
Vie e binari verdi, i giardini alla riconquista degli spazi urbani
Barcellona, San Francisco, Seul, Portland, Milwaukee: progetti di riqualificazione che hanno nascosto o sostituito ferrovie e strade

Ecco alcune delle soluzioni adottate in giro per il mondo.
Jardins de la Rambla de Sants, Barcellona - Spagna
Un parco sopraelevato di 20mila metri quadri nasconde la linea ferroviaria nei pressi della fermata ‘Sants’. Diversamente da quanto accaduto a Parigi, New York e Milano, in cui le aree verdi prendono il posto dei binari, a Barcellona la linea ferroviaria continua a funzionare, ma è nascosta da una specie di scatola contenente giardini e spazi pubblici. Il progetto è stato curato dagli architetti Sergi Godia e Ana Molino. I lavori sono terminati nel 2016, dopo dieci anni di cantiere.
Madrid Río, Madrid - Spagna
Il parco è stato aperto nel 2011, dopo che, nel 2003, si era deciso di interrare una strada ad alta intensità di traffico che correva parallela al fiume Manzanares. Il progetto è stato curato dallo studio olandese West 8 e dallo studio associato MRIO (Burgos & Garrido, Porras La Casta e Rubio Álvarez-Sala), che hanno integrato nel parco le opere d’arte e architettoniche presenti sul percorso, come il Puente de Segovia e Puerta del Rey.
Pier Freeway, San Francisco, California - USA
All’inizio degli anni Ottanta il piano urbanistico della città di San Francisco aveva previsto la demolizione dell’autostrada “480 California highway” e la realizzazione di un parco al suo posto.
Dal momento che si trattava di una strada “storica” c’erano dei dubbi a riguardo, ma nel 1989 è stato un terremoto a decidere il da farsi. I danni subiti sono stati tali da rendere la demolizione più conveniente della riparazione. A guadagnarne è stato il verde urbano.

Cheonggyecheon, Seul - Corea del Sud
Negli anni Cinquanta il canale nella zona Cheonggyecheon era stato tombato e sopra era stata costruita una strada sopraelevata. Il progetto di riqualificazione della zona, avviato nel 2005, ha riportato alla luce il canale che è tornato ad avere il suo ruolo di area verde e ricreativa.
Foto: Kimmo Räisänen
Park East Freeway Milwaukee, Wisconsin - USA
Sull’area che dal 2002 ospita un viale contornato da spazi verdi c’era un’incompiuta: i piloni di un cavalcavia iniziato negli anni Sessanta e poi bloccato negli anni Settanta per l’opposizione dei residenti, che temevano l’aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico.
I piloni sono stati rimossi e oggi l'area appare dotata di una rete viaria senza interruzioni, intervallata da qualche spazio verde.

Harbor Drive Portland, Oregon - USA
È stato il primo parco ad essere realizzato, nel 1978, sulle ceneri di una autostrada che costeggiava il fiume Willamette River. Si tratta della Harbor Drive, che è stata accorciata per lasciare spazio al verde.
Alaskan Way, Seattle, Washington - USA
Questo viadotto appartenente alla “Route 99”, realizzato nel 1950 e danneggiato dai terremoti, sta per essere interrato creando un tunnel a quattro corsie lungo circa tre chilometri. Al suo posto sorgerà un parco che sarà incluso in un progetto di riqualificazione del waterfront. I lavori dovrebbero essere completati nei prossimi mesi. Qui un rendering.