
SCIA e permesso di costruire, ecco i moduli unificati per l’edilizia
Condividi
NORMATIVA
SCIA e permesso di costruire, ecco i moduli unificati per l’edilizia
I modelli pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Consiglio Nazionale Architetti: ‘i progettisti si attivino affinché gli Enti pubblici adottino i nuovi moduli’
Vedi Aggiornamento
del 17/10/2022
Vedi Aggiornamento del 17/10/2022
16/07/2014 - Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i moduli unificati per la SCIA edilizia e il Permesso di costruire, proposti dal Governo e approvati dalla Conferenza Unificata, cioè da Regioni, Comuni e autonomie locali.
Il provvedimento pubblicato è l’Accordo, sancito il 12 giugno 2014 tra il Governo, le Regioni e gli enti locali, che uniforma a livello nazionale e semplifica i modelli da utilizzare per presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) edilizia e la richiesta di Permesso di costruire.
“Tutti gli 8 mila Comuni avranno lo stesso modulo per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire” - dichiarò il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in conferenza stampa all’indomani dell’approvazione delle regole per la semplificazione dei modelli.
Con i nuovi moduli, dunque, professionisti e imprese del settore edile non avranno più a che fare con modelli diversi da Comune a Comune ma, come richiesto da tempo alle istituzioni, opereranno con regole uniformi sul territorio nazionale.
L’Accordo prevede che le Regioni, ove necessario, adeguino i moduli alle specifiche normative regionali di settore, limitatamente ai quadri e alle informazioni individuati come variabili. I Comuni devono adeguare la propria modulistica sulla base dei nuovi modelli unificati. Se necessario, i moduli potranno essere aggiornati con successivi accordi.
E affinché Regioni, Comuni e Province adottino i moduli unificati, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), chiede la collaborazione degli architetti che operano internamente e esternamente alle pubbliche amministrazione. “L’adozione di tali strumenti, indispensabili a garantire la libera concorrenza e livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale, non è automatica e richiede l’impegno da parte delle amministrazioni territoriali”.
L'iniziativa del Cnappc mira anche a “far sì che i progettisti tornino a fare i progettisti e possano contribuire a risolvere i problemi dell’habitat, senza spendere tempo ed energie a rincorrere una sterile burocrazia che, con le sue procedure bizantine e i suoi tempi impossibili, ha contribuito a mettere in grandissima difficoltà il nostro Paese”.
Il provvedimento pubblicato è l’Accordo, sancito il 12 giugno 2014 tra il Governo, le Regioni e gli enti locali, che uniforma a livello nazionale e semplifica i modelli da utilizzare per presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) edilizia e la richiesta di Permesso di costruire.
“Tutti gli 8 mila Comuni avranno lo stesso modulo per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire” - dichiarò il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in conferenza stampa all’indomani dell’approvazione delle regole per la semplificazione dei modelli.
Con i nuovi moduli, dunque, professionisti e imprese del settore edile non avranno più a che fare con modelli diversi da Comune a Comune ma, come richiesto da tempo alle istituzioni, opereranno con regole uniformi sul territorio nazionale.
L’Accordo prevede che le Regioni, ove necessario, adeguino i moduli alle specifiche normative regionali di settore, limitatamente ai quadri e alle informazioni individuati come variabili. I Comuni devono adeguare la propria modulistica sulla base dei nuovi modelli unificati. Se necessario, i moduli potranno essere aggiornati con successivi accordi.
E affinché Regioni, Comuni e Province adottino i moduli unificati, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), chiede la collaborazione degli architetti che operano internamente e esternamente alle pubbliche amministrazione. “L’adozione di tali strumenti, indispensabili a garantire la libera concorrenza e livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale, non è automatica e richiede l’impegno da parte delle amministrazioni territoriali”.
L'iniziativa del Cnappc mira anche a “far sì che i progettisti tornino a fare i progettisti e possano contribuire a risolvere i problemi dell’habitat, senza spendere tempo ed energie a rincorrere una sterile burocrazia che, con le sue procedure bizantine e i suoi tempi impossibili, ha contribuito a mettere in grandissima difficoltà il nostro Paese”.
Norme correlate
Accordo 12/06/2014
Conferenza Unificata - Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell'istanza del Permesso di costruire e della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) edilizia
Approfondimenti
Notizie correlate

INFORMATICA Edilizia e attività produttive, in arrivo la piattaforma digitale nazionale degli sportelli unici

NORMATIVA Procedure burocratiche, il Ministero chiede di indicare le più complicate

NORMATIVA In arrivo il Regolamento edilizio unico

NORMATIVA In vigore la riforma costituzionale: allo Stato urbanistica, professioni e infrastrutture

In vigore la riforma costituzionale: allo Stato urbanistica, professioni e infrastrutture
19/04/2016

NORMATIVA Riforma costituzionale: urbanistica, professioni e infrastrutture strategiche tornano allo Stato

NORMATIVA Urbanistica e opere strategiche, se ne occuperà solo lo Stato

NORMATIVA Veneto, con il 'Focse' il permesso di costruire arriverà in 20 giorni

NORMATIVA Superdia, operativo il modello unico nazionale

NORMATIVA Superdia, operativo dal 14 ottobre 2015 il modello unico nazionale

NORMATIVA SuperDia, pronto il modello unico nazionale

NORMATIVA Modelli unici per l’edilizia: Cil e Cila in tutte le Regioni

NORMATIVA Edilizia libera: operativi da un mese i moduli unici CIL e CILA

NORMATIVA Moduli unici per l’edilizia in vigore su tutto il territorio nazionale

RISPARMIO ENERGETICO Oltre 1100 i regolamenti edilizi orientati ad efficienza e sostenibilità

NORMATIVA Moduli unici per l’edilizia: da oggi operativi CIL e CILA standardizzati

NORMATIVA Modelli unici edilizia: la Regione Marche si adegua

NORMATIVA Edilizia: entro il 16 febbraio moduli unici in tutte le Regioni

NORMATIVA Emilia Romagna: dal 5 gennaio solo modulistica unificata
NORMATIVA Lavori in casa, arrivano i moduli semplificati CIL e CIL asseverata
LAVORI PUBBLICI Basilicata: arrivano i modelli unici per l’edilizia
PROFESSIONE Cnappc: finalmente superata la follia degli 8mila Regolamenti edilizi
NORMATIVA Il Regolamento Edilizio Unico sarà pronto entro novembre 2015
PROFESSIONE Emilia-Romagna, interamente online tutte le pratiche edilizie
NORMATIVA Sicilia, in arrivo un disegno di legge per semplificare l’edilizia
NORMATIVA Arriva Easytaly, Agenzia per la semplificazione amministrativa
NORMATIVA Cnappc: ‘si reintroduca il Regolamento Edilizio nazionale’
NORMATIVA Edilizia, la Sicilia adotta il modello unico per la Scia
MERCATI Studio Censis: mercato immobiliare dimezzato dal 2007 al 2013
NORMATIVA Modelli unici per Scia e permesso di costruire, le Regioni si adeguano
NORMATIVA Decreto PA, operative le misure di semplificazione
NORMATIVA Decreto Sblocca-Italia: dal 2015 stabilizzazione dell’Ecobonus
NORMATIVA Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata
NORMATIVA Edilizia più snella con la riforma della Pubblica Amministrazione, Renzi: ‘rivoluzione copernicana’
PROFESSIONE Confprofessioni lancia la ‘rottamazione delle norme inutili’
NORMATIVA Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge Semplificazioni
NORMATIVA Architetti: ‘bene le semplificazioni per edilizia e ambiente’
NORMATIVA Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni
NORMATIVA Riforma della PA, ecco tutte le semplificazioni per l’edilizia
NORMATIVA È l’edilizia il settore col maggior numero di procedure complicate
Altre Notizie