06/09/2017 - Sono in vigore dal 1° settembre le nuove direttive tecniche per il recupero energetico dell’edilizia esistente elaborate da CasaClima, l’Agenzia altoatesina per l’Energia.
La Direttiva ‘Edifici esistenti & Risanamento’
In virtù dell’esperienza maturata negli ultimi anni sui temi dell’edilizia di qualità, l’Agenzia CasaClima ha riunito e standardizzato in un’unica Direttiva le diverse disposizioni tecniche per il recupero energetico dell’esistente.
La Direttiva Tecnica
‘Edifici esistenti & Risanamento’ è il documento di riferimento in Provincia Autonoma di Bolzano per la certificazione CasaClima di edifici esistenti o risanati secondo la tabella 1.
Le disposizioni della Direttiva Tecnica si applicano agli interventi la cui richiesta di certificazione è posteriore alla data di entrata in vigore della stessa (
1° settembre 2017). In fase transitoria, fino al 31 dicembre 2017, sarà comunque possibile utilizzare le direttive e linee guida antecedenti.
La revisione si allinea al generale progetto di semplificazione iniziato circa due anni fa con la
direttiva tecnica per i nuovi edifici. Lo sviluppo delle nuove linee guida è stato condotto in collaborazione con tutti i soggetti interessati al mondo dell’edilizia in Alto Adige, come le camere professionali, le associazioni economiche quelle dei professionisti e dei consumatori.
Abaco ponti termici
A ulteriore semplificazione del lavoro dei tecnici, con conseguente risparmio per i cittadini, è stato pubblicato un
abaco per valutare i possibili ponti termici negli edifici esistenti.
Il catalogo analizza le
temperature critiche superficiali dei principali nodi costruttivi valutati secondo il metodo degli elementi finiti. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la qualità del costruito e in particolare quella derivante da un buon risanamento.
L’‘Analisi - FEM nodi costruttivi esistenti’ raccoglie gli esempi più utilizzati di elementi strutturali energeticamente risanati, per i quali sono state calcolate le temperature superficiali interne critiche. Il catalogo considera i ponti termici più frequenti che si possono trovare in un edificio energeticamente risanato.
Il catalogo è uno
strumento di verifica per il rispetto dei requisiti minimi descritti nella ‘Direttiva Tecnica edifici esistenti & risanamento’ settembre 2017. Per una migliore leggibilità delle tabelle delle temperature sono state utilizzate le resistenze termiche (valori R) dei singoli componenti dei nodi costruttivi.
Il catalogo tiene conto esclusivamente degli aspetti termici e non rappresenta soluzioni rispetto ad altri requisiti costruttivi quali quelli acustici, di protezione dall’umidità e dagli agenti atmosferici, di tenuta all’aria, statici ecc. Tali requisiti dovranno essere conformi alle norme e leggi vigenti.
Direttive Nature e Nuovi Edifici
Ulteriori aggiornamenti, di minore entità, sono stati apportati anche alla
direttiva Nature e a quella per i
nuovi edifici.
La certificazione CasaClima Nature è una valutazione di sostenibilità degli edifici e può essere richiesta per
edifici di nuova costruzione sia residenziali, sia non residenziali. Le disposizioni della Direttiva Nature si applicano agli interventi la cui richiesta di certificazione è posteriore alla data di entrata in vigore della stessa.
La ‘Direttiva Tecnica CasaClima - Nuovi Edifici’, è lo strumento operativo per definire la documentazione necessaria, i requisiti e le modalità di calcolo per
ottenere la certificazione energetica di edifici di nuova costruzione, sia essa rilasciata dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima della Provincia di Bolzano oppure dalle Agenzie Partner.
Le norme aggiornate sono in vigore dal 1° settembre 2017. In
fase transitoria fino al 31 dicembre 2017 sarà comunque possibile utilizzare le Direttive antecedenti.