13/10/2016 - Per vivere maggiormente gli spazi esterni, come terrazzi, balconi o giardini, anche nelle stagioni più fredde spesso si realizzano verande e giardini d’inverno che offrono riparo dagli agenti atmosferici e aumentano la superficie abitabile.
Chi vuole realizzare tali strutture però, deve
richiedere le dovute autorizzazioni al Comune di appartenenza e/o al condominio.
La veranda è una struttura chiusa che costituisce, dal punto di vista urbanistico, un
aumento della volumetria dell’edificio oltre che una modifica della sua sagoma.
Ampliando lo spazio vivibile di un’abitazione, la veranda è destinata ad un uso prolungato nel tempo; di conseguenza per realizzarla è necessario
richiede il permesso di costruire.
Per eseguirla però,
non si deve derogare al rapporto di 1/8 tra la somma delle superfici dei pavimenti della veranda e di tutti i locali che si aprono su di essa.
Inoltre bisogna verificare che non sussistano altre restrizioni comunali; i diversi
regolamenti edilizi possono, infatti, fissare limiti di volumetria o superficie e prevedere particolari parametri aeroilluminanti.
A Torino, per esempio, la superficie di pavimento interessata da verande non può essere superiore a 9 metri quadri complessivi per unità immobiliare. Mentre nel regolamento edilizio del
Comune di Catania si legge che "non sono considerate aumento di superficie utile o di volume né modifica della sagoma della costruzione la chiusura di porzioni di ballatoi con la realizzazione di verande con strutture precarie e amovibili".
Le verande, essendo caratterizzate da profili sottili e ampie superfici vetrate che all’occorrenza si aprono tramite finestre scorrevoli o a libro,
assicurano anche una buona resistenza termica.
Per raggiungere un adeguato comfort termico bisogna porre particolare
attenzione alla scelta dei serramenti in base alle zone e ai climi in cui s’inserisce il manufatto.
Tra le verande con profili in acciaio c’è
SUNSHINE di CAGIS, una struttura completamente smontabile con copertura in vetrocamera e chiusure perimetrali con vetrate panoramiche (sistema a libro).

Tra le verande in alluminio c’è
Schüco CMC 50 che grazie all’elevato livello di prefabbricazione dei moduli è di veloce realizzazione pur garantendo eccellenti proprietà termoisolanti e un elevato risparmio energetico.

Un altro esempio è
SUNROOM di TENDER con sistema a vetrate pieghevoli, impacchettabili e riducibili in pochissimo spazio che si distinguono per la semplicità di movimento, affidabilità garantita nel tempo ed eleganza.

Nel caso di ville si possono creare verande chiudendo con vetri lo spazio creato dalla tettoia; un esempio è
KREATIV CLASSIK di ATELIER ITALIA.
VERANDE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
I giardini d’inverno si pongono come un vero e proprio
prolungamento dell’abitazione, soprattutto quando si hanno a disposizione spazi grandi o giardini.
Anche questa tipologia di struttura per esterno genera un aumento di superficie coperta e quindi per procedere alla realizzazione è necessario
richiede il permesso di costruire.
I giardini d’inverno sono caratterizzati da
strutture in vetro e metallo che permettono di creare ambienti chiusi senza rinunciare alla luminosità.
Se si vuole realizzare un ambiente efficiente dal punto di vista energetico bisogna valutare attentamente il tipo di infissi; ad esempio se si opta per infissi a
taglio termico (riempiti di materiale coibentante) l’ambiente risulterà maggiormente isolato.
A differenza di una veranda, che consiste in una loggia coperta chiusa con vetrate, il giardino d’inverno è una vera e propria stanza/soggiorno con pareti a vetro che ricorda una serra.
Proprio in virtù della destinazione a "soggiorno alternativo", il
giardino d'inverno può essere dotato di riscaldamento; se la struttura è adiacente all’abitazione può utilizzare quello della casa, se distante può essere dotata di un proprio impianto a pavimento o a parete, che riscaldi, ma anche condizioni e deumidifichi l’aria.
Tra le strutture in PVC c’è
Giardino d'inverno di DECEUNINCK con profili multicamera ZENDOW per controllare la dispersione di calore.

Tra i giardini d’inverno con porte scorrevoli c’è
SLIDE GLASS di PRATIC F.LLI ORIOLI, un sistema scorrevole parallelo con vetri temperati su guide in alluminio che permette la realizzazione di molteplici combinazioni di chiusure.

Un altro esempio è offerto da
SKATE di GIBUS con ante in vetro temperato di sicurezza e sistema a vetrate scorrevoli e impacchettabili.

Quando si ha a disposizione un giardino esterno si possono realizzare anche strutture non addossate o collegate con l’abitazione come
Giardino d'inverno 5 di GH LAZZERINI realizzato in modo sartoriale, per soddisfare ogni esigenza.
GIARDINI D’INVERNO >> VEDI TUTTI