
Umbria, dal 1° dicembre gli APE viaggeranno solo online
RISPARMIO ENERGETICO
Umbria, dal 1° dicembre gli APE viaggeranno solo online
Il caricamento nella piattaforma consentirà la realizzazione del catasto regionale degli APE
Vedi Aggiornamento
del 22/07/2016

25/11/2015 - Dal 1° dicembre, per il rilascio e la trasmissione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) i certificatori umbri dovranno obbligatoriamente utilizzare la Piattaforma regionale online.
Lo ricorda la Regione Umbria spiegando che a partire da martedì 1° dicembre non saranno più accettati gli APE trasmessi tramite posta elettronica certificata o tramite raccomandata con avviso di ricevuta: solo gli APE rilasciati dalla piattaforma regionale saranno ritenuti validi.
“Dal 1° ottobre scorso - ricorda l’assessore regionale Fernanda Cecchini - sono entrate in vigore le nuove linee guida nazionali e la Regione Umbria ha prontamente attivato la nuova versione della piattaforma online regionale per il rilascio e la trasmissione dell’attestato rispondente ai nuovi criteri di calcolo e format stabiliti dal DM 26 giugno 2015, dando a tutti i tecnici certificatori un tempo congruo per registrarsi nella piattaforma e iniziare a utilizzarla”.
Il caricamento degli APE nella piattaforma consentirà la realizzazione, in maniera automatica, del catasto regionale degli APE che rappresenta “uno strumento fondamentale - sottolinea l’assessore Cecchini - per la conoscenza delle caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio umbro. Le informazioni puntuali sullo stato energetico degli edifici consentiranno di indirizzare le scelte programmatiche regionali e di effettuare una programmazione delle risorse economiche”.
“La necessità del catasto APE - continua Cecchini - è inoltre dettata anche dal fatto che la Regione, in base a quanto previsto dal decreto ministeriale, dovrà eseguire annualmente il controllo della congruità dei dati contenuti nell’attestato su un campione di almeno il 2% di tutti gli APE rilasciati”.
“Intendiamo attivare velocemente un appropriato sistema di controllo - afferma l’assessore - operante ora solo in poche Regioni italiane, quali Piemonte, Lombardia e Liguria, perché vogliamo qualificare uno strumento importante per promuovere efficaci interventi di incremento dell’efficienza energetica nell’edilizia, ridurre i consumi energetici e le relative emissioni atmosferiche, tutelare la qualità dell’aria che respiriamo, tutelare i cittadini e il mercato che potrebbe essere falsato da informazioni talvolta non corrette”.
La piattaforma è accessibile all’indirizzo http://ape.regione.umbria.it oppure dal portale istituzionale della Regione Umbria sia nell’area “Servizi Online” che nell’area tematica “Energia”.
Lo ricorda la Regione Umbria spiegando che a partire da martedì 1° dicembre non saranno più accettati gli APE trasmessi tramite posta elettronica certificata o tramite raccomandata con avviso di ricevuta: solo gli APE rilasciati dalla piattaforma regionale saranno ritenuti validi.
“Dal 1° ottobre scorso - ricorda l’assessore regionale Fernanda Cecchini - sono entrate in vigore le nuove linee guida nazionali e la Regione Umbria ha prontamente attivato la nuova versione della piattaforma online regionale per il rilascio e la trasmissione dell’attestato rispondente ai nuovi criteri di calcolo e format stabiliti dal DM 26 giugno 2015, dando a tutti i tecnici certificatori un tempo congruo per registrarsi nella piattaforma e iniziare a utilizzarla”.
Il caricamento degli APE nella piattaforma consentirà la realizzazione, in maniera automatica, del catasto regionale degli APE che rappresenta “uno strumento fondamentale - sottolinea l’assessore Cecchini - per la conoscenza delle caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio umbro. Le informazioni puntuali sullo stato energetico degli edifici consentiranno di indirizzare le scelte programmatiche regionali e di effettuare una programmazione delle risorse economiche”.
“La necessità del catasto APE - continua Cecchini - è inoltre dettata anche dal fatto che la Regione, in base a quanto previsto dal decreto ministeriale, dovrà eseguire annualmente il controllo della congruità dei dati contenuti nell’attestato su un campione di almeno il 2% di tutti gli APE rilasciati”.
“Intendiamo attivare velocemente un appropriato sistema di controllo - afferma l’assessore - operante ora solo in poche Regioni italiane, quali Piemonte, Lombardia e Liguria, perché vogliamo qualificare uno strumento importante per promuovere efficaci interventi di incremento dell’efficienza energetica nell’edilizia, ridurre i consumi energetici e le relative emissioni atmosferiche, tutelare la qualità dell’aria che respiriamo, tutelare i cittadini e il mercato che potrebbe essere falsato da informazioni talvolta non corrette”.
La piattaforma è accessibile all’indirizzo http://ape.regione.umbria.it oppure dal portale istituzionale della Regione Umbria sia nell’area “Servizi Online” che nell’area tematica “Energia”.