
Precontenzioso, in vigore le nuove regole per evitare liti negli appalti
LAVORI PUBBLICI
Precontenzioso, in vigore le nuove regole per evitare liti negli appalti
Parere Anac vincolante in caso di istanza congiunta. Chi presenta domanda singola deve informare gli altri interessati
Vedi Aggiornamento
del 05/02/2019

21/10/2016 - Si potrà evitare che le liti nelle gare d’appalto finiscano in Tribunale garantendo il contraddittorio e tempi di soluzione brevi. È stato pubblicato il nuovo provvedimento dell’Anac sul precontenzioso.
Il precontenzioso, lo ricordiamo, è uno strumento messo a disposizione dal Codice Appalti (D.lgs.50/2016) per spegnere sul nascere eventuali controversie, senza rallentare lo svolgimento delle gare. L’Autorità Anticorruzione a luglio aveva già emanato un provvedimento sull’argomento, ma ha dovuto modificarlo dopo il parere negativo del Consiglio di Stato.
Per questo motivo l’Anac ha spiegato che le eventuali istanze già inviate devono essere ripresentate utilizzando i modelli allegati al nuovo provvedimento.
Per garantire il contraddittorio tra le parti, chi presenta istanza di precontenzioso deve informare tutti i soggetti controinteressati.
Ricevuta l’istanza, l’Anac si pronuncia entro 30 giorni. Il parere è vincolante se la domanda di precontenzioso è stata presentata congiuntamente. Le parti possono scegliere di adeguarsi o di fare ricorso al Tar. In entrambi i casi, bisogna informare l’Anac via Pec entro 35 giorni.
In presenza di istanze singole, l’Anac può rilasciare pareri in forma semplificata, che non sono vincolanti. Anche in questo caso le parti possono adeguarsi o procedere per le vie legali comunicandolo all’Authority entro 10 giorni.
Il precontenzioso, lo ricordiamo, è uno strumento messo a disposizione dal Codice Appalti (D.lgs.50/2016) per spegnere sul nascere eventuali controversie, senza rallentare lo svolgimento delle gare. L’Autorità Anticorruzione a luglio aveva già emanato un provvedimento sull’argomento, ma ha dovuto modificarlo dopo il parere negativo del Consiglio di Stato.
Per questo motivo l’Anac ha spiegato che le eventuali istanze già inviate devono essere ripresentate utilizzando i modelli allegati al nuovo provvedimento.
Precontenzioso, come funziona
L’istanza può essere presentata da una sola delle parti, utilizzando il modello contenuto nell’Allegato 1, o in modo congiunto da tutti i soggetti coinvolti. In questo caso si utilizzerà il modulo dell’Allegato 2.Per garantire il contraddittorio tra le parti, chi presenta istanza di precontenzioso deve informare tutti i soggetti controinteressati.
Ricevuta l’istanza, l’Anac si pronuncia entro 30 giorni. Il parere è vincolante se la domanda di precontenzioso è stata presentata congiuntamente. Le parti possono scegliere di adeguarsi o di fare ricorso al Tar. In entrambi i casi, bisogna informare l’Anac via Pec entro 35 giorni.
In presenza di istanze singole, l’Anac può rilasciare pareri in forma semplificata, che non sono vincolanti. Anche in questo caso le parti possono adeguarsi o procedere per le vie legali comunicandolo all’Authority entro 10 giorni.