16/06/2017 - La
Manovrina 2017 è diventata legge. Il Senato, con 144 sì e 104 no, ha rinnovato la fiducia al Governo sul testo contenente una serie di misure per la riqualificazione degli immobili e per i professionisti. Vengono confermate le misure approvate dalla Camera il 1° giugno.
Sismabonus per l'acquisto di case antisismiche
In zona sismica 1, chi acquista da un’impresa di costruzione o ristrutturazione un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici potrà usufruire di una
detrazione fiscale fino all’85% del prezzo di vendita.
Cessione ecobonus alle banche
I contribuenti incapienti potranno
cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili.
Restauro e risanamento conservativo con cambio d'uso
Negli interventi di restauro e risanamento conservativo saranno consentiti i cambi di destinazione d’uso a condizione che siano conformi con lo strumento urbanistico generale e i piani attuativi e che rispettino le caratteristiche dell’edificio. Fino ad ora, i cambi di destinazione d'uso sono stati considerati come ristrutturazioni edilizie.
Indici di affidabilità fiscale dei professionisti
Gli
indici di affidabilità fiscale sostituiranno gli studi di settore. Gli indici esprimeranno, da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale incentivando anche l’emersione spontanea delle basi imponibili e l’assolvimento degli obblighi tributari.
Split payment per i professionisti
Dal 1° luglio 2017 lo split payment si applicherà anche ai professionisti che emettono fatture nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, enti pubblici, società controllate dagli enti pubblici e società quotate in Borsa.
Fondo progettazione per i Comuni
Sarà supportata con uno stanziamento di
40 milioni di euro la progettazione definitiva per la realizzazione di nuove opere e interventi di miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici pubblici nei Comuni in zona sismica 1.
Tax credit alberghi
Il credito d'imposta per gli alberghi potrà essere utilizzato
senza alcun tetto massimo per l'acquisto di mobili, purché i beni acquistati non siano ceduti per otto anni.
Stadi senza case
I progetti per la realizzazione di impianti sportivi non potranno prevedere la contestuale
costruzione di alloggi residenziali, ma solo di immobili complementari o funzionali alla fruibilità dell’impianto sportivo.
Edilizia scolastica
Con 15 milioni di euro saranno finanziati gli interventi di edilizia scolastica che le province e le Città metropolitane intendono effettuare nel 2017.
Cortina 2021 e deroghe al Codice Appalti
Per consentire lo svolgimento dei
mondiali di sci del 2020-2021 a Cortina d’Ampezzo, saranno utilizzate procedure semplificate per la progettazione e realizzazione o adeguamento di impianti a fune, collegamenti, anche viari diversi dalla viabilità statale, tra gli impianti, piste per lo sci da discesa, opere connesse alla riqualificazione dell’area turistica della provincia di Belluno, in particolare nel comune di Cortina d’Ampezzo.
Ciclovie turistiche
Al Grab di Roma, previsto dalla legge di Stabilità per il 2016,
saranno aggiunte la ciclovia del Garda, la ciclovia Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia, la ciclovia Sardegna, la ciclovia Magna Grecia (Basilicata, Calabria, Sicilia), la ciclovia Tirrenica e la ciclovia Adriatica.
Poteri dell’Anac
L'Autorità nazionale Anticorruzione non potrà più sanzionare direttamente le Amministrazioni per le irregolarità nei bandi o nelle procedure di gara, ma dovrà agire in giudizio.
Durc e appalti
Chi si è avvalso della “rottamazione delle cartelle esattoriali” per regolarizzare la propria posizione potrà ottenere il certificato di regolarità contributiva e partecipare alle gare d’appalto. Il Durc sarà revocato in caso di versamento tardivo delle rate.
Zone franche urbane nel cratere del sisma
Fino al 31 dicembre 2017, ai Comuni del cratere del sisma saranno riconosciute le agevolazioni delle Zone franche urbane. A seconda dei danni subìti, le imprese potranno beneficiare dell’esenzione Ires e Irpef, fino a 100 mila euro di reddito annuo, dell’Irap su una produzione fino a 300 mila euro annui, dell’Imu e dei contributi previdenziali e assistenziali.