Network
Pubblica i tuoi prodotti
Emilia Romagna: 87 milioni di euro per l’edilizia sanitaria

Emilia Romagna: 87 milioni di euro per l’edilizia sanitaria

28 interventi su tutto il territorio regionale. Presidente Bonaccini: ‘Cantieri che danno ossigeno all'edilizia’

Vedi Aggiornamento del 19/10/2022
Emilia Romagna: 87 milioni di euro per l’edilizia sanitaria
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 19/10/2022
04/04/2016 - Previsti oltre 87 milioni di euro per ammodernare, ristrutturare, adeguare o costruire le strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna.
 
Il programma, presentato in Regione dal presidente Stefano Bonaccini e dall'assessore Sergio Venturi, prevede il finanziamento di 28 interventi in tutta la regione.
 

Edilizia sanitaria in Emilia Romagna: ecco gli interventi

La Regione ha previsto che gli 87 milioni di euro serviranno per ammodernare e ristrutturare gli ospedali, adeguare le strutture alle norme sulla sicurezza, realizzare nuove Case della Salute e acquistare apparecchiature diagnostiche.
 
La metà delle risorse sono destinate alla realizzazione del Mire (il padiglione dedicato a maternità e infanzia dell’Ospedale di Reggio Emilia), al Polo materno-infantile del Sant’Orsola di Bologna e alla ristrutturazione dei blocchi operatori negli ospedali della Romagna (Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini). 
 
Tra gli interventi più significativi, la realizzazione di tre Case della Salute a Fornovo val di Taro (Parma, 800 mila euro), Casalgrande e Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia, rispettivamente 1,1 e 1,3 milioni). Nell’Ospedale di Bentivoglio (Bologna) sarà costruito un edificio per il Pronto soccorso (3,4 milioni) e nell’Ospedale di Parma un nuovo Day-Hospital onco-ematologico (5 milioni).
 
Gli interventi strutturali e sugli impianti riguardano l’ospedale di Mirandola (Modena, 2 milioni). Per l’ospedale di Ferrara verrà acquistata una ulteriore risonanza magnetica (1,6 milioni). Complessivamente per il rinnovamento delle tecnologie biomediche il finanziamento è di 17 milioni di euro e riguarda, oltre a Ferrara, anche l’ospedale di Piacenza, l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’Azienda Usl di Bologna, gli ospedali della Romagna, l’Azienda Usl e il Policlinico di Modena.
 

Edilizia sanitaria in Emilia Romagnia: i commenti

Nel presentare alla stampa il Programma degli investimenti approvato dalla Giunta, il presidente della regione Emilia Bonaccini ha dichiarato: “Sono cantieri diffusi su tutto il territorio, che danno anche ossigeno all’edilizia, oltre a garantire strutture ospedaliere più belle, in qualche caso addirittura nuove”.
 
L’assessore alle Politiche per la salute Sergio Venturi ha commentato: “Siamo soddisfatti, è un segno di efficienza e un riconoscimento al lavoro svolto. Si tratta di un finanziamento di grande rilievo, che mi auguro possa essere ulteriormente incrementato nei prossimi anni, e che consente alle Aziende di trovare fuori dal proprio bilancio fonti di finanziamento certe per migliorare strutture e servizi”.
 
“Siamo stati veloci nell’ottenere le risorse - ha concluso l’assessore - adesso le Aziende devono essere rapide nella progettazione definitiva e negli appalti: dobbiamo accelerare il più possibile per ultimare questi lavori entro la fine della legislatura”.
 
Le più lette