Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ingegneri, il CNI spiega come autocertificare i crediti formativi

Ingegneri, il CNI spiega come autocertificare i crediti formativi

I 15 CFP ottenuti con l'aggiornamento informale vanno trasmessi dal 2 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015

Vedi Aggiornamento del 04/05/2016
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 04/05/2016
26/11/2014 - Il Consiglio nazionale degli ingegneri torna sull’obbligo della formazione continua. Con la circolare 449/2014 il CNI ha spiegato come ottenere e autocertificare i quindici crediti formativi per l’aggiornamento informale connesso all’attività professionale.
 
La circolare contiene il modello per l’autocertificazione. A questa si aggiunge la circolare 450/2014, con cui sono state diffuse le linee di indirizzo n.3 che servono al professionista per sapere a quanti crediti danno diritto le attività di aggiornamento e studio svolte nell’ambito della propria attività nel 2014.

Per iniziare, il professionista deve indicare il tipo di attività svolta, scegliendo tra progettazione, direzione dei lavori, collaborazione alla progettazione, collaborazione alla direzione dei lavori e consulenza.

Se per svolgere queste attività il professionista ha dovuto studiare norme, libri o software, o se ha dovuto partecipare ad eventi di settore, come fiere, o a seminari tenuti in Italia o all'estero, avrà diritto ad un certo numero di crediti. Nella dichiarazione dovranno essere indicati i titoli e gli autori dei testi letti e la descrizione degli eventi cui si è preso parte.

Come indicato nelle linee di indirizzo, con la pubblicazione di manuali e monografie si ottengono 5 crediti, per quella di articoli su riviste di settore ne vengono invece riconosciuti 2,5 e per i brevetti 10. Con la partecipazione a gruppi di lavoro e commissioni degli esami di stato si guadagnano rispettivamente 5 e 3 crediti.

La frequenza di master universitari e dottorati danno infine diritto a 2,5 crediti per ogni mese. La partecipazione ad eventi di carattere sociale in occasione di calamità naturali darà diritto ad un numero di crediti specificati volta per volta dal CNI.

L'invio dell'istanza per il riconoscimento dei crediti sarà consentito a partire dal 2 dicembre fino al 15 gennaio 2015 e sarà gestito in tutte le sue fasi attraverso il portale dedicato alla formazione www.formazionecni.it.


 
Le più lette