
Fotovoltaico, operativa la riduzione degli incentivi
Il Decreto Sblocca Italia ha escluso dai tagli gli impianti degli enti locali e delle scuole
Il Gestore dei Servizi energetici (GSE) ha pubblicato le tabelle dei fattori moltiplicativi da applicare agli incentivi, per calcolare la riduzione in base al periodo di incentivazione residuo.
Applicando il coefficiente all’incentivo di cui beneficia l’impianto e agli anni residui, si otterrà il bonus cui avrà diritto chi, dopo aver realizzato l’impianto fotovoltaico ed essere stato coinvolto dalle norme “Spalma Incentivi”, ha deciso di continuare a percepire il bonus per vent’anni, ma secondo una percentuale ridotta.
Ricordiamo infatti che il Decreto Competitività (DL 91/2014), contenente le disposizioni Spalma Incentivi, ha dato ai proprietari degli impianti fotovoltaici di potenza nominale superiore a 200 kW tre alternative:
a) erogazione per 24 anni della tariffa, ricalcolata secondo percentuali di riduzione indicate nell’allegato 2 al Decreto Competitività;
b) incentivo erogato in 20 anni e rimodulato secondo modalità fissate dal Ministero dello Sviluppo Economico;
c) tariffa erogata in 20 anni e ridotta, per il periodo residuo di incentivazione, di una percentuale proporzionale alla potenza dell’impianto.
Per l’attuazione dell’opzione b) è stato adottato, con qualche giorno di ritardo rispetto alla scadenza del 1° ottobre 2014, il DM 17 ottobre 2014, che ha a sua volta previsto l’emanazione, da parte del GSE, delle tabelle con i fattori moltiplicativi da applicare agli incentivi per gli anni residui.
Ricordiamo, infine, che il Decreto Sblocca Italia ha escluso dalla rimodulazione dei bonus gli impianti i cui soggetti responsabili sono enti locali o scuole.
GSE - Tabelle contenenti i valori dei coefficienti di rimodulazione (1-Xi) da moltiplicare ai previgenti incentivi (I old) sulla base di quanto previsto dall'Allegato 1 del DM 17/10/2014 nel caso di scelta dell'opzione b) individuata dall'art. 26 comma 3 Legge 11 agosto 2014, n. 116
Ministero dello Sviluppo Economico - Modalita' per la rimodulazione delle tariffe incentivanti per l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, in attuazione dell'articolo 26, comma 3, lett. b) del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche (Spalma-Incentivi), nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico sui tetti ‘in due click’, approvato il Modello Unico

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico sui tetti, basterà un modello unico

RISPARMIO ENERGETICO Spalma Incentivi fotovoltaico, la maggior parte delle imprese sceglie l’opzione C

NORMATIVA Conto Energia: in consultazione il sistema dei bonus al fotovoltaico

NORMATIVA Fotovoltaico, l’esclusione dei siti non idonei va motivata
