
Progettazione, l’affidamento degli incarichi non potrà basarsi solo sul prezzo
Riforma del Codice Appalti: per le opere in project financing potrebbe restare la possibilità di affidamento in house

Riforma degli appalti e qualità della progettazione
Fin dalle fasi iniziali della sua stesura, il ddl mira a valorizzare la fase progettuale delle opere promuovendo la qualità architettonica attraverso lo strumento dei concorsi di progettazione. Per lo stesso motivo il ricorso all’appalto integrato viene limitato ai casi in cui l’oggetto dell’appalto o della concessione dei lavori sia costituito per più del 70% da opere caratterizzate da un notevole contenuto innovativo o tecnologico.Negli ultimi passaggi è stato inoltre inserito il divieto di affidare i servizi di ingegneria e architettura e tutti i servizi di natura tecnica basandosi solo sul criterio del prezzo o del costo. Ciò significa che gli incarichi dovranno essere affidati secondo il parametro dell’offerta economicamente più vantaggiosa e non del massimo ribasso. In questo modo, oltre alla convenienza economica dovrebbe essere assicurata più attenzione alla qualità dei progetti.
Riforma degli appalti e project financing
Per tutti i soggetti pubblici e privati, titolari di concessioni di lavori o di servizi pubblici esistenti o di nuova aggiudicazione, scatterà l’obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture mediante procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. Per le concessioni già esistenti ci sarà un periodo transitorio di adeguamento di dodici mesi, dopodichè scatterà il divieto di affidamento in house.In base ad un emendamento presentato nei giorni scorsi, è stato proposto di sottrarre da questo obbligo le concessioni di lavori affidate con la formula della finanza di progetto.
Le altre novità della riforma degli appalti
La qualificazione delle imprese si baserà, oltre che sui requisiti formali, come il fatturato o il numero di addetti, sulla “buona condotta” tenuta negli appalti precedenti.Saranno vietate le aggiudicazioni in deroga alle procedure ordinarie. Si potranno fare delle eccezioni solo in caso di urgenze di protezione civile determinate da calamità naturali. Le varianti in corso d’opera dovranno essere ridotte al minimo e giustificate da effettive necessità.
Nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali aventi impatto sull'ambiente o sull'assetto del territorio saranno adottate forme di dibattito pubblico, sul modello del débat public francese.
In caso di inadempimento da parte dell’appaltatore, la Stazione Appaltante procederà al pagamento diretto dei subappaltatori. I concorrenti avranno l’obbligo di indicare, in sede di presentazione dell’offerta, le parti del contratto che intendono subappaltare e una terna di nominativi di subappaltatori per ogni tipologia di lavorazione. Diventerà inoltre obbligatorio dimostrare l’assenza di motivi di esclusione a carico dei subappaltatori, che in caso contrario andrebbero sostituiti.
Ricordiamo che con la riforma saranno recepiti nell’ordinamento italiano le Direttive 2014/23/Ue sui contratti di concessione, 2014/24/Ue sugli appalti pubblici (che abroga la direttiva 2004/18/CE) e 2014/25/Ue sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali (che abroga la direttiva 2004/17/CE).
Deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Riforma Codice Appalti)
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione

LAVORI PUBBLICI Nuovo Codice Appalti, più snello il testo dell'ultima bozza

LAVORI PUBBLICI Riforma degli Appalti, in Gazzetta la legge delega

NORMATIVA Nuovo Codice degli Appalti, pronta la bozza del decreto

NORMATIVA Progettazione, il nuovo Codice Appalti punterà sulla qualità

NORMATIVA Professionisti, in arrivo un contributo di 3mila euro per l’acquisto di strumenti BIM

LAVORI PUBBLICI Appalti sopra la soglia Ue, nuovi modelli per la pubblicazione dei bandi

NORMATIVA Riforma Appalti: la Camera approva la delega

NORMATIVA Concorsi di progettazione, Anac: indicare da subito se il vincitore avrà l’incarico

NORMATIVA Riforma Appalti, Freyrie: ‘finalmente accolte le proposte degli architetti’

NORMATIVA Appalti, la riforma avverrà in due tempi nell’arco del 2016

NORMATIVA Riparte la prossima settimana la riforma del Codice Appalti

NORMATIVA Ribassi negli appalti, la Sicilia spiega come calcolare la soglia di anomalia

PROGETTAZIONE Servizi di ingegneria, flessione del 18% nel II trimestre 2015

LAVORI PUBBLICI Appalti, la Sicilia dice basta ai ribassi eccessivi

NORMATIVA Riforma Codice appalti, ministro Delrio: la parola d’ordine è semplificazione

NORMATIVA Incarichi di progettazione, no ai frazionamenti per consentire l’affidamento diretto

NORMATIVA Riforma Appalti, l’incentivo del 2% per i progettisti interni alle PA potrebbe sparire

NORMATIVA Via libera dal Senato alla Riforma degli appalti

LAVORI PUBBLICI In lieve ripresa il mercato dei servizi di progettazione

NORMATIVA Appalti, la riforma del Codice punta sui concorsi di progettazione

NORMATIVA Riforma appalti, pagamento diretto al subappaltatore e stop all’in house

LAVORI PUBBLICI Servizi di ingegneria e architettura, CNI: bene le linee guida Anac

NORMATIVA La Riforma degli appalti valorizzerà la qualità architettonica

NORMATIVA Riforma degli appalti, più spazio alla meritocrazia delle imprese
