
Conto Termico, al 1° aprile richiesti 107 milioni di euro di incentivi
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Conto Termico, al 1° aprile richiesti 107 milioni di euro di incentivi
Dall’avvio del meccanismo il GSE ha ricevuto circa 34.400 domande
Vedi Aggiornamento
del 09/05/2018

Vedi Aggiornamento del 09/05/2018
21/04/2017 - Dal 31 maggio 2016 al 1° aprile 2017 il GSE ha ricevuto circa 18.000 domande, per un totale di 85,7 milioni di euro di incentivi richiesti.
Sono i nuovi dati relativi al Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016), che il GSE ha appena pubblicato.
Sul totale degli incentivi richiesti, 51,5 milioni di euro sono relativi a domande inviate in accesso diretto (privati e PA) e 34,2 milioni attraverso le prenotazioni (solo PA). Queste ultime sono riferibili al periodo agosto 2016-marzo 2017.
Dall’avvio del meccanismo (DM 28 dicembre 2012) al 1° aprile 2017, risultano ammesse all’incentivo circa 34.400 richieste, per un totale di circa 107 milioni di euro di incentivi impegnati, di cui 87 afferenti a interventi effettuati da privati e oltre 20 milioni a quelli realizzati invece dalle PA.
Limitatamente agli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua cumulata per il 2017 è di 36,5 milioni, di cui 32 per i privati e 4,5 milioni per le PA, mentre per il 2018 è di 6,6 milioni, di cui 5,6 milioni per i privati e circa 1 milione per le PA.
L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla conclusione degli stessi per il saldo.
Sono i nuovi dati relativi al Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016), che il GSE ha appena pubblicato.
Sul totale degli incentivi richiesti, 51,5 milioni di euro sono relativi a domande inviate in accesso diretto (privati e PA) e 34,2 milioni attraverso le prenotazioni (solo PA). Queste ultime sono riferibili al periodo agosto 2016-marzo 2017.
Dall’avvio del meccanismo (DM 28 dicembre 2012) al 1° aprile 2017, risultano ammesse all’incentivo circa 34.400 richieste, per un totale di circa 107 milioni di euro di incentivi impegnati, di cui 87 afferenti a interventi effettuati da privati e oltre 20 milioni a quelli realizzati invece dalle PA.
Limitatamente agli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua cumulata per il 2017 è di 36,5 milioni, di cui 32 per i privati e 4,5 milioni per le PA, mentre per il 2018 è di 6,6 milioni, di cui 5,6 milioni per i privati e circa 1 milione per le PA.
L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla conclusione degli stessi per il saldo.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 16/02/2016
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Nuovo Conto Termico)
Decreto Ministeriale 28/12/2012
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Conto termico, nessun incentivo agli impianti forniti gratuitamente

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, al 1° febbraio richiesti 246 milioni di euro di incentivi

RISPARMIO ENERGETICO GSE: nel 2016 le rinnovabili hanno coperto il 17,3% dei consumi di energia

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, aggiornato il Catalogo degli apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO FER non fotovoltaiche, GSE: al 31 luglio richiesti incentivi per 5,395 miliardi di euro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, impegnati finora 98,5 milioni di euro di incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, come accedere all’iter veloce per i prodotti del Catalogo GSE

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, impegnati finora 92 milioni di euro di incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico 2.0, in sei mesi chiesti 34 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Scuole, dal Conto Termico incentivi fino al 65%

NORMATIVA Conto Termico 2.0, ecco le regole applicative

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico e FER non fotovoltaiche: il GSE aggiorna i contatori
Altre Notizie