
Nuovo Conto Termico, ecco il testo definitivo
Condividi
NORMATIVA
Nuovo Conto Termico, ecco il testo definitivo
Sarà stilata una lista di prodotti idonei che beneficeranno di una procedura semiautomatica
Vedi Aggiornamento
del 20/12/2017

Vedi Aggiornamento del 20/12/2017
24/02/2016 - In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo economico ha diffuso il testo definitivo del nuovo Conto Termico (testo del 16 febbraio 2016).
Il provvedimento aggiornerà la disciplina degli incentivi per i piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e introduce una serie di novità:
- soltanto per le Pubbliche Amministrazioni, sono introdotti nuovi interventi agevolabili: trasformazione degli edifici in “edifici a energia quasi zero”, sostituzione di sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti, installazione di tecnologie di building automation e termoregolazione/contabilizzazione del calore;
- viene innalzata da 1 MW a 2 MW la taglia massima per pompe di calore elettriche, a gas, caldaie a biomassa e impianti solari termici;
- sia per i privati che per le Pubbliche Amministrazioni, se l’incentivo cui si ha diritto non supera i fino a 5mila euro, viene corrisposto in un’unica rata;
- viene eliminato l’obbligo di iscrizione ai registri per pompe di calore elettriche o a gas e caldaie a biomassa di potenza termica superiore a 500 kW;
- il GSE redigerà una lista di prodotti idonei e prequalificati per i quali si potrà usufruire di una procedura semiautomatica; acquistando i prodotti della lista, l’operatore potrà compilare una domanda semplificata, in cui non sarà necessario indicare la descrizione dell’apparecchio.
Vedi tutti i contenuti del nuovo Conto Termico
Il nuovo Conto Termico entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sostituire il DM 28 dicembre 2012. Entro i 60 giorni successivi all’entrata in vigore il GSE dovrà emanare le nuove regole applicative.
Il provvedimento aggiornerà la disciplina degli incentivi per i piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e introduce una serie di novità:
- soltanto per le Pubbliche Amministrazioni, sono introdotti nuovi interventi agevolabili: trasformazione degli edifici in “edifici a energia quasi zero”, sostituzione di sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti, installazione di tecnologie di building automation e termoregolazione/contabilizzazione del calore;
- viene innalzata da 1 MW a 2 MW la taglia massima per pompe di calore elettriche, a gas, caldaie a biomassa e impianti solari termici;
- sia per i privati che per le Pubbliche Amministrazioni, se l’incentivo cui si ha diritto non supera i fino a 5mila euro, viene corrisposto in un’unica rata;
- viene eliminato l’obbligo di iscrizione ai registri per pompe di calore elettriche o a gas e caldaie a biomassa di potenza termica superiore a 500 kW;
- il GSE redigerà una lista di prodotti idonei e prequalificati per i quali si potrà usufruire di una procedura semiautomatica; acquistando i prodotti della lista, l’operatore potrà compilare una domanda semplificata, in cui non sarà necessario indicare la descrizione dell’apparecchio.
Vedi tutti i contenuti del nuovo Conto Termico
Il nuovo Conto Termico entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sostituire il DM 28 dicembre 2012. Entro i 60 giorni successivi all’entrata in vigore il GSE dovrà emanare le nuove regole applicative.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 16/02/2016
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Nuovo Conto Termico)
Decreto Ministeriale 28/12/2012
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, aggiornato il Catalogo degli apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, come accedere all’iter veloce per i prodotti del Catalogo GSE

NORMATIVA Nuovo Conto Termico: ‘incentivare le riqualificazioni profonde’

NORMATIVA Nuovo Conto Termico: ecco il vademecum del GSE

NORMATIVA Nuovo Conto Termico in Gazzetta, incentivi in vigore dal 31 maggio 2016

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico 2.0, il Ministro Guidi ha firmato il decreto

NORMATIVA Conto Termico 2.0, approvato il testo con i nuovi incentivi

NORMATIVA Ancora uno stop per il nuovo Conto Termico

NORMATIVA Nuovo Conto Termico, ecco il decreto

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, in crescita le domande di incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Nuovo conto termico, Realacci: ‘Ritardo inaccettabile’

RISPARMIO ENERGETICO In arrivo il nuovo Conto Termico e incentivi alle rinnovabili

NORMATIVA Nuovo Conto Termico: al via la consultazione pubblica
Altre Notizie