
Prorogato al 31 dicembre 2018 il Piano Casa della Calabria
NORMATIVA
Prorogato al 31 dicembre 2018 il Piano Casa della Calabria
Si riducono le percentuali di ampliamento ma viene premiato l’adeguamento antisismico. Tra sei mesi il fascicolo del fabbricato
Vedi Aggiornamento
del 22/09/2017

29/12/2016 - Con la Legge Regionale 46/2016, la Calabria ha prorogato il Piano Casa fino al 31 dicembre 2018. Non si tratta di un semplice slittamento dei termini. La norma ha infatti introdotto una serie di modifiche sostanziali.
D’altro canto, però, vengono premiate maggiormente le iniziative per la sicurezza antisismica. Con l'adeguamento sismico dell'intero aggregato strutturale, l’ampliamento può infatti raggiungere il 30%.
È inoltre riconosciuto un ulteriore premio del 10% in funzione del livello di sostenibilità ambientale raggiunto in base al Protocollo ITACA Calabria (Regolamento regionale 19/2016 che attua la LR 41/2011 - Norme per l’abitare sostenibile).
Come spiegato dal Presidente della Regione, Mario Oliverio, “con questa legge si cerca di incentivare i cittadini che vogliono investire nel settore della sicurezza, sostenendo anche in maniera significativa l'attività edilizia ed il relativo indotto; da una parte si riduce la possibilità di ampliamento indifferenziato previsto dalla precedente normativa e dall'altro invece si consente un aumento per coloro che vogliono investire nella sicurezza degli edifici”.
Ampliamenti volumetrici
Le precedenti versioni del Piano Casa riconoscevano la possibilità di ampliare gli edifici esistenti fino al 20% della volumetria. La nuova legge limita invece al 15% i premi di cubatura previsti per questi interventi.D’altro canto, però, vengono premiate maggiormente le iniziative per la sicurezza antisismica. Con l'adeguamento sismico dell'intero aggregato strutturale, l’ampliamento può infatti raggiungere il 30%.
È inoltre riconosciuto un ulteriore premio del 10% in funzione del livello di sostenibilità ambientale raggiunto in base al Protocollo ITACA Calabria (Regolamento regionale 19/2016 che attua la LR 41/2011 - Norme per l’abitare sostenibile).
Interventi di demolizione e ricostruzione
Scendono dal 35% al 30% i premi volumetrici collegati agli interventi di demolizione e ricostruzione. Anche in questo caso, è riconosciuto un ulteriore premio del 10% in funzione del livello di sostenibilità ambientale raggiunto in base al Protocollo ITACA Calabria.Antisismica
Oltre ai premi di cubatura maggiori per gli interventi che contestualmente all’ampliamento prevedono l’adeguamento antisismico, la nuova legge regionale prevede l’obbligo di miglioramento sismico sugli immobili già oggetto di condono edilizio.Fascicolo del fabbricato
Per censire gli interventi di trasformazione edilizia sul territorio e lo stato degli edifici, la Regione ha deciso di implementare un sistema informativo denominato “fascicolo del fabbricato”. Le modalità per il suo funzionamento saranno definite entro la fine di giugno 2017, cioè dopo sei mesi dall’entrata in vigore della legge regionale.Come spiegato dal Presidente della Regione, Mario Oliverio, “con questa legge si cerca di incentivare i cittadini che vogliono investire nel settore della sicurezza, sostenendo anche in maniera significativa l'attività edilizia ed il relativo indotto; da una parte si riduce la possibilità di ampliamento indifferenziato previsto dalla precedente normativa e dall'altro invece si consente un aumento per coloro che vogliono investire nella sicurezza degli edifici”.