24/04/2015 - Un tweet storming e uno speakers’ corner per chiedere un fisco e una previdenza equi e sostenibili. Si sono svolte questa mattina le due iniziative, online sui social e offline sotto la sede centrale dell’INPS a Roma, nel corso delle quali la Coalizione 27F, promotrice dell’iniziativa, ha consegnato al Presidente dell’INPS Tito Boeri una lettera aperta con le richieste dei professionisti.
La Coalizione 27 Febbraio* si presenta come un gruppo composto da lavoratori, professionisti autonomi, atipici e ordinisti, parasubordinati, precari della ricerca, studenti, iscritti al programma ‘Garanzia giovani’.
Il nuovo INPS di Tito Boeri
“In queste settimane - si legge nella lettera - abbiamo letto con attenzione le sue dichiarazioni: una vera e propria proposta di riforma del sistema previdenziale, che presenterà al Governo entro giugno. Abbiamo notato la sua insistenza sull’estensione in senso universalistico delle protezioni sociali, così come l’indisponibilità di Palazzo Chigi a prestarle ascolto”.
“Lei ha in mente un nuovo INPS capace, riprendiamo le sue parole, di combinare previdenza e assistenza. Non sono casuali, dunque, i suoi espliciti riferimenti ad un reddito minimo di cittadinanza per gli over 55 che perdono il posto di lavoro e non possono accedere alla pensione; all’idea di ricalcolare le pensioni alte con il metodo contributivo per una redistribuzione delle risorse verso il basso (così auspichiamo e abbiamo capito); all’unificazione dei trattamenti previdenziali. Al centro l’‘operazione trasparenza’, in netta controtendenza rispetto alle politiche del suo predecessore”.
“Tutto molto importante, indubbiamente - affermano i professionisti -; ma se la direzione è quella di estendere in senso universalistico le protezioni sociali, ancora insufficiente. Oltre agli ‘esodati’ - da tutelare a ogni costo intendiamoci - c’è un mondo, il nostro, che in questo stato di cose non accederà mai ad una pensione dignitosa. Un mondo del lavoro che non dispone di ammortizzatori sociali, che è sottoposto a una pressione fiscale insostenibile, che non dispone di welfare né diritti”.
Le richieste dei professionisti
Dato questo stato di fatto, i professionisti della Coalizione 27F hanno definito una prima serie di istanze, da sottoporre al Presidente Boeri:
- l’introduzione di correttivi solidaristici all’attuale sistema contributivo;
- lo sblocco immediato dei pagamenti della DIS-COLL (sussidio per i co.co.co. e co.co.pro. che perdono il lavoro);
- lo sblocco immediato per le indennità dei tirocinanti iscritti al programma ‘Garanzia Giovani’;
- la rivalutazione del montante contributivo, realisticamente conveniente, almeno parametrata al rendimento dei titoli di Stato;
- una “pensione minima di cittadinanza” indipendente dal montante contributivo accumulato;
- un’aliquota della Gestione Separata effettivamente sostenibile; non solo il blocco degli aumenti previsto dalla riforma Fornero, ma l’avvio di un piano di riduzione sui parametri europei;
- l’unificazione delle prestazioni previdenziali: basta con le ricongiunzioni onerose o con i versamenti di contributi a vuoto!;
- l’avvio di un processo di unificazione delle casse previdenziali degli Ordini professionali;
- l’estensione universale del welfare (malattia, maternità, ammortizzatori sociali) e un reddito di base.
“Riteniamo queste le premesse fondamentali per cambiare rotta e ripensare la previdenza e le protezioni sociali di un paese - il nostro, lo ricordiamo - affossato dalla crisi, dalla disoccupazione di massa, dall’impoverimento, dalla svalorizzazione del lavoro. Confidiamo nella sua disponibilità a incontrarci, confermandole che la nostra mobilitazione non si fermerà fino a quando non otterremo risposte, confidiamo, soprattutto, concrete” - conclude la lettera.
Contestualmente la mobilitazione viaggia su Twitter con gli hashtag #DilloaBoeri #JobsReAct #incrociamolelotte #operazionetrasparenza.
*ACTA, ADU - Associazione degli avvocati Difensori d’Ufficio, ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Archivisti in Movimento, Assoarching, Associazione delle guide turistiche, Camere del Lavoro Autonomo e Precario - CLAP, Comitato per l’Equita Fiscale, Comitato Professioni Tecniche - Ingegneri e Architetti, F.N.P.I. - Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, Geomobilitati - Geometri, IVA sei Partita, Inarcassa Insostenibile, Intermittenti della Ricerca - Roma, MGA --Mobilitazione Generale degli Avvocati, Rete della Conoscenza, Sciopero Sociale - Roma, Stampa Romana.