
350 milioni di euro per l’efficienza energetica di scuole e Università
Condividi
NORMATIVA
350 milioni di euro per l’efficienza energetica di scuole e Università
Nel Decreto Legge 91/2014 procedure più rapide contro il rischio idrogeologico e per le bonifiche
Vedi Aggiornamento
del 29/06/2015
Vedi Aggiornamento del 29/06/2015
26/06/2014 - La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 91/2014 conferma i finanziamenti agevolati per 350 milioni di euro per l’efficienza energetica di scuole e Università e lo snellimento delle procedure per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e per le bonifiche.
350 milioni di euro per l’efficienza energetica delle scuole
Per incrementare l’efficienza energetica degli edifici scolastici e universitari, saranno concessi finanziamenti a tasso agevolato per un importo complessivo di 350 milioni di euro, attraverso il fondo rotativo “Kyoto”. Ai finanziamenti si applica un tasso di interesse dello 0,25%, dimezzando così il tasso previsto dalla legge per i finanziamenti del fondo Kyoto, che è dello 0,50%.
Per ottenere i finanziamenti a tasso agevolato sarà necessario eseguire la diagnosi energetica dell'immobile e redigere la certificazione energetica. Gli interventi devono portare risultati concreti nel miglioramento del parametro di efficienza energetica dell’immobile di almeno due classi energetiche in tre anni. Se questo obiettivo non viene raggiunto e certificato, il finanziamento viene revocato. I criteri e le modalità di erogazione dei finanziamenti arriveranno entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto.
Un’ulteriore norma inserita nel decreto affida più poteri per utilizzare in tempo utile i fondi previsti dal Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) 2007-2013 per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici pubblici.
La misura per le scuole si affianca al Dpcm, atteso a breve, che per il 2014 e il 2015 escluderà dal Patto di Stabilità le spese per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, e al piano da 7mila interventi di manutenzione straordinaria e ripristino degli impianti nelle scuole, che partiranno a luglio.
Procedure più veloci contro il dissesto idrogeologico e per le bonifiche
“Requisizione in uso” per gli impianti di gestione dei rifiuti
Il decreto risolve alcune problematiche interpretative sull’applicazione dell’articolo 191 del Codice dell’Ambiente (Dlgs 152/2006) in merito ai poteri degli enti locali nella gestione di situazioni di crisi in tema di rifiuti. Gli strumenti eccezionali da utilizzare per porre rimedio alle situazioni di crisi vengono integrati con uno specifico potere di “requisizione in uso” degli impianti destinati alla gestione dei rifiuti. La norma di tutela viene estesa anche al caso di “grave e concreto” pericolo ancora allo stato potenziale.
Viene precisato, inoltre, che la combustione di materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso di combustione è consentita solo in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri cubi per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati da relativa ordinanza del sindaco. La combustione dei residui è sempre vietata nei periodi di massimo rischio-incendi, dichiarati dalle Regioni.
Nuova composizione per la Commissione tecnica VIA
La Commissione tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) passa da 50 a 40 commissari, tra cui il presidente e il segretario, scelti tra i soggetti con laurea, non triennale, con esperienza professionale specifica di almeno cinque anni. Viene così garantita l’alta qualificazione dei commissari, risparmiando circa 1 milione di euro tra compensi e costi di gestione.
350 milioni di euro per l’efficienza energetica delle scuole
Per incrementare l’efficienza energetica degli edifici scolastici e universitari, saranno concessi finanziamenti a tasso agevolato per un importo complessivo di 350 milioni di euro, attraverso il fondo rotativo “Kyoto”. Ai finanziamenti si applica un tasso di interesse dello 0,25%, dimezzando così il tasso previsto dalla legge per i finanziamenti del fondo Kyoto, che è dello 0,50%.
Per ottenere i finanziamenti a tasso agevolato sarà necessario eseguire la diagnosi energetica dell'immobile e redigere la certificazione energetica. Gli interventi devono portare risultati concreti nel miglioramento del parametro di efficienza energetica dell’immobile di almeno due classi energetiche in tre anni. Se questo obiettivo non viene raggiunto e certificato, il finanziamento viene revocato. I criteri e le modalità di erogazione dei finanziamenti arriveranno entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto.
Un’ulteriore norma inserita nel decreto affida più poteri per utilizzare in tempo utile i fondi previsti dal Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) 2007-2013 per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici pubblici.
La misura per le scuole si affianca al Dpcm, atteso a breve, che per il 2014 e il 2015 escluderà dal Patto di Stabilità le spese per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, e al piano da 7mila interventi di manutenzione straordinaria e ripristino degli impianti nelle scuole, che partiranno a luglio.
Procedure più veloci contro il dissesto idrogeologico e per le bonifiche
“Requisizione in uso” per gli impianti di gestione dei rifiuti
Il decreto risolve alcune problematiche interpretative sull’applicazione dell’articolo 191 del Codice dell’Ambiente (Dlgs 152/2006) in merito ai poteri degli enti locali nella gestione di situazioni di crisi in tema di rifiuti. Gli strumenti eccezionali da utilizzare per porre rimedio alle situazioni di crisi vengono integrati con uno specifico potere di “requisizione in uso” degli impianti destinati alla gestione dei rifiuti. La norma di tutela viene estesa anche al caso di “grave e concreto” pericolo ancora allo stato potenziale.
Viene precisato, inoltre, che la combustione di materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso di combustione è consentita solo in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri cubi per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati da relativa ordinanza del sindaco. La combustione dei residui è sempre vietata nei periodi di massimo rischio-incendi, dichiarati dalle Regioni.
Nuova composizione per la Commissione tecnica VIA
La Commissione tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) passa da 50 a 40 commissari, tra cui il presidente e il segretario, scelti tra i soggetti con laurea, non triennale, con esperienza professionale specifica di almeno cinque anni. Viene così garantita l’alta qualificazione dei commissari, risparmiando circa 1 milione di euro tra compensi e costi di gestione.
Norme correlate
Decreto Legge 24/06/2014 n.91
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche (Spalma-Incentivi), nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea
Decreto Legislativo 03/04/2006 n.152
Norme in materia ambientale
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Riqualificazione energetica delle scuole, via libera alle domande

LAVORI PUBBLICI Riqualificazione energetica delle scuole, pronti 350 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO 350 milioni per l’efficientamento energetico delle scuole: pronto il decreto

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica nelle scuole: in arrivo 350 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, il Governo fa il punto sul Piano da 1 miliardo di euro
NORMATIVA In vigore il Decreto Competitività
LAVORI PUBBLICI Alle scuole una quota dell’8permille dell’Irpef
NORMATIVA Scuole e Università, 350 milioni di euro per l’efficienza energetica
LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, al via il piano #scuolebelle
RISPARMIO ENERGETICO Legambiente e INBAR per la riqualificazione sostenibile delle scuole
LAVORI PUBBLICI Campania, dalla Regione 827 milioni di euro alle scuole
AMBIENTE Dissesto idrogeologico, al via 3.395 cantieri per circa 4 miliardi di euro
FINANZIAMENTI Alle Università del Sud contributi per l’efficientamento energetico
NORMATIVA Efficienza energetica scuole, CNI: si rischia il nulla di fatto
LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, pronti i primi dati dell’anagrafe
LAVORI PUBBLICI Via libera del CIPE a 510 milioni di euro per il ‘Piano Scuola’
AMBIENTE Rischio idrogeologico: ‘il Governo Renzi acceleri sulla prevenzione’
NORMATIVA Dal Governo 300 milioni per l’efficienza energetica nelle scuole
LAVORI PUBBLICI Chiudono le scuole, aprono i cantieri: a luglio 7mila interventi
LAVORI PUBBLICI Scuole, in arrivo 350 milioni di euro ‘a tasso agevolatissimo’ per l’efficientamento energetico
LAVORI PUBBLICI Scuole, dal Ministro dell’Istruzione 36 milioni di euro a 27 Enti locali
NORMATIVA Edilizia scolastica, si passa alla seconda fase del piano di Renzi
NORMATIVA Rischio idrogeologico, il nuovo DL Ambiente sbloccherà 1,4 miliardi
AMBIENTE Rischio idrogeologico, Galletti: spendere subito 1,6 miliardi di euro
Altre Notizie