Network
Pubblica i tuoi prodotti
Conto Termico 2.0, ecco le regole applicative

Conto Termico 2.0, ecco le regole applicative

Già attiva la procedura di prenotazione degli incentivi per le Pubbliche Amministrazioni

Vedi Aggiornamento del 06/03/2018
Conto Termico 2.0, ecco le regole applicative
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 06/03/2018
02/08/2016 - Sono state pubblicate sul sito del GSE le Regole Applicative che disciplinano le modalità di accesso al Conto Termico 2.0 per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
 
Il Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016), ricordiamo, è entrato in vigore il 31 maggio 2016 e mette a disposizione 900 milioni di euro all’anno, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche. 

Le Regole Applicative descrivono, per le diverse tipologie di soggetto ammesso:
- le procedure di accesso al meccanismo incentivante su prenotazione e a consuntivo;
- i requisiti di conformità richiesti dal decreto;
- le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi.
 
Nello specifico, sono indicati i criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per le diverse tipologie di intervento:
- isolamento termico di superfici opache
- sostituzione di chiusure trasparenti
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione
- installazione di sistemi di schermatura
- trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero"
- sostituzione di sistemi di illuminazione  
- installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation)
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a biomasse
- installazione di impianti solari termici
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi a pompa di calore
- diagnosi energetiche e APE
 
È possibile consultare il documento anche attraverso una modalità di navigazione personalizzata: Pubblica AmministrazioneprivatiEsco e cooperative sociali e ottenere agevolmente la scheda tecnica riferita allo specifico intervento di interesse.
 

Procedura attiva per le Pubbliche Amministrazioni

Dal 1° agosto, inoltre, le Pubbliche Amministrazioni potranno accedere alla procedura di prenotazione degli incentivi attraverso il Portaltermico.
 
La richiesta di incentivo tramite prenotazione consentirà alle PA di ricevere entro 60 giorni dalla sottoscrizione della scheda-contratto un primo acconto. A conclusione dei lavori, entro 60 giorni, il GSE erogherà in un’unica rata a saldo la parte residua dell’incentivo.
 
Le PA potranno richiedere un acconto nel caso in cui siano in possesso:
- di una diagnosi energetica;
- di un contratto di prestazione energetica stipulato con una ESCO;
- di un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori.
 
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del Portaltermico sono disponibili video-guide nella sezione Supporto > Video tutorial. È possibile inoltre contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all’indirizzo[email protected].
 
Le più lette