
Concorso 10 periferie, entro il 9 luglio le proposte dei Comuni
URBANISTICA
Concorso 10 periferie, entro il 9 luglio le proposte dei Comuni
Attivo il bando Mibact-CNAPPC che destina 100mila euro al concorso di idee per progettisti under 35
Vedi Aggiornamento
del 07/11/2017

21/06/2017 - Operativo il bando promosso dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact) e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) per la riqualificazione di 10 aree periferiche attraverso un concorso di idee tra progettisti under 35.
La prima fase si concluderà il prossimo 9 luglio; entro tale data le amministrazioni comunali dovranno inviare al CNAPPC la candidatura delle aree.
Le manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni comunali dovranno essere inviate, entro il 9 luglio 2017, all'indirizzo di posta elettronica certificata: direzione.cnappc@archiworldpec.it, mediante l'apposita scheda, da completare con la documentazione richiesta.
Tra gli elementi di valutazione delle proposte, per i quali è previsto un significativo punteggio, vi è l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
Saranno ammesse alla successiva fase concorsuale solo le proposte che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100, in riferimento ai precedenti elementi e criteri di valutazione.
Entro il 14 luglio 2017 sarà pubblicata la graduatoria finale sui siti web degli Enti banditori e inviata comunicazione via posta elettronica certificata ai dieci Comuni selezionati.
I Comuni vincitori, entro il 18 luglio 2017, dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione ed entro i successivi 10 giorni sarà bandito il concorso di idee per la promozione di interventi di riqualificazione urbana nelle 10 aree selezionate che darà agli architetti under 35 l’opportunità di presentare le proprie proposte ideative.
La prima fase si concluderà il prossimo 9 luglio; entro tale data le amministrazioni comunali dovranno inviare al CNAPPC la candidatura delle aree.
Periferie: candidature delle 10 aree da riqualificare
Il Bando prevede, in questa prima fase, che i Comuni, le Unioni di Comuni o Associazioni di Comuni, propongano aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico, dell'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici.Le manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni comunali dovranno essere inviate, entro il 9 luglio 2017, all'indirizzo di posta elettronica certificata: direzione.cnappc@archiworldpec.it, mediante l'apposita scheda, da completare con la documentazione richiesta.
Riqualificazione periferie: le fasi del bando
La valutazione delle proposte avverrà in base ad una tabella con criteri e pesi in cui si prenderanno in considerazioni fattori come: la completezza e chiarezza della documentazione fornita, la qualità e coerenza degli obiettivi che si intendono raggiungere tramite il concorso e l’azione su interventi inclusi nel programma triennale delle opere pubbliche.Tra gli elementi di valutazione delle proposte, per i quali è previsto un significativo punteggio, vi è l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
Saranno ammesse alla successiva fase concorsuale solo le proposte che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100, in riferimento ai precedenti elementi e criteri di valutazione.
Entro il 14 luglio 2017 sarà pubblicata la graduatoria finale sui siti web degli Enti banditori e inviata comunicazione via posta elettronica certificata ai dieci Comuni selezionati.
I Comuni vincitori, entro il 18 luglio 2017, dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione ed entro i successivi 10 giorni sarà bandito il concorso di idee per la promozione di interventi di riqualificazione urbana nelle 10 aree selezionate che darà agli architetti under 35 l’opportunità di presentare le proprie proposte ideative.