30/03/2017 - È stata la città di Ancona la protagonista della terza tappa di Edilportale Tour 2017. Nella suggestiva sala conferenza della Mole Vanvitelliana, un ricco parterre di relatori ha animato ieri il pomeriggio marchigiano.
Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, ha aperto i lavori spiegando quanto sia fondamentale, oltre che necessario, innovare l’intera filiera delle costruzioni: “dobbiamo prendere atto che viviamo in un mondo finito, con risorse finite”. L’input è quindi ripensare l’uso degli spazi costruiti in un continuum che si ponga come obiettivo primario il riuso e lo stop al consumo di suolo.
Stefano Lenci - docente dell’Università Politecnica delle Marche e membro della Commissione straordinaria del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma - ha proseguito illustrando le criticità delle nostre costruzioni che le azioni sismiche tendono a rimarcare, un excursus tra materiali, vulnerabilità indotte e disomogeneità, perché “i terremoti possono insegnarci a ricostruire in sicurezza e sono lezioni preziose che dobbiamo necessariamente imparare”.
Andrea Dall’Asta, professore della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, ha continuato portando il suo punto di vista sul sisma: “i terremoti ci hanno mostrato le debolezze del nostro patrimonio che dobbiamo studiare e superare. Bisogna calcolare che ogni anno spendiamo 2,5 miliardi di euro per la ricostruzione da sisma”. Sono edifici di vecchia data o costruiti tra gli anni ’70, ‘80 e ‘90, strutture in cemento armato che hanno mostrato le loro debolezze sotto l’azione del sisma.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Alla domanda sull’uso del
BIM, pochi dei tecnici in platea hanno risposto di essere pronti a questa rivoluzione.
È stato Alberto Boriani di
Logical Soft a dare delle risposte: “il BIM è uno strumento di lavoro che deve facilitare il flusso in grado di integrare efficienza energetica, sismica e impiantistica in un unico applicativo”.
Sempre sul versante sismico, Lorenzo De Carli -
Mapei - ha portato in campo numerosi esempi di ristrutturazione a seguito di eventi sismici utilizzando fibre di rinforzo polimeriche e matrici cementizie, come il caso della Basilica di San Benedetto di Norcia.
Il pomeriggio è proseguito con
Gianluigi Mondaini, docente dell’Università Politecnica delle Marche, e la sua visione per la rigenerazione del patrimonio. “Le nostre città da dense sono diventate dilatate, basti pensare allo spreco di energia per gli spostamenti”. Per il professore, un programma strategico di interventi risiederebbe nella densificazione delle nostre città, nell’addizione come strategia di rigenerazione e nella sostenibilità a tutte le scale dell’edificio. Il ripensamento dei manufatti della modernità deve essere portato avanti riprogettando con criteri estetici e di controllo energetico.
Per
Matteo Iommi, docente della Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino, la risposta per migliorare l'efficienza energetica è da ricercare nell’involucro che oggi ha acquisito un ruolo fondamentale grazie alle sfide energetiche. La forma e le prestazioni energetiche devono collaborare sempre di più e gli involucri adattivi rispondono automaticamente agli stimoli esterni dati dalle condizioni climatiche e dal benessere interno per poter raggiungere il comfort ottimale degli utenti.
Comfort che va ricercato anche negli edifici scolastici, come affermato da Fermo Mombrini,
Rockfon: “la mancata progettazione acustica nelle scuole genera un edificio non agibile”. A chiudere, Marco Toro di
mattONE con un’interessante descrizione delle potenzialità del calcestruzzo cellulare, materiale di lavorabilità estremamente semplice, che mantiene una temperatura dell’edificio mediamente costante tra i 19 e i 20 gradi.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/