Network
Pubblica i tuoi prodotti
Pubblicati i risultati del primo anno di monitoraggio dell'impianto pilota Clivet/RSE

Pubblicati i risultati del primo anno di monitoraggio dell'impianto pilota Clivet/RSE

Pubblicati i risultati del primo anno di monitoraggio dell
22/09/2014 - Le fonti di energia rinnovabili costituiscono delle alternative ai combustibili fossili e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, a diversificare l'approvvigionamento di energia e a ridurre la dipendenza dai mercati dei combustibili fossili, in particolare del petrolio e del gas. 

L'UE è leader mondiale nello sviluppo di tecnologie di nuova generazione per lo sfruttamento delle energie rinnovabili con un quadro normativo evoluto mirato alla promozione di queste energie. In Italia il Gestore dei Servizi Energetici, società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, che si occupa dell’incentivazione e Dello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia, attraverso RSE Ricerca sul Sistema Energetico, sviluppa progetti di ricerca finalizzati all’innovazione e al miglioramento delle prestazioni del sistema elettro-energetico nazionale dal punto di vista dell’economicità, della sicurezza e della compatibilità ambientale.

In questo contesto si inserisce l’accordo triennale di collaborazione per lo sviluppo e le applicazioni di impianti a pompa di calore che RSE ha sottoscritto nell’ottobre 2012 con Clivet, l’azienda che da oltre 25 anni sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di sistemi in pompa di calore ad energia rinnovabile per il comfort ambientale nei settori residenziale, terziario ed industriale, che permettono importanti risparmi di energia primaria, migliorando nel contempo il comfort e la qualità dell’aria all’interno degli spazi occupati.

RSE il 12 giugno 2013 ha iniziato quindi il monitoraggio e l’esecuzione di test stagionali di funzionamento su una pompa di calore geotermica GAIA Acqua 31 di Clivet, che è stata installata unitamente al sistema di gestione e controllo ELFOControl2 presso il laboratorio di efficienza energetica di RSE, un’abitazione prefabbricata da 64m2 attrezzata per il monitoraggio di sistemi di climatizzazione,  con richiesta di potenza termica in raffrescamento di 3.5 kW e in riscaldamento di 4 kW.

L’impianto si compone di:
- Pompa di calore Clivet Gaia Acqua 31 con potenza termica nominale (B0/W45) di 5,94 kW, potenza assorbita totale di 1,85 kW, COP di 3,16, potenza frigorifera nominale (B35/W7) di 6,69 kW, potenza assorbita totale di 1,75 kW ed EER di 3,83.
- Impianto di distribuzione costituito da 5 fancoil
- 4 pannelli ibridi termici-fotovoltaici da 1,59 m2 con potenza termica nominale di 900 W e potenza elettrica nominale di 250 W
- 4 pannelli fotovoltaici da 1,59 m2 con potenza termica nominale di 900 W e potenza elettrica nominale di 250 W
- 2 scambiatori geotermici verticali con profondità 100 m di cui uno a U singola e uno a doppia U

I risultati della prima estate e del primo inverno di funzionamento hanno dimostrato come questa soluzione permetta di soddisfare quasi completamente il fabbisogno di acqua calda sanitaria in funzionamento estivo con fonti rinnovabili attraverso il solare termico e che, grazie allo sfruttamento della sorgente geotermica a temperatura favorevole e indipendente dalle condizioni climatiche esterne, la resa della pompa di calore in raffrescamento sia addirittura superiore ai valori dichiarati nella documentazione tecnica, arrivando ad un EER medio di 5,5 ed un SCOP per la produzione di acqua calda sanitaria di 3.6.

Nel funzionamento invernale i moduli termo-fotovoltaici sono stati utilizzati principalmente per la ricarica del terreno e hanno fornito il 6% del fabbisogno di acqua sanitaria richiesta. Grazie allo scambio termico con il campo geotermico a temperatura favorevole (>11°) la pompa di calore ha avuto un COP di 4.08 in riscaldamento e di un SCOP di 3.2 nella produzione di acqua calda sanitaria.

Clivet su Edilportale.com
Le più lette