la struttura del depuratore
- Federutility, la federazione che riunisce le aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori Energia Elettrica, Gas e Acqua, che farà una panoramica sull’evoluzione dei sistemi fognari/depurativi ed approfondirà il caso di Nosedo
- Green Building Council Italia, l’associazione che promuove in Italia il sistema di certificazione LEED per l’edilizia sostenibile, che illustrerà le opportunità per un’edilizia sostenibile derivanti da un programma di certificazione condiviso
- Comune di Milano con un breve cenno alla candidatura di Milano al "Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione" Horizon 2020.
Non mancheranno poi gli approfondimenti tecnici da parte di:
- Tekser, lo studio che si è occupato della progettazione dell’impianto di climatizzazione di Nosedo, che mostrerà come le acque reflue siano diventate a Nosedo fonte energetica per le pompe di calore Clivet e quali siano i possibili sviluppi futuri
- Clivet, l’azienda fornitrice delle pompe di calore acqua-acqua nella configurazione per acqua di falda, che approfondirà le opportunità applicative della tecnologia della pompa di calore elettrica per garantire il comfort, dimezzando i consumi di energia, come è avvenuto nel caso di Nosedo.
Commenta Claudio Carano, Application Manager di Clivet: “Il depuratore di Nosedo, premiato da Legambiente con il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2013, è un caso virtuoso di applicazione delle nostre pompe di calore per lo sfruttamento delle acque di falda, di fiume di lago, di mare o, come nel caso del depuratore di Nosedo, delle acque reflue, quale fonte termica rinnovabile al servizio del comfort degli ambienti. L’installazione del depuratore di Nosedo mette in luce le enormi potenzialità in termini di risparmio sia di energia che economico derivante dall’impiego di questa tecnologia nella quale Clivet è specialista con ben 25 anni di esperienza.”
Clivet su Edilportale.com