05/05/2017 - È stata un successo la tappa di Firenze di Edilportale Tour 2017. Nel suggestivo Teatro Puccini tecnici e professionisti del settore si sono riuniti per parlare di temi di grande attualità.
Ad aprire i lavori
Federico Della Puppa, economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale: l’economia generale cresce intorno all’1.8-1.9 %. In Italia viaggiamo della metà della media europea. Secondo l’economista non siamo in una vera e propria fase di ripresa del nostro Paese.
Questo perché dobbiamo convincerci che ciò che abbiamo fatto fino ad oggi non vale più. E dobbiamo pensare che anche se siamo in una situazione complessiva di non-crescita il mercato può avere una
inversione positiva di tendenza. Lo si può fare solo guardando le condizioni per costruire una nuova prospettiva.
“C’è voluto l’ennesimo terremoto per far prendere delle decisioni che da decenni dovevano essere prese”. Una strada possibile verso il cambiamento c’è: mettere in campo le competenze per dare delle risposte che il nostro paese sta aspettando da tempo. Bisogna essere
svegli, intelligenti e astuti, tre significati della parola smart. Essere una
smart city significa essere una città che ha attuato politiche intelligenti volte all’innovazione, al benessere del cittadino e alla ripresa delle imprese.
Dobbiamo pensare in termini di processi e non solo in termini di progetto: quest’ultimo è parte del primo. Oggi vince chi è in grado di gestire il processo.
La crisi è un cambiamento: dobbiamo cambiare la nostra mentalità staccandoci dal passato. “Spero che con questo tour - ha concluso Della Puppa - si possa seminare qualche elemento di nuova riflessione”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
E sulla scia della riflessione e del cambiamento
Elena Stoppioni, Presidente della Federazione Edilizia della Compagnia delle Opere, ha proseguito nel pomeriggio toscano. “Dobbiamo smettere di piangerci addosso e ricominciare con il driver giusto”.
Uno di questi è la sostenibilità. “Se cominciamo a pensare alla nostra professione e all’edilizia in termini nuovi riusciamo a ridefinire i confini del sistema”. La sostenibilità è l’intersezione di tre aspetti: ambientale, ecologico ed economico.
Con il
Regolamento UE 305/2011 - ha aggiunto Stoppioni - è stato aggiunto un settimo requisito, ovvero quello della
sostenibilità ambientale. Le opere da costruzione devono essere concepite, realizzate e demolite in modo che l’uso di risorse naturali sia sostenibile.
“Una giornata come questa - conclude - ci deve far capire che bisogna farsi delle domande a monte e non dopo. Se ci facciamo le domande giuste e ci troviamo in un luogo, come questo, in cui la testa viene aperta in modo da farsi delle domande giuste, riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi”.
E lo dimostra
Giovanni Pivetta con il progetto Habitami, il cui scopo è promuovere la riqualificazione energetica integrata di edifici e orientare i comportamenti di consumo degli abitanti con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le dispersioni.
Bisogna fare sinergia. Ed è il caso di progetti di importante valenza come l’Hotel Ohla Eixample di Barcellona dell’architetto Isern brillantemente descritto da Umberto Menicali, giornalista esperto in tecnologia dei materiali ceramici per la costruzione e per la ristrutturazione. In questo, a fare da protagonista è stata la ceramica spagnola a marchio
Tile of Spain importante proprio nella ristrutturazione e riqualificazione energetica oltre che nel miglioramento del comfort abitativo.
Altro progetto importante quello della Nuvola di Fuksas descritto da Davide Santomo (
Faraone) dove parapetti, vetrate, facciate e divisori hanno reso il progetto una realtà altamente innovativa oltre che elegante. A chiudere il pomeriggio Giuseppe Perrica (
Tecnova Group) che ha proposto una nuova tecnologia per migliorare l’isolamento dell’edificio.
Con Luigi Massa,
TENSACCIAI, Gruppo UNICMI dispositivi antisismici, e Alberto Boriani,
Logical Soft, ampio spazio è stato dedicato all’antisismica. Il primo ha portato all’attenzione progetti di estrema importanza come il Palazzo Gagliardi Sardi, danneggiato dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009. Secondo Massa bisogna partire dalla conoscenza della struttura per capire come intervenire. E secondo Boriani a questa conoscenza bisogna aggiungere elementi altamente innovativi che possano facilitare il lavoro del professionista.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith,
UNICMI,
heroal,
Aster Holzbau,
Italcementi.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/