
Edilportale Tour, oltre 14.000 professionisti nell’edizione 2016
Affluenza record nelle 20 tappe della mostra-convegno itinerante dedicata alla ristrutturazione. Annunciato il tema del 2017

Sono questi gli entusiasmanti numeri di Edilportale Tour 2016, la mostra-convegno dedicata alla ristrutturazione e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, che si è conclusa alcuni giorni fa.
A Edilportale Tour 2016 hanno collaborato 36 aziende, in primis Velux, Tecnova Group, Alubel; poi Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi, Dott. Gallina, EPC Editore.
Gli argomenti di Edilportale Tour 2016
Molteplici e interessanti i temi affrontati nei 20 appuntamenti di Edilportale Tour, tutti ottimamente moderati dal giornalista Vincent Spaccapeli e dalla consigliera del CNI Ania Lopez.
Per scegliere il tema del Tour di quest’anno, si è partiti da un dato: il patrimonio edilizio italiano è vecchio e di bassa qualità e ha bisogno di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Non a caso sono questi i comparti che da qualche anno stanno trainando il settore edile, compensando la crisi delle nuove costruzioni, anche grazie alle agevolazioni fiscali.
Nel corso del Tour si è quindi ragionato su come ‘progettare la ristrutturazione’. La parola d’ordine, lanciata da Gaetano Fasano dell’Enea, è stata ‘integrazione’: delle esperienze, delle professionalità e di tutti gli aspetti del progetto, cioè ambientale, sociale ed economico. Ma anche ‘sostenibilità’, ovvero utilizzare un approccio che sfrutti sinergicamente le diverse competenze e che sappia efficacemente combinare il fattore ambientale, sociale ed economico, come spiegato da Niccolò Aste, docente al Politecnico di Milano.
Senza dimenticare aspetti specifici ma di cruciale importanza per il benessere abitativo: il comfort acustico (Elena Stoppioni, Coordinatrice Forum Nazionale Edilizia Compagnia delle Opere) e la qualità dell’aria indoor (Leopoldo Busa, progettista esperto in questo campo), entrambi realizzabili attraverso un’attenta analisi dei materiali presenti in casa e di quelli da utilizzare negli interventi.
Il Tour ha affrontato l’attualissimo tema - introdotto da Federico Butera, Professore Emerito del Politecnico di Milano - dell’economia circolare, indispensabile per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e limitare i rischi connessi ai cambiamenti climatici. I concetti di alleggerimento, durabilità, efficienza, sostituzione, materie riciclate, progettazione eco-compatibile e riparazione sono applicabili a qualsiasi processo produttivo, quindi anche all’edilizia, come spiegato da Adriana Del Borghi, docente dell’Università di Genova.
Per uscire dalla crisi non c’è alternativa - ha detto Antonello Sanna, docente dell’Università di Cagliari: è necessario rapportarsi alla riqualificazione secondo un approccio che valuta e analizza tutto il ciclo di vita di un edificio e che trovi il modo per incrementare la produttività in edilizia, come accade in tutti gli altri settori produttivi.
In sintesi, da un modello industriale lineare, si deve passare all’edilizia circolare, ad esempio con edifici pensati per essere smontati e rimontati. L’industria edile deve essere più efficiente, gli edifici devono essere abbordabili e di qualità e la riqualificazione energetica deve essere non intrusiva (Thomas Miorin, Direttore di Habitech - Distretto Tecnologico Trentino).
Un grande aiuto per attuare questo nuovo paradigma arriva dal Building Information Modeling (BIM), che il nuovo Codice degli Appalti - ha ricordato Giovanni Cardinale consigliere CNI - ha introdotto nella normativa italiana. Il BIM non è un software ma un processo la cui adozione richiederà un cambiamento culturale nella progettazione, un nuovo approccio basato sulla condivisione. Ma il BIM non si applica solo al nuovo ma anche - ha spiegato Anna Osello, docente del Politecnico di Torino - alla riqualificazione del costruito e delle città (District Information Modeling - DIM).
Il tema di di Edilportale Tour 2017
E sarà proprio il BIM il tema di Edilportale Tour 2017, come annunciato nell’ultima tappa da Ferdinando Napoli, co-founder e CEO di Edilportale.
I progetti presentati
Le tappe del Tour sono state occasione per presentare progetti innovativi e case history. Antonio Frattari, professore dell’Università di Trento, ha presentato Ausilia, un prototipo di appartamento e palestra per l’utenza debole. “Con arredi personalizzati, domotica, accessori, colori studiati per gli utenti, la casa può ridurre o annullare la debolezza dell’utente”.Petra Scudo, membro di EURAC Research, ha illustrato il progetto Sinfonia per ‘Bolzano città intelligente’ che punta a ridurre i consumi dell’80%, a risparmiare il 40% delle fonti primarie e incrementare del 20% le fonti rinnovabili.
L’architetto Leopoldo Freyrie ha presentato COventidue, un progetto di cohousing che prevede la partecipazione attiva dell’utente nel processo di riqualificazione dell’immobile (una palazzina degli anni ‘30 di oltre 5 mila metri quadri a Milano).
Niccolò Aste, docente del Politecnico di Milano, con il progetto SWING ha dimostrato quanto il vetro possa diventare un ‘sistema attivo ed interattivo’ grazie ad una scelta architettonica che ne ha consentito il suo miglior utilizzo garantendo comfort luminoso ed elevate prestazioni energetiche.
TerraCielo è un complesso residenziale di nuova costruzione realizzato nel comune di Rodano, nella zona Est di Milano, composto da 60 appartamenti, presentato da Claudio Del Pero, docente del Politecnico di Milano. È l’esempio di come si possano realizzare Nearly Zero Energy Buildings (NZEB) attraverso una progettazione in grado di considerare l’efficienza energetica senza trascurare gli aspetti architettonici.
Leggi i resoconti delle 20 tappe
Il format di Edilportale Tour 2016
I protagonisti di Edilportale Tour sono le aziende, i progettisti, i costruttori. Gli eventi sono stati ‘una piazza’ dove gli attori della filiera si sono incontrati per condividere punti di vista diversi e parlare con un linguaggio concreto, che prova a creare consapevolezza per la rigenerazione del patrimonio edilizio e per diffondere cultura. L’Archidating ha consentito a centinaia di progettisti di incontrare le aziende per una consulenza gratuita su problematiche progettuali e soluzioni di prodotto.Guarda i video dei convegni
Le location
Tra le sedi che hanno ospitato gli eventi dell’edizione 2016 ci sono palazzi storici, come la Mole Vanvitelliana di Ancona, e moderni musei come il Museo delle Scienze MUSE di Trento progettato da Renzo Piano, e il Museo dell’Automobile di Torino, progettato da Cino Zucchi.E ancora, il Temporary Auditorium di L’Aquila, progettato da Renzo Piano, l’Auditorium i.Lab di Italcementi progettato da Richard Meier all’interno del Kilometro Rosso a Bergamo e l’Auditorium della Tecnica di Palazzo di Confindustria a Roma EUR.
Guarda le foto degli eventi
Crediti Formativi Professionali
La partecipazione ad Edilportale Tour 2016 ha assegnato crediti formativi professionali (CFP) a ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Tecnova Group, Alubel.
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi, Dott. Gallina, EPC Editore.
Partner organizzativo: Agorà