
Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni
Condividi
NORMATIVA
Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni
Snellito il silenzio assenso, cancellata la responsabilità solidale negli appalti, sblocco del patto di stabilità per la riqualificazione delle scuole
Vedi Aggiornamento
del 23/02/2022
Vedi Aggiornamento del 23/02/2022
13/06/2014 - “Tutti gli 8 mila Comuni avranno lo stesso modulo per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire”. Ma non solo, perché “col dpcm scuola viene data una risposta ai sindaci che hanno segnalato gli interventi per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle scuole”. Parola del premier Matteo Renzi in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri.
Con il ddl Repubblica Semplice, approvato in CdM, professionisti e imprese del settore edile non dovranno più avere a che fare con modelli diversi da comune a comune ma, come richiesto da tempo alle istituzioni, opereranno in una condizione di regole uniformi sul territorio nazionale. Sui modelli unici nei giorni scorsi è stato anche incassato il via libera della Conferenza Unificata.
Scarica il modello per la presentazione della SCIA
Scarica il modello per la richiesta del permesso di costruire
La bozza di disegno di legge dà anche mandato al Governo di emanare, entro nove mesi, un decreto legislativo per semplificare il funzionamento della Conferenza di Servizi, riducendo i casi in cui è obbligatorio convocarla e prevedendo modalità di svolgimento telematiche in modo da accelerare i tempi per la conclusione e l'adozione dei pareri.
Ecco, in sintesi, le altre novità esaminate dal Consiglio dei Ministri all'interno della bozza di DL sulla Pubblica Amministrazione.
Permesso di costruire
Nei Comuni con più di 100 mila abitanti il termine per il rilascio del permesso di costruire sarà dimezzato da 120 a 60 giorni. Al momento, è previsto un termine doppio rispetto al normale (di 60 giorni) sia per i progetti particolarmente complessi sia per i Comuni con più di 100 mila abitanti. La procedura aggravata dovrebbe quindi restare in piedi solo in caso di complessità segnalate dal responsabile del procedimento.
Il decreto prevede inoltre la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per le varianti ai permessi di costruire che non implicano variazioni essenziali e che sono conformi alla normativa edilizia e urbanistica. Allo stesso tempo, gli accertamenti sulle varianti non comporteranno la sospensione dei lavori.
Il CdM si è inoltre impegato a varare, di concerto con le regioni, procedure più veloci e semplici contro il dissesto idrogeologico.
Silenzio assenso
Sarà semplificata la formazione delle autorizzazioni in caso di inerzia delle Pubbliche Amministrazioni, fissando un limite di 45 giorni per la formazione del silenzio assenso. La Pubblica amministrazione si pronuncerà sulle richieste di autorizzazioni entro 30 giorni, con la possibilità di prevedere una proroga di 15 giorni nel caso in cui siano necessarie delle istruttorie. Decorsi questi termini, verrà acquisito il permesso.
Antisismica
In materia di autorizzazione sismica, il decreto propone la classificazione degli interventi edilizi in tre tipologie:
- di carattere primario, come sopraelevazioni, adeguamenti antisismici, nuove costruzioni che richiedono calcoli complessi e interventi sugli edifici strategici;
- di carattere secondario, come la riparazione delle costruzioni esistenti e le nuove costruzioni che non richiedono calcoli complessi;
- minori, cioè per le caratteristiche e la destinazione d’uso degli edifici non costituiscono un pericolo per l’incolumità.
Appalti
La bozza di decreto propone infine di cancellare la responsabilità solidale negli appalti, in base alla quale l’appaltatore risponde, in solido con il subappaltatore, del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell'Iva dovuta dal subappaltatore per le prestazioni effettuate nell'ambito del rapporto di subappalto. L’abolizione era stata richiesta da tempo perché considerata un onere eccessivo per l’attività di impresa.
Per le gare bandite dopo l’entrata in vigore del decreto, l’accertamento sul possesso dei requisiti di partecipazione alle gare sarà effettuato dalla Stazione Appaltante dopo l’esame dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.
L’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici sarà soppressa entro la fine dell’anno e confluirà nell’Autorità nazionale anticorruzione. Il piano sarà predisposto dal presidente dell’ Autorità nazionale anticorruzione
Edilizia scolastica
Come annunciato dal Presidente del Consiglio, il Governo ha dato il via libera ad un dpcm che per il 2014 e il 2015 escluderà dal patto di stabilità le spese per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Guarda la mappa degli interventi sulle scuole italiane
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Con il ddl Repubblica Semplice, approvato in CdM, professionisti e imprese del settore edile non dovranno più avere a che fare con modelli diversi da comune a comune ma, come richiesto da tempo alle istituzioni, opereranno in una condizione di regole uniformi sul territorio nazionale. Sui modelli unici nei giorni scorsi è stato anche incassato il via libera della Conferenza Unificata.
Scarica il modello per la presentazione della SCIA
Scarica il modello per la richiesta del permesso di costruire
La bozza di disegno di legge dà anche mandato al Governo di emanare, entro nove mesi, un decreto legislativo per semplificare il funzionamento della Conferenza di Servizi, riducendo i casi in cui è obbligatorio convocarla e prevedendo modalità di svolgimento telematiche in modo da accelerare i tempi per la conclusione e l'adozione dei pareri.
Ecco, in sintesi, le altre novità esaminate dal Consiglio dei Ministri all'interno della bozza di DL sulla Pubblica Amministrazione.
Permesso di costruire
Nei Comuni con più di 100 mila abitanti il termine per il rilascio del permesso di costruire sarà dimezzato da 120 a 60 giorni. Al momento, è previsto un termine doppio rispetto al normale (di 60 giorni) sia per i progetti particolarmente complessi sia per i Comuni con più di 100 mila abitanti. La procedura aggravata dovrebbe quindi restare in piedi solo in caso di complessità segnalate dal responsabile del procedimento.
Il decreto prevede inoltre la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per le varianti ai permessi di costruire che non implicano variazioni essenziali e che sono conformi alla normativa edilizia e urbanistica. Allo stesso tempo, gli accertamenti sulle varianti non comporteranno la sospensione dei lavori.
Il CdM si è inoltre impegato a varare, di concerto con le regioni, procedure più veloci e semplici contro il dissesto idrogeologico.
Silenzio assenso
Sarà semplificata la formazione delle autorizzazioni in caso di inerzia delle Pubbliche Amministrazioni, fissando un limite di 45 giorni per la formazione del silenzio assenso. La Pubblica amministrazione si pronuncerà sulle richieste di autorizzazioni entro 30 giorni, con la possibilità di prevedere una proroga di 15 giorni nel caso in cui siano necessarie delle istruttorie. Decorsi questi termini, verrà acquisito il permesso.
Antisismica
In materia di autorizzazione sismica, il decreto propone la classificazione degli interventi edilizi in tre tipologie:
- di carattere primario, come sopraelevazioni, adeguamenti antisismici, nuove costruzioni che richiedono calcoli complessi e interventi sugli edifici strategici;
- di carattere secondario, come la riparazione delle costruzioni esistenti e le nuove costruzioni che non richiedono calcoli complessi;
- minori, cioè per le caratteristiche e la destinazione d’uso degli edifici non costituiscono un pericolo per l’incolumità.
Appalti
La bozza di decreto propone infine di cancellare la responsabilità solidale negli appalti, in base alla quale l’appaltatore risponde, in solido con il subappaltatore, del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell'Iva dovuta dal subappaltatore per le prestazioni effettuate nell'ambito del rapporto di subappalto. L’abolizione era stata richiesta da tempo perché considerata un onere eccessivo per l’attività di impresa.
Per le gare bandite dopo l’entrata in vigore del decreto, l’accertamento sul possesso dei requisiti di partecipazione alle gare sarà effettuato dalla Stazione Appaltante dopo l’esame dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.
L’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici sarà soppressa entro la fine dell’anno e confluirà nell’Autorità nazionale anticorruzione. Il piano sarà predisposto dal presidente dell’ Autorità nazionale anticorruzione
Edilizia scolastica
Come annunciato dal Presidente del Consiglio, il Governo ha dato il via libera ad un dpcm che per il 2014 e il 2015 escluderà dal patto di stabilità le spese per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Guarda la mappa degli interventi sulle scuole italiane
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Norme correlate
Decreto Legge 24/06/2014 n.90
Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari (Decreto Semplificazioni)
Accordo 12/06/2014
Conferenza Unificata - Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell'istanza del Permesso di costruire e della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) edilizia
Bozza non ancora in vigore 11/06/2014
Delega al Governo per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Repubblica Semplice)
Documenti correlati
Mappa interventi sulle scuole
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Procedure burocratiche, il Ministero chiede di indicare le più complicate

NORMATIVA Scia unificata in tutta Italia, approvato il decreto

RISPARMIO ENERGETICO Oltre 1100 i regolamenti edilizi orientati ad efficienza e sostenibilità

NORMATIVA Edilizia: entro il 16 febbraio moduli unici in tutte le Regioni

NORMATIVA Emilia Romagna: dal 5 gennaio solo modulistica unificata
NORMATIVA Lavori in casa, arrivano i moduli semplificati CIL e CIL asseverata
NORMATIVA La Regione Marche riscrive le norme edilizie
NORMATIVA Edilizia, la Sicilia adotta il modello unico per la Scia
NORMATIVA Modelli unici per Scia e permesso di costruire, le Regioni si adeguano
NORMATIVA Incentivi alla rottamazione e alla permuta di case energivore
LAVORI PUBBLICI Varianti in corso d’opera, i documenti da inviare all'ANAC
NORMATIVA Progettazione, il bonus ai dipendenti pubblici sia legato al risultato
NORMATIVA Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata
NORMATIVA SCIA e permesso di costruire, ecco i moduli unificati per l’edilizia
NORMATIVA Edilizia più snella con la riforma della Pubblica Amministrazione, Renzi: ‘rivoluzione copernicana’
RISPARMIO ENERGETICO Fonti rinnovabili, in arrivo un modello unico per i piccoli impianti
AMBIENTE Il semestre italiano UE sarà all’insegna dei temi ambientali
MERCATI Gare di progettazione, fino a maggio +30,6% rispetto al 2013
NORMATIVA Ridotte le Stazioni Appaltanti, potranno essere al massimo 35
NORMATIVA Friuli V. G., in arrivo semplificazioni per urbanistica ed edilizia
NORMATIVA Dal Governo 300 milioni per l’efficienza energetica nelle scuole
NORMATIVA Architetti: ‘bene le semplificazioni per edilizia e ambiente’
NORMATIVA Progettazione, abolito l’incentivo del 2% ai dipendenti pubblici
PROFESSIONE Progettisti, alleggeriti i requisiti di fatturato per partecipare alle gare
PROFESSIONE Architetti: “si acceleri sulle politiche di riuso del territorio”
NORMATIVA Permessi edilizi più snelli, domani in CdM il decreto Semplificazione
LAVORI PUBBLICI Chiudono le scuole, aprono i cantieri: a luglio 7mila interventi
NORMATIVA Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio efficaci insieme
LAVORI PUBBLICI Scuole, in arrivo 350 milioni di euro ‘a tasso agevolatissimo’ per l’efficientamento energetico
NORMATIVA Riforma della PA, ecco tutte le semplificazioni per l’edilizia
NORMATIVA Permesso di costruire e Scia, in arrivo modelli unici nazionali
NORMATIVA È l’edilizia il settore col maggior numero di procedure complicate
NORMATIVA Edilizia, infrastrutture e territorio: nel Def le strategie del Governo
NORMATIVA Semplificare l'edilizia e le norme urbanistiche, le proposte dei tecnici
NORMATIVA Appalti, proposta l’abolizione della responsabilità solidale
Altre Notizie