Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bando Periferie, da CDP prestiti per avviare subito i 120 progetti

Bando Periferie, da CDP prestiti per avviare subito i 120 progetti

Il finanziamento anticiperà le risorse statali per il piano da 2,1 miliardi per la riqualificazione delle periferie

Vedi Aggiornamento del 05/09/2018
Bando Periferie, da CDP prestiti per avviare subito i 120 progetti
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 05/09/2018
27/07/2017 - Cassa Depositi e Prestiti (CDP) si è impegnata a velocizzare la cantierizzazione dei 120 progetti di riqualificazione, previsti dal Bando Periferie, attraverso l’attivazione di un prestito ai Comuni beneficiari delle risorse statali.
 

Bando periferie: risorse per avviare subito i cantieri

Il "Prestito Riqualificazione Periferie Urbane" di CDP, già attivo, permette agli enti beneficiari del ‘Bando Periferie’, di acquisire i fondi necessari per avviare immediatamente  e completare in tempi certi gli investimenti approvati, anticipando le risorse statali in attesa del loro effettivo incasso.
 
L’operazione coprirà un totale di 120 progetti per un controvalore complessivo di circa 3,8 miliardi di euro (2,1 miliardi finanziati da risorse statali e il resto da soggetti pubblici e privati).
 
In questo modo Comuni e città metropolitane potranno predisporre subito le gare per realizzare i progetti, senza dover attendere i fondi che, quando arriveranno, serviranno ad estinguere il debito contratto con Cassa Depositi e Prestiti.
 

Riqualificazione periferie: le risorse già attivate dal Governo

Il Governo ha già stanziato i soldi per tutti i progetti in diverse tranche. Con i 500 milioni di euro iniziali sono stati finanziati i primi 24 progetti. All’inizio di marzo i sindaci hanno firmato a Palazzo Chigi le convenzioni per la realizzazione degli interventi. 
 
Ai restanti 96 progetti, per un fabbisogno di 1,6 miliardi di euro, ci ha pensato la Legge di Bilancio 2017, attingendo a due canali: il Fondo Investimenti e il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.
 
Le più lette