
Dall’Agenzia delle Entrate la Guida al sismabonus per case in zona sismica 1
Condividi
NORMATIVA
Dall’Agenzia delle Entrate la Guida al sismabonus per case in zona sismica 1
Pubblicato l’aggiornamento del vademecum ai bonus ristrutturazioni e antisismica
Vedi Aggiornamento
del 29/11/2017

Vedi Aggiornamento del 29/11/2017
26/09/2017 - L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la sua guida alle ristrutturazioni edilizie. Il testo è stato completato con le nuove agevolazioni per l’acquisto di case antisismiche in zona 1 introdotte con la Manovrina 2017 (DL 50/2017 convertito nella Legge 96/2017).
Le zone classificate a rischio sismico 1 sono quelle individuate dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3519/2006.
Guarda in che zona sismica è il tuo comune
La ricostruzione dell’edificio può determinare anche un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, sempre che le norme urbanistiche in vigore permettano tale variazione.
Acquisto di case antisismiche in zona sismica 1
Se gli interventi per la riduzione del rischio sismico, che danno diritto alle più elevate detrazioni del 70% o dell’80%, sono effettuati nei Comuni che si trovano in zone classificate a rischio sismico 1, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, chi compra l’immobile nell’edificio ricostruito può usufruire di una detrazione pari, rispettivamente, al 75 o all’85% del prezzo di acquisto della singola unità immobiliare, come riportato nell’atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di 96mila euro.Le zone classificate a rischio sismico 1 sono quelle individuate dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3519/2006.
Guarda in che zona sismica è il tuo comune
Condizioni per ottenere il sismabonus sull’acquisto di case antisismiche
Per ottenere il bonus, spiega la guida, gli interventi devono essere eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che acquistano un vecchio immobile, lo demoliscono e ne costruiscono uno nuovo con criteri antisismici. L’alienazione degli immobili deve avvenire entro diciotto mesi dalla conclusione dei lavori.La ricostruzione dell’edificio può determinare anche un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, sempre che le norme urbanistiche in vigore permettano tale variazione.
Norme correlate
Linee Guida 22/09/2017
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Legge dello Stato 21/06/2017 n.96
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Decreto Legge 24/04/2017 n.50
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Ordinanza 28/04/2006 n.3519
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri - Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA La bonifica del suolo usufruisce del bonus 50% se indispensabile all’intervento

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e sismabonus, due guide per cittadini e addetti ai lavori

NORMATIVA Legge di Bilancio 2018, ecco la prima bozza

NORMATIVA Ristrutturazioni, quando occorre inviare la comunicazione all’Asl?

NORMATIVA Ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni, Delrio annuncia proroghe e novità

NORMATIVA Sismabonus, Delrio: ‘proporremo la totale detraibilità della diagnosi sismica’

NORMATIVA Comprare casa, tutte le agevolazioni e i bonus

AMBIENTE Manovrina 2017, è legge il sismabonus per l’acquisto di case antisismiche

NORMATIVA Condomini, ecco come cedere il credito d'imposta per ecobonus e sismabonus

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e Sismabonus, Rete Irene: ‘ci sono le risorse per potenziarli’

NORMATIVA Sismabonus, in zona 1 incentiverà anche l’acquisto di case antisismiche

MERCATI Con la ristrutturazione il valore delle case aumenta del 29%
Altre Notizie