
Ingegneri, via libera alla formazione a distanza
Condividi
PROFESSIONE
Ingegneri, via libera alla formazione a distanza
Il Consiglio Nazionale riconosce senza alcun limite i corsi svolti con questa modalità
Vedi Aggiornamento
del 04/05/2016
Vedi Aggiornamento del 04/05/2016
03/06/2014 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri riconosce, senza alcun limite, i corsi di formazione a distanza (FAD) ai fini della formazione continua obbligatoria.
L’indicazione è contenuta nella Circolare 376/2014 del CNI, che contiene la seconda parte delle linee di indirizzo sulla formazione continua, incentrata proprio sulle attività formative erogate a distanza (scarica la prima parte).
Oltre alle caratteristiche e ai requisiti di queste attività, il documento definisce le diverse fattispecie di esonero e le procedure per ottenerlo. Inoltre, vengono definiti i criteri per il rilascio delle certificazioni dei Crediti Formativi Professionali (CFP) e per la riconoscibilità delle attività formative frequentate all’estero.
“In questa seconda parte delle linee di indirizzo sulla formazione - commenta Fabio Bonfà, Vicepresidente Vicario del CNI - ci siamo concentrati sulla FAD. L’elemento più rilevante sta nel fatto che gli ingegneri non pongono alcun limite al riconoscimento della formazione svolta con questo tipo di modalità”.
“I regolamenti di altri ordini professionali - aggiunge Bonfà - prevedono che la FAD rappresenti solo una parte delle attività formative che, per il resto, devono essere svolte con le modalità tradizionali. Noi, al contrario, non mettendo alcun limite, abbiamo ritenuto di dover sfruttare appieno questo nuovo strumento”.
Le linee di indirizzo del CNI, infine, contengono le indicazioni relative alla configurazione della piattaforma informatizzata.
L’indicazione è contenuta nella Circolare 376/2014 del CNI, che contiene la seconda parte delle linee di indirizzo sulla formazione continua, incentrata proprio sulle attività formative erogate a distanza (scarica la prima parte).
Oltre alle caratteristiche e ai requisiti di queste attività, il documento definisce le diverse fattispecie di esonero e le procedure per ottenerlo. Inoltre, vengono definiti i criteri per il rilascio delle certificazioni dei Crediti Formativi Professionali (CFP) e per la riconoscibilità delle attività formative frequentate all’estero.
“In questa seconda parte delle linee di indirizzo sulla formazione - commenta Fabio Bonfà, Vicepresidente Vicario del CNI - ci siamo concentrati sulla FAD. L’elemento più rilevante sta nel fatto che gli ingegneri non pongono alcun limite al riconoscimento della formazione svolta con questo tipo di modalità”.
“I regolamenti di altri ordini professionali - aggiunge Bonfà - prevedono che la FAD rappresenti solo una parte delle attività formative che, per il resto, devono essere svolte con le modalità tradizionali. Noi, al contrario, non mettendo alcun limite, abbiamo ritenuto di dover sfruttare appieno questo nuovo strumento”.
Le linee di indirizzo del CNI, infine, contengono le indicazioni relative alla configurazione della piattaforma informatizzata.
Norme correlate
Circolare 23/05/2014 n.376
Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Aggiornamento della competenza professionale. Proroga del termine per la comunicazione delle attività formative erogate dagli Ordini territoriali - Linee di indirizzo per FAD
Linee Guida 13/12/2013
Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Linee di indirizzo del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale
Regolamento 21/06/2013
Consiglio Nazionale Ingegneri - Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale degli iscritti agli albi degli ingegneri ex art. 7, comma 3 DPR n. 137/2012 (Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15/07/2013)
Notizie correlate

PROFESSIONE Aggiornamento professionale, nuove regole per gli Ingegneri

FOCUS Formazione continua: un vademecum per i professionisti

PROFESSIONE Formazione continua ingegneri: rischia la sospensione chi non ha i 30 CFP annui

PROFESSIONE Ingegneri, da oggi è possibile autocertificare i CFP 2015

NORMATIVA Coordinatore per la sicurezza, i corsi di aggiornamento si potranno seguire anche online

ANTINCENDIO Antincendio, verso la revisione dei corsi per la formazione professionale

PROFESSIONE Accordo CNI-CEI per l'accesso alle normative tecniche

PROFESSIONE Antincendio, le professioni tecniche propongono corsi di formazione a distanza

PROFESSIONE Gli ingegneri-insegnanti possono svolgere la libera professione, chiedendo l’ok al Preside

PROFESSIONE Formazione ingegneri, autocertificazione dei CFP fino al 28 febbraio

PROFESSIONE Formazione continua Geometri: obbligo di 60 CFP in tre anni

PROFESSIONE Ingegneri, per i CFP autocertificati c’è tempo fino all’8 febbraio
PROFESSIONE Ingegneri, il CNI spiega come autocertificare i crediti formativi
PROFESSIONE Accesso ai fondi europei, gli ingegneri italiani ancora indietro
PROFESSIONE Accordo CNI-UNI per consultare e acquistare le norme tecniche
PROFESSIONE Appalti, gli ingegneri chiedono un mercato più aperto ai giovani
PROFESSIONE Ingegneri, cresce il numero degli iscritti
PROFESSIONE Spese di formazione, i professionisti chiedono la deducibilità totale
PROFESSIONE Formazione continua ingegneri, dal Cni piattaforma multimediale
PROFESSIONE Formazione continua, pubblicate le regole per i Geologi e gli Agronomi
PROFESSIONE Architetti, via alla formazione obbligatoria
PROFESSIONE Formazione obbligatoria ingegneri: ecco il Regolamento
Altre Notizie