
Tax credit alberghi, nessun tetto per l’acquisto di mobili
Condividi
NORMATIVA
Tax credit alberghi, nessun tetto per l’acquisto di mobili
L’emendamento alla Manovrina approvato prevede anche che i tempi per la dismissione degli arredi passino da 2 a 8 anni
Vedi Aggiornamento
del 30/06/2021

Vedi Aggiornamento del 30/06/2021
26/05/2017 - Il credito d'imposta per gli alberghi potrà essere utilizzato senza alcun tetto massimo per l'acquisto di mobili purché i beni acquistati non siano ceduti per otto anni. A prevederlo un emendamento alla Manovrina approvato negli scorsi giorni.
Al momento, infatti, il Tax credit prevede un tetto per l'acquisto di mobili del 10% delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, per una spesa massima che può arrivare a 200.00 euro.
Con la proposta di modifica, il credito d’imposta (introdotto al 30% dall’Art Bonus e innalzato al 65% con la proroga al 2019 prevista dalla Legge di Bilancio 2017) potrà essere destinato integralmente all'acquisto di mobili.
Unico vincolo imposto dall’emendamento è che “il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all'esercizio d’impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell'ottavo periodo d'imposta successivo”.
Tuttavia Confindustria Alberghi e FederlegnoArredo hanno individuato una criticità nelle tempistiche di dismissione degli arredi, passato da 2 a 8 anni.
“L'emendamento approvato è un segnale importante di attenzione al nostro settore che sulle riqualificazioni è fortemente impegnato - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi. “Dobbiamo sottolineare una criticità riguardo ai tempi di dismissione degli arredi, che il provvedimento porta ad 8 anni, ma confidiamo che su questo punto si possano poi trovare soluzioni più vicine alle esigenze del settore.”
Tax credit alberghi: nessun tetto per l’acquisto di mobili
L’emendamento rimodula il Tax Credit in favore degli alberghi, eliminando il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo.Al momento, infatti, il Tax credit prevede un tetto per l'acquisto di mobili del 10% delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, per una spesa massima che può arrivare a 200.00 euro.
Con la proposta di modifica, il credito d’imposta (introdotto al 30% dall’Art Bonus e innalzato al 65% con la proroga al 2019 prevista dalla Legge di Bilancio 2017) potrà essere destinato integralmente all'acquisto di mobili.
Unico vincolo imposto dall’emendamento è che “il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all'esercizio d’impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell'ottavo periodo d'imposta successivo”.
Credito d’imposta per gli alberghi: i commenti
Il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento: “Sono molto felice di questo risultato; sono certo che darà un contributo importante per la riqualificazione delle strutture alberghiere, incrementando in tal modo la qualità della nostra recettività”.Tuttavia Confindustria Alberghi e FederlegnoArredo hanno individuato una criticità nelle tempistiche di dismissione degli arredi, passato da 2 a 8 anni.
“L'emendamento approvato è un segnale importante di attenzione al nostro settore che sulle riqualificazioni è fortemente impegnato - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi. “Dobbiamo sottolineare una criticità riguardo ai tempi di dismissione degli arredi, che il provvedimento porta ad 8 anni, ma confidiamo che su questo punto si possano poi trovare soluzioni più vicine alle esigenze del settore.”
Norme correlate
Legge dello Stato 21/06/2017 n.96
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Decreto Legge 31/05/2014 n.83
Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo (Decreto ArtBonus)
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Alberghi e strutture ricettive, in arrivo un superbonus dell’80%

RISTRUTTURAZIONE Alberghi, torna il tax credit per le ristrutturazioni?

RISTRUTTURAZIONE Tax credit alberghi, Ministro Centinaio: ‘è una misura che intendo confermare’

NORMATIVA Condhotel, a breve i privati potranno acquistare e gestire stanze d’albergo

NORMATIVA Tax credit alberghi, dal Mibact chiarimenti in vista del click day

RISTRUTTURAZIONE Tax credit alberghi, click day il 26 e 27 febbraio

RISTRUTTURAZIONE Tax credit alberghi, in arrivo 240 milioni di euro

AMBIENTE Manovra 2018, tax credit alberghi esteso alle terme

RISPARMIO ENERGETICO Lazio, 19 milioni di euro per turismo e beni culturali

RISTRUTTURAZIONE Marche, a luglio un bando per riqualificare alberghi e B&B

AMBIENTE Manovrina 2017, è legge il sismabonus per l’acquisto di case antisismiche

NORMATIVA Manovrina, via libera al sismabonus per l’acquisto e agli indici di affidabilità fiscale

NORMATIVA Tax credit alberghi, il click day slitta al 7 febbraio

NORMATIVA Tax credit alberghi, click day il 2 febbraio

NORMATIVA Bonus Alberghi valido anche sulle ristrutturazioni con Piano Casa

NORMATIVA Tax credit alberghi, potrebbero essere ammessi anche villaggi e campeggi

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione degli alberghi, intesa tra Confindustria e Assistal
NORMATIVA Nel decreto ArtBonus incentivi fiscali per ristrutturare gli hotel e Piano della mobilità turistica
Altre Notizie