
Avvalimento anche per mancanze nella certificazione Soa
Condividi
NORMATIVA
Avvalimento anche per mancanze nella certificazione Soa
CdS: la qualità può essere considerata al pari di un requisito di idoneità tecnico organizzativa dell'impresa
Vedi Aggiornamento
del 16/06/2017
Vedi Aggiornamento del 16/06/2017
18/09/2014 - L’avvalimento è consentito anche per la certificazione della qualità. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 3949/2014.
Nel caso preso in esame dal CdS, un’impresa aveva impugnato l’aggiudicazione di una gara perché la vincitrice aveva stipulato un contratto di avvalimento per sopperire alle carenze nell’attestazione Soa.
Ad avviso della ricorrente, inoltre, il contratto non copriva la mancanza di alcune figure professionali richieste, come il direttore tecnico e il responsabile tecnico degli impianti.
In un primo momento, il Tar aveva accolto il ricorso e dichiarato inefficace il contratto d’appalto stipulato dopo la vittoria della gara.
Il Consiglio di Stato ha invece ribaltato la situazione affermando che l’avvalimento non è precluso per la certificazione della qualità, che può essere considerata al pari di un requisito di idoneità tecnico organizzativa dell'impresa.
A detta del CdS, è importante accertare che il contratto di avvalimento dimostri l’effettivo impegno dell’impresa ausiliaria a mettere a disposizione dell’ausiliata i requisiti ed i mezzi di cui questa è carente.
Visto che il contratto di avvalimento rispettava questi requisiti, compresa la fornitura delle figure professionali mancanti, e che l’ausiliaria si era obbligata in solido con l’ausiliata nei confronti della Stazione Appaltante, l’aggiudicazione e il successivo contratto di appalto sono stati ritenuti validi.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Nel caso preso in esame dal CdS, un’impresa aveva impugnato l’aggiudicazione di una gara perché la vincitrice aveva stipulato un contratto di avvalimento per sopperire alle carenze nell’attestazione Soa.
Ad avviso della ricorrente, inoltre, il contratto non copriva la mancanza di alcune figure professionali richieste, come il direttore tecnico e il responsabile tecnico degli impianti.
In un primo momento, il Tar aveva accolto il ricorso e dichiarato inefficace il contratto d’appalto stipulato dopo la vittoria della gara.
Il Consiglio di Stato ha invece ribaltato la situazione affermando che l’avvalimento non è precluso per la certificazione della qualità, che può essere considerata al pari di un requisito di idoneità tecnico organizzativa dell'impresa.
A detta del CdS, è importante accertare che il contratto di avvalimento dimostri l’effettivo impegno dell’impresa ausiliaria a mettere a disposizione dell’ausiliata i requisiti ed i mezzi di cui questa è carente.
Visto che il contratto di avvalimento rispettava questi requisiti, compresa la fornitura delle figure professionali mancanti, e che l’ausiliaria si era obbligata in solido con l’ausiliata nei confronti della Stazione Appaltante, l’aggiudicazione e il successivo contratto di appalto sono stati ritenuti validi.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Norme correlate
Sentenza 24/07/2014 n.3949
Consiglio di Stato - L’avvalimento è consentito anche per la certificazione della qualità
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Avvalimento, in arrivo controlli serrati sull’effettivo prestito dei requisiti

NORMATIVA Per la qualificazione SOA si valuteranno tutti i lavori senza limiti di importo

LAVORI PUBBLICI Le SOA non saranno più obbligate ad avere la sede legale in Italia

NORMATIVA Appalti, i requisiti professionali sono esclusi dall’avvalimento

NORMATIVA Appalti, quando va dichiarato l’aiuto di un’altra impresa

NORMATIVA Appalti, Unionsoa d’accordo con le proposte Ance sulla qualificazione
NORMATIVA Appalti, progettisti ammessi alle gare per le opere che progettano
NORMATIVA Chi progetta un’opera può partecipare alla gara per realizzarla
PROGETTAZIONE Il progettista di un’opera potrà partecipare alla gara per realizzarla
NORMATIVA Avvalimento plurimo, dall’Authority istruzioni alle Stazioni Appaltanti
NORMATIVA Subappalti, le imprese che li realizzano vanno indicate subito
LAVORI PUBBLICI Via libera della Corte Ue all’avvalimento plurimo
NORMATIVA Appalti, non si può limitare l’avvalimento
LAVORI PUBBLICI Appalti, dichiarare sempre l’avvalimento per evitare l’esclusione
Altre Notizie