12/12/2016 - Al via l’edizione 2017 di “Urbanistica in rosa”, promossa dall’associazione onlus “Ilaria Rambaldi” per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009.
Il Premio si avvale del supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università dell’Aquila e intende valorizzare il merito delle
giovani laureate in edile-architettura, architettura, ingegneria civile e pianificazione nonché attivare nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private nelle tematiche della sicurezza e della prevenzione.
Il Premio Urbanistica in rosa è destinato a tesi di laurea magistrali in Ingegneria Edile - Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile avente ad oggetto
studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali o collocate in aree a rischio. Le tesi devono essere state discusse nel biennio 2015-2016.
L’adesione deve avvenire
entro il 6 febbraio 2017, la domanda e la tesi di laurea devono essere consegnate
entro il 6 marzo 2017, secondo le modalità previste dal
bando.
I lavori saranno esaminati da una
commissione formata da un componente designato dall’Inu, da un docente dei Corsi di laurea di Edile - Architettura, Architettura, Ingegneria Civile e Pianificazione di Università italiane e internazionali e da un componente dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus.
La cerimonia conclusiva di premiazione e la mostra che illustrerà i lavori presentati avranno luogo
nel mese di aprile 2017.
Alla prima classificata verrà assegnato un
premio di 1000 euro. Inoltre l’Inu dedicherà al Premio una sezione della rivista “Urbanistica Informazioni”, dove verranno pubblicati i lavori classificatisi al primo, secondo e terzo posto e quelli ritenuti meritevoli di segnalazione.
Fonte:
Ufficio stampa INU