
Permesso di costruire, silenzio assenso solo se i documenti sono completi
Tar Campania: l’istanza deve essere accompagnata dalla dichiarazione del progettista sulla conformità del progetto alle norme urbanistiche

È la conclusione cui è giunto il Tar Campania, che con la sentenza 3650/2015 ha fatto una panoramica della normativa nazionale e locale.
Nel caso preso in esame, il proprietario di un immobile aveva fatto ricorso contro l’ordine di demolizione di opere di ampliamento accompagnate dal cambio di destinazione d’uso da “locale attività” ad abitazione.
Secondo il Comune, gli interventi erano stati eseguiti senza permesso di costruire e in contrasto con la destinazione urbanistica di zona (D- zona industriale).
Il proprietario affermava invece che l’intervento era stato realizzato in modo conforme ad un permesso di costruire sul quale si era formato il silenzio assenso.
I giudici hanno dato ragione al Comune e condannato il proprietario alla demolizione spiegando che in base all’art. 20, comma 1, del Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001), la domanda per il rilascio del permesso di costruire deve essere accompagnata da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti, e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, con particolare riferimento a quelle antisismiche, igienico sanitarie e sull’efficienza energetica.
La mancanza di questi documenti, si legge nel testo, esclude la possibilità della formazione di un titolo abilitativo tacito sulla domanda.
In Campania, inoltre, la LR 19/2001 e la LR 10/2004 escludono il silenzio assenso e prevedono, in caso di inerzia dell’Amministrazione l’intervento sostitutivo da parte dell’amministrazione competente.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Tar Campania - Il permesso di costruire si può formare con il silenzio assenso solo se i documenti sono completi
Regione Campania - Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui al decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, articolo 32 così come modificato dalla legge di conversione 24 novembre 2003, n. 326 e successive modifiche e integrazioni.(condono edilizio)
Regione Campania - Procedure per il rilascio delle concessioni e delle autorizzazioni edilizie e per l'esercizio di interventi sostitutivi - individuazione degli interventi edilizi subordinati a denuncia di inizio attività - approvazione di piani attuativi dello strumento urbanistico generale nei comuni obbligati alla formazione del programma pluriennale di attuazione - Norme in materia di parcheggi pertinenziali - Modifiche alle leggi regionali 28 novembre 2000, n. 15 e 24 marzo 1995, n. 8.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)

NORMATIVA
Silenzio diniego o silenzio assenso? Le differenze nelle pratiche edilizie

NORMATIVA Manovrina: cambi di destinazione d’uso più facili nei centri storici

RISTRUTTURAZIONE La Manovrina 2017 apre ai restauri con cambi di destinazione d’uso

RISTRUTTURAZIONE Cambio d’uso, Cassazione: è una ristrutturazione, serve il permesso di costruire

NORMATIVA Abusi edilizi, se lievi non incidono sulle compravendite

NORMATIVA I negozi sulla strada non possono diventare abitazioni

NORMATIVA Permesso di costruire, la decadenza deve essere comunicata con un atto del Comune

NORMATIVA Abusi edilizi, quando la multa può sostituire la demolizione
