
Impianti termici, dal 15 ottobre in Lombardia obbligatoria la targa
Condividi
NORMATIVA
Impianti termici, dal 15 ottobre in Lombardia obbligatoria la targa
Farà parte del nuovo libretto di impianto e sarà apposta in caso di nuova installazione e manutenzione
Vedi Aggiornamento
del 08/10/2015
Vedi Aggiornamento del 08/10/2015
31/07/2014 - Contenimento dei consumi energetici, sicurezza e buon funzionamento degli impianti termici. Sono gli obiettivi che hanno spinto la Lombardia a rendere obbligatoria dal 15 ottobre 2014 la targa dell’impianto.
La targa consentirà di identificare tutti gli impianti termici con un codice di riconoscimento schedato all’interno del Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT). I cittadini potranno quindi collegarsi al CURIT con il codice della targa e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) per verificare che il proprio impianto sia regolarmente registrato e monitorato.
In caso di nuova installazione, la targa verrà apposta dall’installatore, mentre per gli impianti di riscaldamento esistenti l’operazione avverrà a cura del manutentore.
Se l’impianto dotato di targa subisce delle modifiche sostanziali, come ad esempio il passaggio ad un diverso combustibile, dovrà essere dotato di una nuova targa.
Nei condomini con impianti di riscaldamento centralizzati, la targa, completa di codice, orari di funzionamento e riferimenti del responsabile, dovrà essere prodotta dall’amministratore o dal terzo responsabile ed essere apposta in corrispondenza della centrale termica.
La targa dell’impianto costituirà parte integrante del nuovo Libretto di impianto previsto dal DM 10 febbraio 2014, che, in base al DM 20 giugno 2014, diventerà obbligatorio dal 15 ottobre 2014.
La targa consentirà di identificare tutti gli impianti termici con un codice di riconoscimento schedato all’interno del Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT). I cittadini potranno quindi collegarsi al CURIT con il codice della targa e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) per verificare che il proprio impianto sia regolarmente registrato e monitorato.
In caso di nuova installazione, la targa verrà apposta dall’installatore, mentre per gli impianti di riscaldamento esistenti l’operazione avverrà a cura del manutentore.
Se l’impianto dotato di targa subisce delle modifiche sostanziali, come ad esempio il passaggio ad un diverso combustibile, dovrà essere dotato di una nuova targa.
Nei condomini con impianti di riscaldamento centralizzati, la targa, completa di codice, orari di funzionamento e riferimenti del responsabile, dovrà essere prodotta dall’amministratore o dal terzo responsabile ed essere apposta in corrispondenza della centrale termica.
La targa dell’impianto costituirà parte integrante del nuovo Libretto di impianto previsto dal DM 10 febbraio 2014, che, in base al DM 20 giugno 2014, diventerà obbligatorio dal 15 ottobre 2014.
Norme correlate
Delibera/zione 07/07/2014 n.6518
Regione Lombardia - Differimento al 15 ottobre 2014 dell’entrata in vigore di alcune disposizioni in materia di impianti termici, approvate con decreto 5027 dell’11 giugno 2014
Decreto Ministeriale 20/06/2014
Ministero dello Sviluppo Economico - Proroga della scadenza per il libretto di impianto per la climatizzazione e il rapporto di efficienza energetica
Decreto 11/06/2014 n.5027
Regione Lombardia - Disposizioni operative per l’esercizio, la manutenzione, il controllo e ispezione degli impianti termici in attuazione della Dgr x/1118 del 20.12.2013
Decreto Ministeriale 10/02/2014
Ministero dello Sviluppo Economico - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Manutenzione impianti termici, l’Abruzzo vara nuove linee guida

NORMATIVA Impianti termici, dal CTI gli esempi di Libretto

NORMATIVA Termoregolazione, in Lombardia l’obbligo slitta al 31 dicembre 2016

NORMATIVA Impianti termici, il nuovo libretto di impianto finora in sei Regioni

RISPARMIO ENERGETICO Impianti termici, la Toscana si adegua al nuovo libretto
AMBIENTE Lombardia, avviati i tavoli su difesa del suolo, urbanistica e ambiente
RISPARMIO ENERGETICO Impianti termici, anche in Emilia Romagna il nuovo Libretto
RISPARMIO ENERGETICO Libretto per gli impianti termici, il Piemonte si adegua
NORMATIVA Libretto di impianto, dal CTI il modello a pagine singole
NORMATIVA Impianti termici, come verificare l’efficienza e compilare il Libretto
NORMATIVA Impianti termici, il Veneto si adegua al nuovo libretto
NORMATIVA Termoregolazione, in Piemonte obbligo entro il 31 dicembre 2016
NORMATIVA Impianti termici, dal CTI un esempio di Libretto
NORMATIVA Libretto di impianto, in Gazzetta la proroga al 15 ottobre 2014
NORMATIVA Libretto di impianto, l’obbligo slitta al 15 ottobre 2014
RISPARMIO ENERGETICO Impianti termici, da giugno i nuovi Libretti
Altre Notizie