
Dal CNI un’Agenzia per la certificazione delle competenze
Condividi
PROFESSIONE
PROFESSIONE
Dal CNI un’Agenzia per la certificazione delle competenze
Lo scopo: valorizzare l’esperienza professionale degli iscritti acquisita in specifici settori
Vedi Aggiornamento
del 01/03/2016
Vedi Aggiornamento del 01/03/2016
03/11/2014 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha istituito a Roma, presso la propria sede, l’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri, ‘Agenzia Cert-Ing’, un organismo che si occuperà a livello nazionale della certificazione delle competenze degli ingegneri.
Lo Statuto dell’Associazione è stato sottoscritto da Armando Zambrano, presidente CNI, dai Consiglieri Massa, Pellegatta e Lapenna, alla presenza di Luigi Ronsivalle, presidente del Centro Studi del CNI e Stefano Calzolari, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Tramite il progetto ‘Cert-Ing - La Certificazione volontaria delle Competenze’, il Consiglio nazionale degli Ingegneri si propone di valorizzare l’esperienza dei propri iscritti, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l’attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata e la formazione successiva all’iscrizione all’Albo, anche in conformità all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale.
In particolare l’Agenzia ha come scopo:
- vigilare sulla corretta attuazione e gestione della Certificazione volontaria delle competenze presso gli Ordini Territoriali e/o i loro Organismi di Gestione, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Generale Cert-Ing;
- fornire il supporto tecnico e organizzativo per l’introduzione e la successiva gestione della Certificazione delle competenze presso gli Ordini territoriali e/o i loro Organismi di Gestione;
- esaminare e approvare le modifiche al Regolamento Generale Cert-Ing nonché ai documenti ad esso allegati o collegati;
- vigilare sulla promozione della Certificazione volontaria delle competenze effettuata dagli Ordini Territoriali presso Aziende, Enti, Istituzioni e altre Organizzazioni di livello regionale o nazionale, oltre che, in generale, nel mercato del lavoro;
- attuare la campagna nazionale di comunicazione e promozione della Certificazione volontaria delle competenze Cert-Ing.
In virtù di questo indirizzo strategico, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si pone l’obiettivo di diventare un costante e qualificato punto d’incontro fra la domanda e l’offerta di prestazioni specialistiche nell’ambito del lavoro intellettuale.
A questo scopo, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri offre agli Ordini gli strumenti per consentire agli iscritti di accedere al progetto Cert-Ing, valido e riconosciuto in tutto il territorio nazionale. La domanda di partecipazione al progetto è volontaria e aperta a tutti gli iscritti.
Fonte: Ufficio stampa Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Lo Statuto dell’Associazione è stato sottoscritto da Armando Zambrano, presidente CNI, dai Consiglieri Massa, Pellegatta e Lapenna, alla presenza di Luigi Ronsivalle, presidente del Centro Studi del CNI e Stefano Calzolari, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Tramite il progetto ‘Cert-Ing - La Certificazione volontaria delle Competenze’, il Consiglio nazionale degli Ingegneri si propone di valorizzare l’esperienza dei propri iscritti, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l’attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata e la formazione successiva all’iscrizione all’Albo, anche in conformità all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale.
In particolare l’Agenzia ha come scopo:
- vigilare sulla corretta attuazione e gestione della Certificazione volontaria delle competenze presso gli Ordini Territoriali e/o i loro Organismi di Gestione, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Generale Cert-Ing;
- fornire il supporto tecnico e organizzativo per l’introduzione e la successiva gestione della Certificazione delle competenze presso gli Ordini territoriali e/o i loro Organismi di Gestione;
- esaminare e approvare le modifiche al Regolamento Generale Cert-Ing nonché ai documenti ad esso allegati o collegati;
- vigilare sulla promozione della Certificazione volontaria delle competenze effettuata dagli Ordini Territoriali presso Aziende, Enti, Istituzioni e altre Organizzazioni di livello regionale o nazionale, oltre che, in generale, nel mercato del lavoro;
- attuare la campagna nazionale di comunicazione e promozione della Certificazione volontaria delle competenze Cert-Ing.
In virtù di questo indirizzo strategico, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si pone l’obiettivo di diventare un costante e qualificato punto d’incontro fra la domanda e l’offerta di prestazioni specialistiche nell’ambito del lavoro intellettuale.
A questo scopo, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri offre agli Ordini gli strumenti per consentire agli iscritti di accedere al progetto Cert-Ing, valido e riconosciuto in tutto il territorio nazionale. La domanda di partecipazione al progetto è volontaria e aperta a tutti gli iscritti.
Fonte: Ufficio stampa Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Norme correlate
Regolamento 29/10/2014
Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri (Agenzia Cert-Ing)
Documento unico 29/10/2014
Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Statuto dell’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri (Agenzia Cert-Ing)
Notizie correlate

PROFESSIONE Ingegneri, dal 5 marzo l’Agenzia Cert-Ing certificherà le competenze

PROFESSIONE Ingegneri: il CNI definirà standard prestazionali per certificare le competenze

PROFESSIONE Antincendio, le professioni tecniche propongono corsi di formazione a distanza

PROFESSIONE Gli ingegneri-insegnanti possono svolgere la libera professione, chiedendo l’ok al Preside

PROFESSIONE Ingegneri, l’Agenzia Cert-Ing ne certificherà le competenze

PROFESSIONE Formazione ingegneri, autocertificazione dei CFP fino al 28 febbraio

PROFESSIONE Ingegneri, per i CFP autocertificati c’è tempo fino all’8 febbraio
PROFESSIONE Ingegneri, il CNI spiega come autocertificare i crediti formativi
NORMATIVA Ingegneri della sezione B, nel timbro va indicato ‘iunior’
AMBIENTE Nasce la Coalizione per la prevenzione del rischio idrogeologico
PROFESSIONE Professionisti: ‘il POS è un balzello inaccettabile di 150 euro all’anno’
PROFESSIONE Cassa integrazione, esclusi i dipendenti degli studi professionali
PROFESSIONE Gare di ingegneria e architettura, in arrivo le linee guida dell’ANAC
NORMATIVA Crediti con le PA: come certificarli ed esigerli
PROFESSIONE Ingegneri: dedurre le spese per la formazione obbligatoria al 100%
PROFESSIONE Accesso ai fondi europei, gli ingegneri italiani ancora indietro
Altre Notizie