Network
Pubblica i tuoi prodotti
Progettare gli spazi pubblici

Progettare gli spazi pubblici

Tecnologie e prodotti per riqualificare ed arredare la città

Vedi Aggiornamento del 05/09/2019
Progettare gli spazi pubblici
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 05/09/2019
09/02/2017 - Nella conformazione della città contemporanea lo spazio pubblico gioca un ruolo fondamentale poiché può contribuire a migliorare il benessere e la qualità di vita dei suoi abitanti.
 
Gli spazi pubblici consistono in spazi aperti (come strade, marciapiedi, piazze, giardini, parchi) e in spazi coperti creati senza scopo di lucro a beneficio di tutti; sono parte integrante dell'architettura e del paesaggio urbano con un ruolo determinante sull'immagine complessiva della città. 
 
Per i progettisti è, quindi, fondamentale progettare al meglio questi spazi collettivi, creando luoghi pubblici facilmente accessibili, sicuri, attrattivi e vivibili.
 
In più, per valorizzare gli spazi aperti, i progettisti possono avvalersi del verde urbano che assicura molti benefici accanto alle semplici funzioni di svago e ricreazione: decongestiona la pressione provocata da fattori inquinanti, abbatte l’inquinamento dell’aria e il rumore, regola il microclima consentendo alla città di rimanere connessa ai ritmi naturali, concorre ad aumentare la permeabilità del suolo e migliora la qualità estetica dei quartieri.
 

Progettare gli spazi pubblici: principi guida

Alcuni principi guida per la realizzazione di spazi pubblici esemplari sono stati esposti nella Carta dello spazio pubblico, redatta in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico del 2013.
 
Secondo i principi delineati dalla Carta, la progettazione dello spazio pubblico deve coinvolgere, attraverso processi partecipativi, ogni singolo cittadino. È indispensabile guardare agli spazi pubblici urbani come a un sistema integrato che si sviluppi dalla scala delle relazioni di vicinato a quella dei grandi sistemi ambientali, per favorire la diffusione della loro godibilità all'intera comunità e innalzare la qualità urbana.
 
Inoltre, ove il rispetto del valore naturale e storico lo renda possibile, il luoghi pubblici devono essere resi accessibili e privi di barriere per i disabili motori, sensoriali e intellettivi. L'eliminazione o il superamento delle barriere fisiche che impediscono o limitano l'accesso ad alcune categorie di utenti è pertanto un obiettivo prioritario da perseguire tanto nella progettazione di nuovi spazi pubblici che nell'adeguamento di quelli esistenti.
 
La ricucitura e il miglioramento dello spazio pubblico come strategia di riqualificazione delle periferie e delle zone suburbane dovrebbero includere il miglioramento delle connessioni, l'aumento della multifunzionalità e della fruibilità e la riduzione dei fenomeni di privatizzazione ed esclusione.
 
Negli interventi di riconversione di aree dismesse private, l'estensione e il disegno dei nuovi spazi pubblici deve tener conto sia delle esigenze ambientali (e delle eventuali carenze da compensare), che del ruolo e delle relazioni socio-economiche di tutto il settore urbano in cui si inseriscono.
 
Essendo pensati principalmente come luoghi aggregativi, gli spazi pubblici dovrebbero essere ‘arredati’ con attrezzature inclusive che favoriscano le relazioni tra i cittadini.
 
Infine la progettazione deve essere attenta ai costi di manutenzione e gestione, deve usare soluzioni semplici e materiali locali, durevoli, facilmente sostituibili e climaticamente adeguati.
 

Spazi pubblici: progettazione del verde urbano

La maggior parte degli spazi pubblici urbani aperti deve prevedere la realizzazione di spazi verdi, che rappresentano uno degli standard urbanistici e sono un vero e proprio strumento di mitigazione ambientale. Ci sono diversi tipi di verde urbano che, di conseguenza, vanno progettati diversamente: il verde di arredo per la mobilità (grigliati erbosi per i parcheggi, alberi sulle grandi vie trafficate ecc) e il verde legato allo spazio urbano (parchi attrezzati, giardini, verde pensile ecc).
 

Progettare l’arredo urbano e l’attrezzatura per esterni

Un aspetto molto importante nella progettazione degli spazi pubblici risiede nell’arredo urbano e nelle attrezzature per esterni.
 
Infatti, se si progetta uno spazio pubblico con l’obiettivo di favorire le relazioni tra i fruitori dell’area sarà necessario predisporre tutte le adeguate attrezzature per il raggiungimento dell’obiettivo. Ad esempio in parchi e piazzette sarà fondamentale progettare accuratamente l’illuminazione (per incrementare la sicurezza), luoghi per la sosta (panchine e tavolini) e dispositivi per la protezione dagli agenti atmosferici (dal sole o dalla pioggia). 
 

Lampioni stradali

L’illuminazione pubblica è fondamentale per favorire la sicurezza degli spazi urbani. Di conseguenza in parchi, piazze e strade pedonali l’illuminazione deve essere adeguatamente studiata e progettata.
 
Tra i lampioni per l’illuminazione esterna in acciaio c’è HYDRA di NERI, caratterizzato dalla sua originale forma ovale e con LED alloggiati in una camera di miscelazione ad alta riflessione protetta da un vetro temprato con rivestimento superficiale al fosforo per ottenere una luce calda. 

HYDRa.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra i pali da arredo urbano ad emissione diretta ed indiretta c’è SLOT VELA di SIMES, con due lampade ad accensione separata e due gruppi di alimentazione indipendenti, con un ottica che consente di ottenere un’ampia distribuzione di luce a terra. 
 
slotvela.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Un altro esempio, particolarmente adatto all’illuminazione di piazze e parchi, è ALBERO di iGuzzini che racchiude in sé diverse funzioni: illuminazione, telecamere di sicurezza e pannelli fotovoltaici.
 
alberoiguzzimniookok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
LAMPIONI STRADALI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
iGuzzini Illuminazione SIMES City Design
Performance in Lighting Artemide TEKNI-LED
Goccia Illuminazione Platek CASCADE
Tecnoilluminazione                        ZERO                     Sunerg Solar
V-energy Green Solutions Arcluce Cariboni group
Thierry Vidé design GEWISS                           GLIP by S.I.L.E
BEL-LIGHTING ECLATEC FontanaArte
NERI    
 

Paletti luminosi

Accanto ai lampioni, specie per illuminare il bordo di vialetti e giardini pubblici, si possono utilizzare i paletti luminosi.
 
Un esempio è TORCH di OLEV, un lampioncino per esterno in acciaio inox con elettrificazione Led.

torch.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra i paletti luminosi a LED in alluminio c’è SLIM di PLATEK con corpo in lega di alluminio estruso verniciato e resistente alla corrosione.
 
slim.jpg - Progettare gli spazi pubblici
PALETTI LUMINOSI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  


Pavimenti per esterni 

Anche la scelta della pavimentazione ha un ruolo fondamentale nella progettazione dei diversi spazi pubblici.
 
Ad esempio per pavimentare le piste ciclabili (ma anche per strade forestali, percorsi in parchi e giardini, parcheggi, canali ecc) si possono utilizzare pavimentazioni naturali in terra stabilizzata come Glorit/a di MUSCATELLI che ha l'aspetto della terra battuta ma che presenta ottime caratteristiche di stabilità interna, portanza e resistenza agli agenti atmosferici.

gloritaokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Per la pavimentazione di piazze e percorsi pedonali si possono utilizzare pavimentazioni per esterni in pietra o in calcestruzzo; un esempio in calcestruzzo è RELEVO NORMAL di ACL.
 
relevonormal.jpg - Progettare gli spazi pubblici
PAVIMENTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI 
 

Masselli autobloccanti per esterni 

Per pavimentare gli spazi esterni si possono anche utilizzare dei masselli autobloccanti caratterizzati da alta resistenza, carrabilità ed economicità.
 
Un esempio è VIA MILANO di M.V.B, un sistema modulare con possibilità di assemblarlo in formati regolari che permettono l’incastro tra loro e garantiscono stabilità.
 
viamilanookok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra i masselli autobloccanti in calcestruzzo ci sono Gli Invecchiati di CEDA con finitura anticata, a doppio strato normale oppure quarzato.

glinvecchiatiokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
MASSELLI AUTOBLOCCANTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI 
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Grigliati erbosi

Per facilitare il contatto con il verde pubblico spesso si utilizzano grigliati erbosi destinati ad aree pedonali, di parcheggio, ecc. 
 
Un esempio è GREENPARK di EDILTUBI, un sistema ecologico per creare ampie zone di verde che permettono un miglior controllo dei fenomeni di erosione del terreno dovuti alla pioggia e una perfetta integrazione tra le funzioni svolte da una pavimentazione in calcestruzzo e i naturali processi di crescita della vegetazione.
 
greenparkokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra le pavimentazioni in grigliati drenanti c’è LUNIX® di FERRARI BK che assicura il filtraggio dell'acqua piovana nel sottosuolo e permette di ottenere pavimentazioni perfettamente integrate con il paesaggio naturale: la superficie erbosa, infatti, arriva a coprire il 57% del totale, mimetizzando piacevolmente la presenza degli elementi in calcestruzzo.
 
lunixokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
GRIGLIATI ERBOSI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

 

Camminamenti da giardino

Tra i camminamenti da inserire nel verde c’è TRAVERSINE di SAS ITALIA che protegge l’erba dal transito pedonale.
 
traversineokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra i camminamenti in pietra naturale c’è MULTICOLOR di GRANULATI ZANDOBBIO, lastre dalla forma rotonda o circolare utili per creare piccoli percorsi e disegnare, con grande resa estetica, ogni spazio verde.
 
multicolor.jpg - Progettare gli spazi pubblici
CAMMINAMENTI DA GIARDINO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
GRANULATI ZANDOBBIO Ceramiche Caesar
Garden House Lazzerini NOVOCERAM
SAS ITALIA - Aldo Larcher SOLAVA
 

Bordure per aiuole

Per bordare le aiuole di parchi pubblici si possono scegliere cordoli in pietra, metallo o altri materiali.
 
Tra le bordature in pietra c’è CORDONATA PIETRA di FAVARO1 caratterizzata da uno spessore importante che va dai 20 ai 50 cm.
 
cordonata.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra le bordature di plastica c’è ONDADECÒ di TENAX che può assumere diverse forme e assicura una posa semplice e veloce.
 
ondadeco.jpg - Progettare gli spazi pubblici
BORDURE PER AIUOLE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

 

Protezioni per alberi 

Per la sistemazione del verde si utilizzano sistemi per la protezione degli alberi, soprattutto se di nuova piantumazione.
 
Un esempio è LUDVIKA di NOLA INDUSTRIER, una protezione per alberi in acciaio che aggiunge un tocco classico ed elegante nei giardini, cortili o strade.
 
ludvikaokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
PROTEZIONI PER ALBERI >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Nola Industrier
DIMCAR
 

Griglie per alberi

Tra le griglie da porre alla base degli alberi disposti sulle strade c’è LAND di METALCO, realizzato in lamiera d’acciaio decorata e sagomata con idonei rinforzi.
 
landokok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Un altro esempio è BUBBLE di BELLITALIA, una griglia che dispone anche dello spazio per l’illuminazione.
 
bubble.jpg - Progettare gli spazi pubblici
GRIGLIE PER ALBERI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Fontane

Per arredare le piazze pubbliche spesso si realizzano delle fontane.
 
Un esempio è WED RASO di WED, una vasca d'acqua in superficie che grazie al posizionamento dei componenti a raso pavimento assicura un effetto scenografico e l’accensione di giochi d’acqua soprattutto nel periodo estivo.
 
wedraso.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra le fontane a pavimento c’è BOX 500 DINAMICO di CASCADE che prevede per la sua realizzazione un box da incassare a pavimento per ospitare l'ugello e i fari subacquei.
 
box500dinamicookok.jpg - Progettare gli spazi pubblici
FONTANE >> VEDI TUTTE

VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Garden House Lazzerini Domani
ARTMAN ITALIANA Metalco
FRANCHI UMBERTO MARMI SIT
CASCADE RE.PACK
 

Panchine

Per favorire l’integrazione e la sosta dei cittadini, gli spazi pubblici sono arredati con panchine e sedute.
 
Tra le panchine con schienale c’è TITTA - FRAME di A.U.ESSE in acciaio e legno caratterizzata da linee geometriche sobrie ed armoniche per un gradevole inserimento in qualsiasi spazio urbano.

tittaframe.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra le panchine con pensiline c’è O-BENCH di GARDA DESIGN con telaio in ferro verniciato, doghe in legno, luce led integrata e sistema di gestione di posizionamento dello schienale con una doppia funzione.
 
obench.jpg - Progettare gli spazi pubblici
PANCHINE >> VEDI TUTTE

 

Tavoli per spazi pubblici

Per attrezzare il verde pubblico spesso si ricorre, accanto alle panchine, a veri e propri tavoli, utilizzati soprattutto per le aree pic-nic.
 
Tra i tavoli con panchine integrate c’è GARGANTUA di EXTREMIS, utilizzato in condizioni climatiche molto varie, sia in aree molto calde sia in aree con temperature ben al di sotto dello zero.
garantagua.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Un altro esempio è CLIP-BOARD di LONC, composto da un tavolo e delle panche integrate.
clipboerd.jpg - Progettare gli spazi pubblici
TAVOLI PER SPAZI PUBBLICI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
INDUSTRIA LEGNAMI TIRANO Metalco mmcité 1
LAB23 Gibillero Design Collection SMEC Diemmebi
Factory Street Furniture Extremis Bellitalia
BENKERT BÄNKE TALIN Dominox
Nola Industrier YDF SELVOLINA
CASSECROUTE SIT Movecho®
CASBA_A+D Dieffebi BuzziSpace
Legnolandia Lazzari                        KARE-DESIGN


Infine i luoghi pubblici possono essere attrezzati con Totem, particolarmente adatti per contenere la descrizione di alcune zone dal valore paesaggistico o storico, Portarifiuti e Posacenere per evitare che gli scarti di cibo, i mozziconi di sigaretta o altri rifiuti possano deturpare gli spazi urbani.
 
Tra i totem c’è 43" OUTDOOR DIGITAL SIGNAGE di PROOF VISION con schermo a LED retroilluminato, touch screen opzionale e connettività 4G per lo streaming di contenuti.
totem.jpg - Progettare gli spazi pubblici
Tra i portarifiuti con posacenere integrato c’è LUCO di LAB23 GIBILLERO DESIGN, un capiente cestino di forma cilindrica realizzato interamente in acciaio zincato, pensato per gli spazi pubblici e dotato di piastra posacenere superiore e di due aperture disposte sulla scocca laterale.
 
luco.jpg - Progettare gli spazi pubblici
 
Le più lette