Network
Pubblica i tuoi prodotti
Valvole termostatiche, in Lombardia c'è ancora poca informazione

Valvole termostatiche, in Lombardia c'è ancora poca informazione

Rete Irene: adeguamento possibile fino al 31 dicembre 2016, ma in realtà ci sono solo 12 mesi di tempo

Vedi Aggiornamento del 10/05/2016
Valvole termostatiche, in Lombardia c
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 10/05/2016

01/04/2015 - Manca poco tempo per adeguarsi all’obbligo di installazione delle valvole termostatiche. Ad affermarlo è Rete Irene, network di imprese lombarde per la riqualificazione energetica degli edifici.

Si tratta dei dispositivi che, una volta posizionati sui caloriferi, consentono di utilizzare meno o non utilizzare i termosifoni non indispensabili riducendo il consumo di combustibile, con un conseguente risparmio energetico ed economico.

Secondo le stime di Rete Irene, grazie alle valvole, abbassando di appena un grado la temperatura di casa, si ottiene un risparmio del 7% sulla bolletta. Una riduzione da non sottovalutare se si considera che un appartamento di 85mq a Milano ha un costo di 1.752 euro all’anno. Ci sarebbe inoltre una riduzione fino al 50%delle emissioni di CO2.

L’adeguamento degli impianti in Lombardia dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre 2016 anche se i termini sono già scaduti ad agosto 2014. Questo perché, in considerazione della crisi economica e delle difficoltà nel sostenere le spese necessarie, la Regione ha deliberato la sospensione delle sanzioni.

Dopo questo termine però scatteranno le multe che, come affermato da Claudio Bianchini, Presidente dell'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI ) sono molto pesanti e vanno dai 500 ai 3mila euro per ciascuna unità immobiliare.

Al momento non si può quantificare il numero di abitazioni su cui si deve ancora intervenire, ma per far comprendere la portata dell’operazione Rete Irene ha sottolineato che in Lombardia ci sono 19 mila soluzioni abitative. Considerando che in ogni abitazione ci sono circa 6 caloriferi, le valvole da montare sarebbero 11,4 milioni e gli impianti su cui intervenite 180 mila.

Secondo Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene, nonostante ciò sembra che i cittadini sappiano poco o nulla sulle valvole termostatiche e in Lombardia solo un’esigua parte degli utenti ha provveduto ad adeguare i propri impianti perché servirebbe una maggiore informazione sulle opportunità e i benefici economici e ambientali.

A detta di Castoldi “è sbagliato pensare che ci sia molto tempo a disposizione perché, per non causare disagi agli utenti, l’installazione delle valvole termostatiche deve avvenire quando gli impianti sono spenti, ovvero tra aprile e ottobre. Un lasso di tempo da cui vanno stornati i mesi di vacanza degli italiani. In sintesi, sono appena 12 i mesi reali ancora disponibili per l’adeguamento”.



 

Le più lette