Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2017 a Genova: cambiare mentalità per innovare

Edilportale Tour 2017 a Genova: cambiare mentalità per innovare

Passare da un approccio lineare ad un approccio circolare e ‘mettersi insieme’

Vedi Aggiornamento del 23/06/2017
Edilportale Tour 2017 a Genova: cambiare mentalità per innovare
Vedi Aggiornamento del 23/06/2017
31/05/2017 - Bisogna attuare un cambio di mentalità, solo così si può parlare di innovazione. È stato questo il leit motiv della tappa di Genova di Edilportale Tour 2017.
 
“Bisogna utilizzare in modo efficiente le risorse” - ha affermato Marco Castagna, Direttore della Fondazione MUVITA. Solo nel 2009 la provincia di Genova ha emesso 6 milioni di tonnellate di CO2.
 
Il mondo oramai si tiene con il settore del rinnovo. Il nostro Paese è secondo alla Germania per il mercato del recupero. Non solo. Il 96% delle nostre città crescerà ancora. Per questo è fondamentale passare da un approccio lineare ad un approccio circolare.
 
Il valore aggiunto di tale approccio è quello sociale. Basta pensare che a Genova nel quartiere di Quarto è stato costruito un parco giochi per bambini realizzato con le suole di scarpe da tennis esauste. Finalmente con l’approccio circolare si passa dall’essere consumer ad essere prosumer.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell'evento

Sposando questo modus vivendi si potrà finalmente parlare di Edilizia 4.0? Secondo Elena Stoppioni, Presidente della Federazione Cdo Edilizia, dipende dal ‘mettersi insieme’. L’inizio di una nuova era delle costruzioni vede l’economia come uno dei driver della ripartenza. Non è un caso che l’Europa per il 2020 pone la sostenibilità come uno dei cinque obiettivi. Non esiste sostenibilità se non vi sono contemporaneamente tre aspetti: ambientale, economico e sociale.
 
“Siamo qui di fronte ad un cambio stili di vita” - ha continuato Filippo Delle Piane, Vice Presidente ANCE. “Sono profondamente convinto che la crisi sia finita, anche se non per tutti. Se non cambiamo modello di approccio non finirà mai. La crisi ci ha fatto vedere uno scenario che stava già cambiando”. Il mondo è cambiato ed è per questo dobbiamo in primis investire in informazione “e ben vengano eventi come questo”, capace di far capire il valore della casa.
 
Un acquirente informato avvantaggia le nostre imprese. L’informazione è l’unica via per l’interlocuzione concreta. Secondo il Vice presidente ANCE un percorso di rinnovamento culturale può essere fatto con il tempo e con tanta comunicazione. Per vincere l’inerzia al cambiamento, la crisi è quella scintilla che ci permette di ripartire.
 
Con il rilancio del settore delle costruzioni siamo arrivati a parlare di Nearly Zero Energy Building, ma siamo sicuri che questi edifici siano veramente confortevoli? È la domanda che si è posto Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor. Anche secondo l’architetto l’informazione è l’unica strada possibile solo così le nostre abitudini possono diventare corrette abitudini e solo così riusciamo ad informarci su quei materiale che influiscono sul ‘inquinamento delle case in cui abitiamo e questo a discapito della nostra salute.
 
Il pomeriggio è proseguito con un interessante focus sui condomini: secondo Lidia Tulipano, esperta di efficienza energetica nei condomini, su un milione di condomini, i 4/5 sono inefficienti. Si assiste ad una reale necessità di effettuare un’analisi che riguardi aspetti energetici ed economici. È per questo che bisogna formare figure professionali con qualità rinnovate e in grado di garantire la giusta importanza all’aspetto economico dei consumi.
 
È per questo che nascono campagne nazionali come quella di Habitami presentata da Giovanni Pivetta. Ed è per questo che - come ha affermato Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene - il progettista oggi è colui che può fare questo passaggio culturale. “Abbiamo una grande opportunità e oggi ci sono le condizioni per poter intervenire”, ha concluso.
 
Ha chiuso la giornata Alberto Boriani (Logical Soft) con interessanti novità su tematiche quali la classificazione sismica e la certificazione energetica degli edifici.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali.
 
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxLogical Soft e Roofingreen.
 
Con la partecipazione di: Rossato GroupIndalo PiscineMapeiSilvadecFaraoneCentrometalTecnova GroupKnauf InsulationGarbelottoRockfonOttimaxTile of SpainCAM 2HPMattONEAluvetroDanfossCastellani case in legnoIdeal StandardEco-ArtigianoNurithUNICMIheroal, Aster Holzbau, Italcementi, LG Electronics ItaliaVese.
 
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette