
Appalti, progettisti ammessi alle gare per le opere che progettano
Condividi
NORMATIVA
Appalti, progettisti ammessi alle gare per le opere che progettano
Legge Europea 2013 bis: avvalimento plurimo e riordino delle norme sui requisiti acustici degli edifici
Vedi Aggiornamento
del 14/09/2017
Vedi Aggiornamento del 14/09/2017
13/11/2014 - Il progettista di un’opera potrà partecipare alla gara per realizzarla; le imprese potranno ricorrere all’avvalimento plurimo; le norme sui ritardi dei pagamenti della PA si applicano anche all’edilizia; verranno semplificate le norme sui requisiti acustici degli edifici.
Sono alcune delle misure contenute nella Legge Europea 2013 bis pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Modificando l’articolo 90 comma 8 del Codice Appalti, la nuova legge stabilisce che i progettisti non saranno più esclusi dalle gare d’appalto per la realizzazione delle opere da loro progettate. Potranno quindi partecipare alla gara, a condizione che dimostrino che l’esperienza acquisita nello svolgimento dell’incarico di progettazione non determini un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori.
Per partecipare ad una gara d’appalto, le imprese potranno ricorrere all’avvalimento plurimo, cioè avvalersi di più imprese per qualificarsi in una determinata categoria di opere. La norma supera l’attuale vincolo che consente l’avvalimento di una sola impresa per ogni categoria di qualificazione.
La nuova legge interviene anche in materia di pagamenti della Pubblica Amministrazione mettendo, nero su bianco che il Decreto Legislativo 192/2012 sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali si applica anche all’edilizia, nonostante il testo non contenga un riferimento esplicito al settore dei lavori pubblici.
Tra le novità c’è la delega al Governo per la semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici e l’adeguamento della normativa nazionale alla disciplina del rumore prodotto dagli impianti eolici.
Con la Legge Europea 2013 bis, l’Italia adegua alla disciplina comunitaria norme che avrebbero potuto far scattare procedure di infrazione da parte della UE.
Sono alcune delle misure contenute nella Legge Europea 2013 bis pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Modificando l’articolo 90 comma 8 del Codice Appalti, la nuova legge stabilisce che i progettisti non saranno più esclusi dalle gare d’appalto per la realizzazione delle opere da loro progettate. Potranno quindi partecipare alla gara, a condizione che dimostrino che l’esperienza acquisita nello svolgimento dell’incarico di progettazione non determini un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori.
Per partecipare ad una gara d’appalto, le imprese potranno ricorrere all’avvalimento plurimo, cioè avvalersi di più imprese per qualificarsi in una determinata categoria di opere. La norma supera l’attuale vincolo che consente l’avvalimento di una sola impresa per ogni categoria di qualificazione.
La nuova legge interviene anche in materia di pagamenti della Pubblica Amministrazione mettendo, nero su bianco che il Decreto Legislativo 192/2012 sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali si applica anche all’edilizia, nonostante il testo non contenga un riferimento esplicito al settore dei lavori pubblici.
Tra le novità c’è la delega al Governo per la semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici e l’adeguamento della normativa nazionale alla disciplina del rumore prodotto dagli impianti eolici.
Con la Legge Europea 2013 bis, l’Italia adegua alla disciplina comunitaria norme che avrebbero potuto far scattare procedure di infrazione da parte della UE.
Norme correlate
Legge dello Stato 30/10/2014 n.161
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis
Decreto Legislativo 12/04/2006 n.163
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Chi progetta l’opera può partecipare alla gara per realizzarla?

NORMATIVA Inquinamento acustico, novità per infrastrutture e macchine rumorose

NORMATIVA Requisiti acustici degli edifici, quasi pronte le nuove regole

NORMATIVA Appalti, i requisiti professionali sono esclusi dall’avvalimento

PROFESSIONE Anche i progetti non approvati valgono per la dimostrazione dei requisiti
LAVORI PUBBLICI Le proposte del CNI per contrastare la lentezza delle opere pubbliche
LAVORI PUBBLICI Il 90% delle varianti serve a recuperare il ribasso
NORMATIVA Gare progettazione, non vanno indicati i costi della sicurezza
NORMATIVA Inquinamento acustico, quando si ha diritto al risarcimento
NORMATIVA Chi progetta un’opera può partecipare alla gara per realizzarla
NORMATIVA Avvalimento anche per mancanze nella certificazione Soa
PROGETTAZIONE Il progettista di un’opera potrà partecipare alla gara per realizzarla
NORMATIVA Avvalimento plurimo, dall’Authority istruzioni alle Stazioni Appaltanti
PROFESSIONE Il progettista di un’opera potrà anche realizzarla
NORMATIVA Requisiti acustici edifici, costruttori responsabili fino al 2009
NORMATIVA Classificazione acustica degli edifici, novità con la UNI11444
NORMATIVA Dal 2012 classificazione acustica obbligatoria per i nuovi edifici
Altre Notizie