
Amianto sui capannoni, credito di imposta del 50% per la bonifica
Condividi
NORMATIVA
Amianto sui capannoni, credito di imposta del 50% per la bonifica
Collegato Ambientale: il Governo propone anche un Fondo da 17,5 milioni per la progettazione degli interventi di risanamento
Vedi Aggiornamento
del 29/11/2016

Vedi Aggiornamento del 29/11/2016
26/03/2015 - Credito di imposta del 50% per la bonifica degli edifici e dei beni produttivi dall’amianto. È l’obiettivo di un emendamento presentato dal Governo al Collegato Ambientale, allo studio del Senato per l’approvazione definitiva.
Se la misura proposta dall’Esecutivo dovesse essere approvata, gli imprenditori che nel 2016 avviano interventi di bonifica dall’amianto avranno diritto ad un credito di imposta del 50% delle spese sostenute. Potranno accedere al beneficio gli interventi di importo superiore a 20 mila euro.
I bonus saranno finanziati con una spesa di più di 17 milioni di euro, precisamente 5,667 milioni all’anno dal 2017 al 2019. Anche se gli interventi saranno avviati nel 2016, si potrà usufruire del credito di imposta dal primo gennaio del periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli interventi di bonifica, quindi dal 2017.
Il credito d'imposta sarà ripartito e utilizzato in tre quote annuali di pari importo e non concorrerà alla formazione del reddito né della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
Il Governo ha proposto inoltre la creazione di un Fondo per la progettazione degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto, con una dotazione finanziaria di circa 17,5 milioni, di cui 5,536 milioni di curo per l'anno 2015 e 6,018 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016 e 2017.
Il funzionamento del Fondo sarà regolato con un decreto del Ministero dell’Ambiente, che individuerà anche i criteri di priorità per la selezione dei progetti ammessi a finanziamento.
Se la misura proposta dall’Esecutivo dovesse essere approvata, gli imprenditori che nel 2016 avviano interventi di bonifica dall’amianto avranno diritto ad un credito di imposta del 50% delle spese sostenute. Potranno accedere al beneficio gli interventi di importo superiore a 20 mila euro.
I bonus saranno finanziati con una spesa di più di 17 milioni di euro, precisamente 5,667 milioni all’anno dal 2017 al 2019. Anche se gli interventi saranno avviati nel 2016, si potrà usufruire del credito di imposta dal primo gennaio del periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli interventi di bonifica, quindi dal 2017.
Il credito d'imposta sarà ripartito e utilizzato in tre quote annuali di pari importo e non concorrerà alla formazione del reddito né della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
Il Governo ha proposto inoltre la creazione di un Fondo per la progettazione degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto, con una dotazione finanziaria di circa 17,5 milioni, di cui 5,536 milioni di curo per l'anno 2015 e 6,018 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016 e 2017.
Il funzionamento del Fondo sarà regolato con un decreto del Ministero dell’Ambiente, che individuerà anche i criteri di priorità per la selezione dei progetti ammessi a finanziamento.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/12/2015 n.221
Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014)
Notizie correlate

NORMATIVA Amianto sugli edifici pubblici: 17,5 milioni di euro per progettare le bonifiche

AMBIENTE Bonus amianto per la bonifica dei capannoni, mercoledì il click day

NORMATIVA Amianto in condominio, bonus 65% per la bonifica

AMBIENTE Bonus amianto per la bonifica dei capannoni, click day il 16 novembre

AMBIENTE Amianto negli edifici pubblici, assegnati 17,5 milioni per le bonifiche

NORMATIVA Bonifica dell’amianto sui capannoni, in arrivo il decreto che stanzierà 17 milioni

NORMATIVA Green economy, in vigore il Collegato Ambiente

AMBIENTE Finalmente approvato il Collegato Ambiente

NORMATIVA Ok del Senato al Collegato Ambiente, bonus fiscale del 50% per bonificare i capannoni dall’amianto

NORMATIVA Bonifica dell’amianto sui capannoni, in arrivo un credito di imposta del 50%

AMBIENTE Aree industriali dismesse, un ddl per favorirne la riconversione
AMBIENTE Legge di Stabilità: detrazioni 65% e 50% prorogate fino a fine 2015
AMBIENTE Un terzo dei consumi elettrici italiani nel 2013 coperti dalle rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO Costruire sostenibile, a rischio spreco 7 miliardi di euro dell’Ue
AMBIENTE Da Legambiente e Cnappc sei idee per lo sviluppo sostenibile
AMBIENTE Amianto, Legambiente presenta un progetto per la regione Umbria
AMBIENTE Amianto, il Ministro Balduzzi ha presentato il Piano nazionale
AMBIENTE Amianto, dalla Regione Puglia incentivi contro lo smaltimento abusivo
Altre Notizie